PRIMO STADIO...QUALE COMPRARE?
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1788
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 03:02
Topic: PRIMO STADIO...QUALE COMPRARE?
Postato da: everlast
soggetto: PRIMO STADIO...QUALE COMPRARE?
Postato in data: 18 Novembre 2005 alle 17:57
CIAO A TUTTI DEVO COMPRARE IL PRIMO PRIMO STADIO ......NE STO SENTENDO TANTE, NE VORREI SENTIRE ANCORA DI PIU' .....MI DATE UNA MANO? GRAZIE!!!
|
Risposte:
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 21:39
Ciao Everlast,
Il PRIMO STADIO è la parte collegata alla rubinetteria della bombola ed ha
il compito di ridurre l'alta pressione delle bombola a circa 7-11 bar in più
rispetto alla pressione ambiente. Di solito è in ottone cromato ma
esistono anche modelli in acciaio inox o titanio.
Il primo stadio può essere a membrana o a pistone. Il primo stadio a
PISTONE è più semplice: il pistone è in genere a contatto con l'acqua
(salvo nei modelli a pistone asciutto), e la pressione esterna agisce
direttamente su di esso.
Il primo stadio a MEMBRANA contiene, invece, una membrana che
trasmette le variazioni di pressione esterna alla valvola interna.
A parità di qualità e quindi di livello dell'erogatore, le differenze rilevabili
in una immersione ricreativa non sono tali da far preferire un tipo
all'altro.
Una ulteriore caratteristica: un primo stadio in cui la pressione dell'aria
contenuta nella bombola non influisce sull'apertura della valvola è detto
BILANCIATO per cui la respirazione è sempre agevole anche a bombola
scarica. Nei primi stadi NON BILANCIATI, meno costosi, la respirazione è
influenzata dalle variazioni di pressione nella bombola, ed a pressioni
inferiori corrisponde un flusso d'aria inferiore, o uno sforzo inspiratorio
maggiore per ottenere lo stesso quantitativo d'aria.
Da qui scaturisce il consiglio che l'erogatore che comprerai dovrà avere
sicuramente un primo stadio bilanciato!
Buone bolle!!
Ugo
------------- Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!
Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.
|
Postato da: fabry68
Postato in data: 21 Novembre 2005 alle 17:12
Ciao su Mondo Sommerso di novembre cìè una bella scaletta di gruppi erogatori, primi e secondi stadi, con le varie caratteristiche. Lì ti puoi fare un'idea, tieni presente che i prezzi riportati nn sono veritieri (sono più alti di un buon 20/30%). Consiglio personale, io userei a pistone uno Scubapro mk 25 (superbilanciato), a membrana un apeks.
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: everlast
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 17:46
grazie a tutti !!!!!!!!! in effetti scubapro va per la maggiore vedi anche semplicità di manutenzione.....esistono outlet di scubapro??? o posti dove sborsare un qualcosina di meno? ZOna Milano se possibile, GRAZIE ancora
|
Postato da: fabry68
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 18:28
Ciao, nella mia risposta sopra non ti ho citato l'MK17 scubapro a membrana con le stesse prestazioni del mk25 a pistone. Non è vero che la scubapro ha più semplicità di manutenzione, per i primi stadi i + semplici sono quelli a pistone come manutenzione (di qualsiasi marca), i primi stadi a membrana hanno più pezzi al loro interno di conseguenza più manutenzione e più delicati. Mentre x gli erogatori il discorso è un pò diverso, dipende tutto se hanno o meno le regolazioni dello sforzo inspiratorio, oppure hanno solo il predive/dive; rimanendo sulla scubapro ti faccio 2 esempi: S550 con solo una regolazione (effetto venturi), oppure S600 con regolazione dello sforzo inspiratorio, x non parlare poi dell'X650.......Questo discorso vale per tutte le altre marche di erogatori. In tutto questo ci devi mettere la facile reperibilità dei ricambi, secondo il mio personale parere è un dato fondamentale nella scelta di un gruppo erogatori. Ho da darti delle dritte su dove acquistare il primo stadio, ma per correttezza commerciale mandami un messaggio sulla posta privata.
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: inferre
Postato in data: 01 Dicembre 2005 alle 12:42
Ciao fabry68, ho letto il tuo post e se puoi dai anche a me le stesse dritte per acquistare a prezzi migliori primo stadio ed erogatori.
|
Postato da: inferre
Postato in data: 01 Dicembre 2005 alle 12:42
Postato da: fabry68
Postato in data: 01 Dicembre 2005 alle 13:39
Ciao Inferre, se vuoi consigli x gli acquisti mandami una mail sulla posta privata di questo forum.
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: makalu1
Postato in data: 15 Gennaio 2006 alle 18:29
ciao, io ne ho provati tanti, abyss mares, poseidon ,apeks scubapro.
Il poseidon ti da un totale di aria ma ci vuole una manutenzione paranoica, in pratica se ti va in auto erogazione ti vuota la bombola in pochi minuti, se fai profonde ad aria allora la cosa cambia, e' stato costruito per quello, se passi all' elio, cosa piu' sensata,per andare in profondita', essendo un gas piu' leggero non hai bisogno di un erogatore servo assistito per darti piu' aria con meno fatica.
Ti sconsiglio gli erogatori scubapro, solo un modello mi sembra mk25 a pistone, abbastanza vecchio e' ottimo, la roba nuova ha dei gran problemi di manutenzione.
Il mares abyss e' ottimo io ne ho appena comperato uno nuovo, di buono nella nuova serie c'e' che ha la camicia del pistone intercambiabile, in pratica una delle poche cose che si deteriora in un erogatore, e che non e' intercambiabile.
io ho un abyss prima serie e' ancora li' che va e non mi ha mai dato problemi, cosa che con il poseidon si e' verificata.
Altro erogatore ottimo e' l'apeks, lo uso da poco ma e' veramente fatto bene sia come costruzione, manutenzione e sforzo inspiratorio
------------- zanini marco
|
Postato da: fabry68
Postato in data: 16 Gennaio 2006 alle 14:41
Ti sconsiglio gli erogatori scubapro, solo un modello mi sembra mk25 a pistone, abbastanza vecchio e' ottimo, la roba nuova ha dei gran problemi di manutenzione
Ciao, in merito alla scubapro un po' dissento, l'MK25 è il primo stadio a pistone iperbilanciato della scubapro con prestazioni eccezionali, derivato dall'MK20 (che ho io, per es.). I il secondo stadio nuovo a cui ti riferisci (X650) ha avuto dei problemi iniziali dovuti ad un problema di fabbricazione sulla membrana, oggi risolto. In merito all'abyss non l'ho mai provato (e lo vorrei, credimi), cmq ho sempre sentito ottime referenze, per non parlare dell'Apeks, che in un futuro prossimo sostituirà il mio attuale gruppo principale (mk20 - D400).
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 18 Gennaio 2006 alle 17:40
Ciao a tutti, entro nel merito della discussione, in genere erogatori delle ditte affermate e che effettuano ricerca sono molto affidabili, anche se ultimamente alcuni ultimi modelli "top of the line" della Mares hanno dato risultati molto deludenti. Gli erogatori che riportano "testati U.S. Navy" sono affidabili in quanto superano dei tests molto severi. In genere più è semplice l'erogatore, maggiormente è affidabile, i vari "pre dive e dive" non hanno ragione di esistere e rappresentano un inutile e costoso gadget, pistone o membrana , ai fini del funzionamento è irrilevante, sono validi entrambi i sistemi, erogatori con particolari caratteristiche, invece , vanno scelti per usi particolari, quali immersioni sotto i ghiacci, a miscele, ecc. Non esiste l'erogatore migliore in assoluto, personalmente non userei mai un "Coltri", un "Seac",un"Cressi", un "Omer" ma questi sono pareri legati all'esperienza personale, ci sono persone che con tali erogatori si sono trovate benissimo; personalmente preferisco I Mares (con alcune eccezioni), gli Scubapro, i Dacor, i Poseidon ed i Drager, ma altre persone si sono trovate male, per cui se se ne ha la possibilità converrebbe cercare di provarli, magari quello di un amico. Molto importante, direi fondamentale è la cura che bisogna avere degli erogatori, io sono solito smontarli ogni tre/quattro mesi, li pulisco, cambio il filtro sinterizzato, le membrane, le guarnizioni e le battute e li lubrifico leggermente con olio di vasellina per alimenti, se devo riporli per qualche tempo li lubrifico con tale olio versandolo nel seggio della rubinetteria, applicando l'erogatore, successivamnte apro la bombola e, premendo sul pulsante di erogazione del II stadio distribuisco sulle parti tale olio che a differenza del silicone non fa male alla salute.Naturalmente è fondamentale la qualità dell'aria delle bombole, a volte , per es. un eccesso di vapore acqueo dell'aria contenuta risulta molto dannoso.
Ciao,
Protesilao
P.S.
Naturalmente aggiungo che il I stadio è preferibile comunque che sia bilanciato.
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: makalu1
Postato in data: 18 Gennaio 2006 alle 18:33
per apeks garantisco, l'ho provato e lo voglio comperara, comunque anche il nuovo abyss e' veramente un erogatore eterno, l'idea della camicia del pistone intercambiabile lo fa durare fino alla pensione (del subacqueo).
Se si rimane con i circuiti aperti penso che non vi siano grosse innovazioni tecnologiche nei prossimi 50 anni, quindi un erogatore che dura vale la pena comperarlo.
------------- zanini marco
|
Postato da: everlast
Postato in data: 10 Febbraio 2006 alle 18:48
.............beh in effetti prorpio oggi sono entrato in un negozio per caso e il commesso spingeva tantissimo per l'apeks.......voi che modello consigliereste? e Aqualung (Technisub come Apeks! diceva).....
|
Postato da: maxsqualo
Postato in data: 11 Febbraio 2006 alle 09:29
io personalmente con i miei cressi non ho mai avuto problemi primo stadio mc7 a membrana ultrabilanciato e secondi stadi ellipse tra un po penso di aquistare un ac10 a pistone. buone bolle a tutti quanti. saluti da max
|
Postato da: fabry68
Postato in data: 13 Febbraio 2006 alle 10:36
Ciao Everlast, come già detto più volte in questo post, se vuoi comprare un gruppo apeks fai pure, è la mercedes degli erogatori. Siccome un gruppo apeks non costa poco, sei sicuro di sfruttarli al meglio??? E' un'attrezzatura per professionisti, e come tale quando ci metti le mani per le revisioni........ Cmq ti consiglio i due gruppi di punta, ATX100 o 200. Tecnisub a me non piace (parere personale). Buona spesa!!!!!
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: everlast
Postato in data: 13 Febbraio 2006 alle 21:27
fabry grazie ancora per i consigli, il problema è che tra il tungsten e l'mk25 con secondo stadio s650 la differenza è poca ma l'ingombro è tanto sui prezzi delle revisioni sinceramente non sono informato ...cambia l'intervallo tra i pistone e i membrana??....purtroppo posso dirti che ho preso "una brutta via" nel senso che sono rimasto stregato dai relitti e mi stò addentrando in quella specialità, quindi per profondità ed eventuale difficoltà forse è meglio spendere da subito qualche euro in più, per non doverli rispendere dopo. vedi compatibilità nitrox ecc.
|
Postato da: fabry68
Postato in data: 14 Febbraio 2006 alle 09:04
Ciao Everlast, non capisco cosa intendi per ingombro, se è per la torretta girevole dell'MK25, basta girarla verdo il basso e non hai più l'ingombro verso l'alto. Cmq la grossa differenza tra i pistone e membrana sta nella portata d'aria, e nella semplicità di costruzione. il pistone eroga circa il doppio d'aria (mk25: 8000l/min) mentre un classico membrana arriva a malapena ai 3500 l/min (escluso mk17, 5000 l/min). il pistone ha meno pezzi in movimento e quindi risposta più rapida alle grandi richieste d'aria e minor numero di pezzi da manutentare, il membrana lavora in camera secca, idoneo alle acque fredde ed inquinate. E poi se proprio vuoi sapere la mia sulla tua passione dei relitti, presto ti accorgerai che il circuito aperto non ti basta più e passerai ai rebreather, SCR o CCR.
Saluti
------------- fabry68
|
Postato da: everlast
Postato in data: 15 Febbraio 2006 alle 20:11
l'ingombro piu che altro riguardava "la valigia" comunque la diff di prestazioni quanto aria potenzialmente erogata è enorme .....il problema rimane se e quando tornerà utile, io sono per il sovraddinsionamento come filosofia di sicurezza (gli aerei potenzialmente potrebbero fare il doppio o il triplo di quello che fanno ma vengono limiati per salvaguardare la sicurezza) , vieppiù il fatto che la camera stagna è più sicura per le basse temp. il prezzo tranne l'opzione MK17 resta comunque paragonabile...per quanto riguarda il rebreather... èhèh quanto mi sarebbe piaciuto vederlo da li sotto ( www.watalibi.com/ Sard04.pic/20Isonzo5.jpg )solo che anche "nemo" il pesciolino della W D ha più esperienza di mè e quindi la via per le imersioni tecniche è più che lunga e io non ho fretta....rispetto il mare come a suo tempo ho rispettato la montagna due ambienti che all'estremo possono non solo mettere a rischio la tua esistenza ma anche quella di altre persone per cui....
|
Postato da: Giuda
Postato in data: 22 Gennaio 2008 alle 23:04
Mi sembra di aver capito che l'eterno paragone Apeks Scubapro non avrà mai fine.
So comunque che la parte interna dei primi stadi apeks è la stessa dei mares abyss solo un po ottimizzata.
E gli scubapro?
l'mk 25 ha la sede del pistone intercambiabile?
------------- CHI OSA VINCE
|
Postato da: zena
Postato in data: 23 Gennaio 2008 alle 09:28
non avra mai fine perche secondo me e come paragonare la Porsche alla Ferrari, impossibile dire cosa sia meglio, entrano in gioco i gusti personali.
dell'mk25 puoi sostituire tutto cio che vuoi.
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: wally
Postato in data: 23 Gennaio 2008 alle 17:50
per i relitti mi raccomando attacchi DIN
|
Postato da: zena
Postato in data: 23 Gennaio 2008 alle 18:23
attacchi din sempre direi
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: ciat
Postato in data: 23 Gennaio 2008 alle 19:11
I prezzi tra MK25-S600 e XTX200 non sono per niente simili, come: le prestazioni, i costi di gestione, la manutenzione e le revisioni. Sono ottimi erogatori fatti per immersioni diverse e soprattutto in posti diversi. Naturalmente se vai da chi vende soprattutto Scubapro ti consiglierà l'MK25 e ti farà un buon prezzo idem per il negoziante Apeks/Technisub. Il Legend LX è un ottimo erogatore, quasi identico nelle prestazioni ad un Apeks ma è poco pubblicizzato ed in giro, infatti, se trovano pochi
|
Postato da: wally
Postato in data: 24 Gennaio 2008 alle 16:04
tutto dipende dal budget che hai...
se dici la cifra possiamo indicare qualcosa.
comunque i legend sono molto simili agli apeks...
|
|