FOTO: Come il flash le cambia
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea. Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=571
Data di Stampa: 16 Luglio 2025 alle 11:19
Topic: FOTO: Come il flash le cambia
Postato da: enrico.arrigoni
soggetto: FOTO: Come il flash le cambia
Postato in data: 27 Luglio 2004 alle 12:37
Ciao a tutti!
come avevo tempo fa promesso, ho raccolto alcuni inviti a pubblicare le foto risultato della mia passione e del flash acquistato dal Jappo. Ecco l'indirizzo, siete tutti i benvenuti!
http://eya.altervista.org/ - http://eya.altervista.org
Aspetto tonnellate di commenti e consigli! S.
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Risposte:
Postato da: roswin
Postato in data: 27 Luglio 2004 alle 15:15
Granda Sasuke, bellissime foto. Le hai fatte tutte in funzione AUTO (mi riferisco al flash)? Dove siete stati in safari?
Io sono appena tornato da Aqaba. Le mie foto sono ancora senza flash esterno. Che ne dici?
http://www.rrosso.photosite.com - www.rrosso.photosite.com
Ciao
lele
------------- lele
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 27 Luglio 2004 alle 16:30
dico che hai una buona mano Roswin!
e che con un flash d'appoggio farai faville!
dammi un paio di giorni e mi metto a pubblicare un po' delle centinaia di foto che ho di Marsa Alam (prima del flash) e del Safari a St.John's reef (Dopo)
La funzione è auto, nel senso che il lampo viene gestito in sincro automatico attraverso il cavetto in fibra, l'esposizione dal flash sul lampo di ritorno perccepito dal sensore posto sulla testa del flash stesso.
L'intervento che ho fatto io è quella manuale sulla compensazione di questo sensore, tramite apposita ghiera diaframmi posta sul retro dell'YS-90
Di fatto, tranne la foto del reef con alcionaria (presa a nientepopodimeno che a un metro e MEZZO!) tutte utilizzano il flash al MINIMO della potenza... insomma ne rimane per foto ben più impegnative o di ambiente... vedremo!
S.
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 29 Luglio 2004 alle 18:27
Puff pant...
poco a poco il sito prende forma... e colore e struttura.
Domani cerco di aggiungere un po' delle centinaia di foto che ho scattato in Mar Rosso tra Saint John's Reef e Marsa Alam!!
Spero vi piacciano e attendo consigli e pareri!!! S.
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 02 Agosto 2004 alle 18:40
Oplà!!! e son riuscito a mettere in linea anche qualche scatto di Marsa Alam, Ottobre 2003.
http://eya.altervista.org/ - http://eya.altervista.org
Foto forse più belle di quelle di st.John, almeno tecnicamente parlando e stando a quanto mi dicono gli esperti che hanno commentato le prime.
Ai tempi non avevo il flash esterno.. che temo mi abbia un po' distratto a St.john... chissà
farò tesoro delle indicazioni che saprete darmi
Ciao!! Eya
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: roswin
Postato in data: 03 Agosto 2004 alle 21:41
Bellissime! Siete stati anche a Zabargad?
------------- lele
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 04 Agosto 2004 alle 12:50
Ahimè non ancora. Era fuori rotta.
Ora sto cercando un last minute per zona Hurgada/Safaga... insomma pezzo per pezzo me lo faccio tutto. Tu saresti interessati a un giretto nel Mar Rosso del sud intorno ad Ottobre/Novembre? (stagione perfetta quella)
Fammi sapere!
S.
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 04 Agosto 2004 alle 18:18
spettacolare la foto dei delfini, che emozione che deve essere stata!!!!
volevo chiederti che impostazioni di scatto usi, visto che mi pare che la p10 sia completamente automatica. io ho acquistato la coolpix 5200, che non permette il controllo dei diaframmi e dei tempi. penserei di utilizzarla in automatico, con la funzione macro inserita (min. 4 cm), messa a fuoco continua, ed esposizione semi-spot per leggere bene il soggetto. che ne pensi??? ciao GG
p.s. per la sensibilità iso imposti su 100 oppure la lasci in auto.??
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 09 Agosto 2004 alle 11:36
Postato originariamente da ilmacigno
spettacolare la foto dei delfini, che emozione che deve essere stata!!!!
volevo chiederti che impostazioni di scatto usi, visto che mi pare che la p10 sia completamente automatica. io ho acquistato la coolpix 5200, che non permette il controllo dei diaframmi e dei tempi. penserei di utilizzarla in automatico, con la funzione macro inserita (min. 4 cm), messa a fuoco continua, ed esposizione semi-spot per leggere bene il soggetto. che ne pensi??? ciao GG
p.s. per la sensibilità iso imposti su 100 oppure la lasci in auto.??
Già! Quella dei delfini è stata scattata con un 35 mm, si trovavano a circa 1 mt! la località è la famosa Shaab Samadai di Marsa Alam, Niente bombole solo snorkeling.
La P10 è automatica in quanto a diaframmi e tempi, ahimè, ecco perchè sto passando a una macchina più manuale. Si possono però gestire alcune compensazioni in manuale, cosa che ho sempre sfruttato. Di seguito i miei settings:
Forzatura a 100 ISO comunque, per minimizzare la sgranatura dell'immagine data dal gain che aumenta la sensibilità del sensore. I 100 ASA se credo che vadano di pari passo con il flash "forzato a scattare" in modalità "low", ma non ne sono sicuro e quindi li forzo manualmente.
Come detto sopra Flash Forzato SEMPRE tranne che nelle foto d'ambiente (dove è forzato su OFF) a bassa potenza "low".
Ho poi fatto prove di aumento di contrasto (ok) e aumento di definizione (not OK) e compensazione di esposizione per avere dei blu più intensi (2.0 EV, così così)... ma son tutte cose che puoi applicare facilemente in ritocco su uno scatto pulito... anche se preferisco a volte allenarmi fingendo di possedere una macchina convenzionale per imparare a gestire lo scatto piuttosto che ritoccarlo...
Filosofia dirai.
Messa a fuoco: Centrale "spot" singola o continua... bah! se sei veloce e deciso a scattare va bene la singola, la continua può dare problemi con poca luce e poi scarica le batterie che è un piacere...
Esposizione: mm... per un soggetto macro ho sentito dire che la spot o semi spot è da preferire, in quanto è importante che solo il soggetto sia luminoso, mentre lo sfondo più scuro è meglio è, in quanto "stacca" dal soggetto. In realtà io uso sempre la multiesposizione... anche perchè l'unica volta che ho usato l'esposimetro spot ho avuto dei risultati grotteschi! il massimo è utilizzarlo individuando la zona con la luce di riferimento, bloccare i setting premendo il pulsante a metà e poi inquadrare correttamente... ma potrebbe essere che a quel punto la messa a fuoco non vada bene, specie in macro.
Spero ti siano utili
CIao S. (detto Eya)
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 18 Agosto 2004 alle 09:34
ti ringrazio per l'esauriente risposta, mi confermi le varie ipotesi che mi ero fatto e mi dai un'imbeccata per l'aumento di contrasto! per la compensazione una domanda, ma se imposti +2.00 EV, essendo sovraesposta, il blu non viene "svilito"??. Ti ringrazio comunque per la cortesia e se mi dici come, mi piacerebbe inviarti alcuni scatti di prova fatti a Calafuria (LI) nei giorni scorsi. ciao
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 18 Agosto 2004 alle 09:44
invio uno scatto fatto a calafuria nei giorni scorsi. ciao p.s. chi sa dirmi cos'è quel "Dragetto" bianco??? Per quanto riguarda l'aragosta, devo confessare che questa è la foto di un "cadavere". ciao

------------- http://www.ggianni.photosite.com/
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 18 Agosto 2004 alle 17:47
Scusami l'errata precisazione, ma trattasi di -2.0 e non +2.0, sennò svoraesponi come dici tu. Il problema è che queste compensazioni si gestiscono bene con un flash esterno che possa essere regolato per schiarire il soggetto in primo piano.
ciao
ps. io le foto non le vedo!!
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: LucidiMare
Postato in data: 19 Agosto 2004 alle 12:13
Ciao
complimenti per le foto di "prova"!!
Il "drago" è un bellissimo mollusco appartenete ad un gruppo che nel corso dell'evoluzione ha perso la conchiglia ( o meglio la possiede solo negli stadi giovanili) e che per la particolare caratteristica anatomica di avere le branchie esterne è detto dei "Nudibranchi". In particolare quella della foto dovrebbe essere una Flabellina affinis.
Dal punto di vista fotografico, provo a fare alcune osservazioni sulle due foto.
In quella della Flabellina avrei cercato di mettere più in primo piano il soggetto, lo scoglio coperto di alghe in primo piano è un po' troppo in evidenza.
Nella foto dell'aragosta, probabilmente, hai usato un diaframma molto aperto con due effetti visibili:
- La zona di messa ha fuoco la cosiddetta "profondità di campo", considerato anche il fatto che i soggetto è molto vicino, è un po' ridotta
- La luce ambiente da un contributo paragonabile a quella del flash e nelle zona non in primissimo piano risalta una dominante verde.
Un diaframma più chiuso avrebbe probabilmente determinato una colpo di flash più intenso e una maggiore profondità di campo.
Naturalmente queste sono scelte su cui si potrebbe discutere a lungo, ma l'importante credo sia capire le differenze che derivano dalle diverse scelte, poi uno le prova, vede le differenze, e decide.
Un saluto e ancora complimenti
massimiliano
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 19 Agosto 2004 alle 15:57
ringrazio massimiliano per l'esauriente risposta in merito al "drago".
dal punto di vista fotografico, a mente fredda, sono perfettamente d'accordo con i suoi appunti, il problema consiste però anche in due cose : 1) era la primissima volta che scattavo foto con macchina digitale coolpix 5200 e custodia wp-cp2 (prima scattavo con una motor marine IIex), 2) la nikon coolpix 5200, macchina della categoria punta-scatta prevede svariati programmi di scatto ma preclude qualunque possibilità di determinare sia il diaframma che il tempo, per cui vedo che in modo auto il diaframma è praticamente costante su 2.8, dovrei verificare se nelle varie modalità scena esiste qualche programma per impostare il diaframma più chiuso (anzi se qualcuno ne è conoscenza me lo dica). per il resto il flash è chiaramente quello interno, quindi per ora, in attesa di finanze che per acquisto di flash esterno, si fa quel che si può.
chi fosse interessato a vedere le due foto (visto che anche per me non è possibile visionarle nel post) può andare a http://www.ggianni.photosite.com/sub/ - http://www.ggianni.photosite.com/sub/ , un grazie a tutti coloro che sapranno darmi utili indicazioni per migliorare sempre. ciao
|
Postato da: LucidiMare
Postato in data: 19 Agosto 2004 alle 17:28
Ciao
le mie osservazioni erano semplicemente tecniche e non volevo certo criticare le tue foto, (dovresti vedere le mie prime fotosub....).
Visto che la 5200 non ha la possibilità di essere controllata in manuale, potresti provare a scegliere fra i diversi programmi di esposizione disponibili uno che imposti diaframmi chiusi e tenere il flash su "on"
Forse il programma di esposizione "macro" (quello con i fiorellini) o il "controluce" si dovrebbero comportare così.
Quanto al flash esterno certamente ti apre un mondo nuovo, soprattutto per la possibilità di illuminare il soggetto da un'angolazione diversa da quella frontale, ma vedo che intanto i risultati arrivano lo stesso.
Un saluto massimiliano
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 19 Agosto 2004 alle 18:17
E' con gioia dispendiosa che annuncio di aver associato al mio flash ona fiammante Oly 5060 Wide Zoom + PT-020 che mi appresto a collaudare la settimana prossima..in quel di Ras Mohamed
Inutile dire che il sito e voi sarete i primi ad essere informati..
ps. grazie ad esperti del settore, a letture e tante prove off-line spero di avere imparato molto rispetto all'ultima volta e di esser quindi pronto per qualche scatto che faccia la differenza rispetto al passato..ho un sacco di idee e di spunti da mettere in atto e spero di non essermi illuso.
In fin dei conti la oly sarà nelle mie mani e il pulsantino sotto il mio dito.
Sasuke "100% manual settings + oly 5060 + Sea&sea YS-90"
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 19 Agosto 2004 alle 18:35
Postato originariamente da LucidiMare
Ciao
le mie osservazioni erano semplicemente tecniche e non volevo certo criticare le tue foto, (dovresti vedere le mie prime fotosub....).
Un saluto massimiliano
lungi da me il ritenermi offeso dalle tue osservazioni, anche dopo aver fatto un giretto nel tuo sito e visto di che "tinta" sei. spero invece di poter ancora contare su di te per i prossimi scatti. per quanto riguarda i diaframmi mi hai dato due buoni suggerimenti, non mi resta che provare se almeno uno funziona. Domani, mare mosso permettendo, vado a Riomaggiore. ciao GG
|
Postato da: LucidiMare
Postato in data: 20 Agosto 2004 alle 13:43
Grazie, troppo buono...
il mio sito, purtroppo, soffre di scarse attenzioni da parte mia...
ho invece seguito il tuo link e approfitto per dirti che la terza foto (il fungo) è un altro Nudibranco Peltodoris atromaculata (anche se ultimamente la tendenza è quella di classificarlo come Discodoris atromaculata). Guarda questo link per un po' di info.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&genere=peltodoris&specie - http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&genere=peltodoris&specie =
Deve il suo nome alle macchie nere sul corpo dal latino Atrum = Nero, Scuro
Un saluto e buone prove
massimiliano
|
Postato da: spiro
Postato in data: 24 Agosto 2004 alle 22:43
Salve
anch'io sono un fotosub alle prime armi. Fotografo con una olympus 5050 + PT015 e sto valutando l'acquisto di un flash esterno (approfitto per ringraziare sasuke dei consigli che mi ha dato).
I miei primi scatti li potete trovare all'indirizzo http://www.pcasentini.photosite.com - http://www.pcasentini.photosite.com
sarò felice di leggere tutti i consigli che avrete voglia di darmi.
Diversi dei miei scatti sono fatti a Calafuria , una delle mie mete usuali, siamo forse vicini "ilmacigno"?
Ciao a tutti
Paolo
------------- Buona decompressione a tutti
|
Postato da: ilmacigno
Postato in data: 25 Agosto 2004 alle 16:14
Penso di si, io abito in versilia quindi mi divido fra gli amici e compagni di corso (Advance W.D. padi) a Calafuria, e con il Diving in liguria. Sono alle prime armi come Sub ed un "neonato" con fotosub.
sabato vado 1 settimana al Giglio, spero di fare buone immersioni e dignitose foto.
magari ci siamo già visti, comunque quando torno ci sentiamo. ciao Giulio
http://ggianni.photosite.com/ - http://ggianni.photosite.com/
|
|