Stampa la pagina | Close Window

Nudibranchi mediterranei

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2006
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 12:38


Topic: Nudibranchi mediterranei
Postato da: Giuseppe Mazza
soggetto: Nudibranchi mediterranei
Postato in data: 27 Gennaio 2006 alle 14:38

So che qui c'è qualche specialista ...

Li conoscete ?

 

©  Giuseppe Mazza

Il secondo, grande circa mezzo centimetro, potrebbe essere anche una forma giovanile ... il primo potrebbe essere Facelina ... giusto ?

Grazie. Molti cari saluti a tutti.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Risposte:
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 15:17

Pare che la prima sia DUCATA ODHNERI ... ma su internet le foto che vedo hanno le " antenne " gialle ...

E' possibile che siano bianche  ?



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 16:59
Ciao Giuseppe, scusa il ritardo nella risposta ma sono molto preso da alcuni progetti in questi giorni!!
Appena ho visto il messaggio ho riconosciuto al volo la seconda foto, si tratta effettivamente di uno stadio giovanile, lo si capisce nettamente dalla forma e dalle dimensioni dei rinofori rispetto a tutto l'animale, a mio avviso è una forma giovanile di Polycera quadrilineata!!!
L'altra è stata subito un mistero, infatti nella mia testolina non sembrava fosse presente un Eolide comnpletamente bianco!!!
All'inizio avevo pensato a http://www.scottishnudibranchs.co.uk/images/favorinus_branchialis_03.jpg - Favorinus branchialis , che pur essendo molto simile al tuo nudibranco presenta dei rinofori particolarissi e di sicuro diversi dal tuo esemplare, tuttavia nella fase giovanile non presenta quei rigonfiamenti e in più sia i rinofori che i tentacoli orali possono essere completamente bianchi, il piede (come nel tuo esemplare) nella parte della coda può avere macchie di bianco più chiaro, a mio avviso è il candidato numero uno.
Dicata odheneri da quel che so io presenta sempre i rinofori e i tentacoli orali con macchie gialle!!!
Potrebbe anche  a mio avviso, ma il condizionale è d'obbligotrattarsi di una forma bianca di Aeolidiella alderi, teoria che sambrerebbe avvalorata da questa discussione sul seaslug forum:
http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=3995 - A. alderi
Rimango comunque maggiormente orientato su forma giovanile di favorinus branchialis, mi sai dare le dimensioni del soggetto?
Mi piacerebbe sentire il parere di qualcun altro!!!
Fammi sapere che ne pensi!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 17:38
Aggiungo ancora qualcosa che avvalora la tesi Forma giovanile di Favorinus branchialis:
Gli adulti presentano rinofori con questa forma:


Il tuo esemplare sembra che sta sviluppando quella strozzatura



Le dimensioni del esaemplare confermerebbero o smonterebbero la tesi, infatti questo nudibranco raggiunge le dimensioni di 25 mm!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 18:23

GRAZIE.  Ora esco un momento ... ma verso le 21 vi metto i dettagli e altri scatti ... le dimensioni ( la foto è di 40 anni fa' ) dovrebbero essere 2-3 cm ... ma poi cerco di dedurlo dalle foto ...

Per quella piccola pensavo anche TRAPANIA ...



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: scubabob
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 18:27
Non conosco i nudibranchi mediterranei, però questo esemplare mi incuriosisce. I cerata farebbero pensare a un favorinus, ma i rinofori no, come le dimensioni (dalla foto sembra già più grande di 25mm, difficile pensare ad una forma giovanile). I favorinus si nutrono di uova di altri nudibranchi, per cui il loro colore dipende dalla dieta e non dovrebbe essere un elemento discriminante. Resta il problema della dimensione che non quadra...



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 18:45
Confermo che la prima foto rimane un mistero per me!!!
La seconda non è trapania per un particolare, se si guarda bene la zona cefalica il genere trapania presenta due piccole appendici vicino ai rinofori:
http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=trapmacu - Trapania maculata
mentre il nostro nudibranco non presenta tali appendici e presenta le classiche appendici nella parte fronatele del genere Polycera:
http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=9781 - Polycera quadrilineata
http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=7520 - Polycera quadrilineata 2
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 20:40

Ciao Roberto, colgo l'occasione per riconfermati che le tue foto sono bellissime; e grazie ancora Fabio ...

Ecco due dettagli del capo e un totale che da l'idea delle dimensioni.

Attendo il vostro parere.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 20:51
Ciao Roberto e ciao Giuseppe,
Guardate queste due foto e ditemi che ne pensate:
http://seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=favoblia - Foto 1
http://seaslugforum.net/display.cfm?id=13492 - Foto 2
Fatemi sapere


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 20:59

La forma delle banane collima col branchialis ... SI SI E' PROPRIO BRANCHIALIS ...

Ti ringrazio moltissimo ho messo accanto le due foto ed anche i dettagli del capo coincidono.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 29 Gennaio 2006 alle 21:16

Postato originariamente da Scercola

Confermo che la prima foto rimane un mistero per me!!!
La seconda non è trapania per un particolare, se si guarda bene la zona cefalica il genere trapania presenta due piccole appendici vicino ai rinofori:
Trapania maculata
mentre il nostro nudibranco non presenta tali appendici e presenta le classiche appendici nella parte fronatele del genere Polycera:
Polycera quadrilineata
Polycera quadrilineata 2
Ciao

Devo dise che sei MOSTRUOSAMENTE COMPETENTE ... anche questa determinazione coincide con la foto  Polycera quadrilineata from Portugal

Ho quasi finito di digitalizzare i molluschi e queste foto finiranno qui

http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=165 - http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=165

poi vorrei incominciare il salvataggio delle foto d'invertebrati marini ... e avrò molto bisogno del vostro benevolo aiuto ... i pesci marini li ho quasi fatti tutti ... e ci sarebbero quelli d'acqua dolce ... ho poi foto rare di serpenti che vorrei salvare, ma devo dare la precedenza agli scatti più vecchi che si stanno disintegrando ...

Grazie ancora.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 03:39
Postato originariamente da Scercola

Ciao Roberto e ciao Giuseppe,
Guardate queste due foto e ditemi che ne pensate:
http://seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=favoblia - Foto 1
http://seaslugforum.net/display.cfm?id=13492 - Foto 2
Fatemi sapere

Le due foto non chiariscono i dubbi che ancora ho....
Purtroppo le foto 1 non sono tutte chiarissime, non hanno il dettaglio delle foto di Giuseppe.  Ci sono poi quei 3 anelli sui rinofori che non quadrano.

Per la foto 2, vale quanto detto nei messaggi precedenti: sembrerebbe un Favorinus branchialis, ma restano le dimensioni a lasciare dei dubbi.

Nelle ultime foto di Giuseppe, nel dettaglio della testa, ci sono poi quelle 'escrescenze' che ricordano il caruncolo dello Janolus. Però dettagli così, dei favorinus, non se ne vedono molti, viste le loro minime dimensioni. Potrebbero essere un elemento identificativo, ma non ci sono foto con cui paragonarle...
Per cui, resto ancora con qualche punto interrogativo.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 10:58

Io penso che per le dimensioni ci siamo ... avevo in mente 2-3 cm ... ma forse sono solo 2 ... a 40 anni di distanza ... direi che le dimensioni non essendo un elemento certo, e non essendo platealmente diverse, non si oppongono alla determinazione ... giusto ?



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 12:40
Allora l'esemplare della seconda foto:
http://seaslugforum.net/display.cfm?id=13492 - Foto 2
Prtesenta un esemplare di F. branchialis di circa 2 cm con i rinofori non ancora nella forma della mia immagine, ma con una piccola strozzatura simile a quella di Giuseppe



La caruncola che indichi tu invece, Bob, a mio avviso è una macchia di colore  più bianca, la completa colorazione bienca della specie potrebbe essere legata al fatto che si è nutrita esclusivamente di  ovature bianche di gasteropode!!
Tu che ne pensi Bob, io non ne sono sicuro ma propenderei per Favorinus branchialis!!
Il dubio possiamo togliercelo scrivendo a Bill Rudman

Comunque la discussione mi piace è molto costruttiva e appassionante per me!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 14:58

Anch'io avevo concluso sulla base dei due dettagli che hai mostrato ... se potete contattare l'esperto facciamolo ... io tengo in sospeso la foto ...

Io avevo scritto a mailto:Erwin@medslugs.de - Erwin@medslugs.de  ma non mi hanno risposto.

Grazie ancora.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:18
Postato originariamente da Giuseppe Mazza

Anch'io avevo concluso sulla base dei due dettagli che hai mostrato ... se potete contattare l'esperto facciamolo ... io tengo in sospeso la foto ...

Io avevo scritto a mailto:Erwin@medslugs.de - Erwin@medslugs.de  ma non mi hanno risposto.
Grazie ancora.


Ciao Giuseppe,
posso scrivere a Bill Rudman e chiedere il suo parere, però ho bisogno di altre informazioni:

1. dove è stata scattata la foto
2. quando
3. profondità (più o meno)
4. tipo di habitat

Riguardo all'altro sito, l'autore da tempo ne ha aperto un altro, dedicato ai nudibranchi delle Filippine, che rappresentano ora il suo interesse principale (ha sposato una filippina e ora le sue immersioni le fa prevalentemente li).


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:23
Comunque la discussione mi piace è molto costruttiva e appassionante per me!!!

I nudibranchi sono sempre appassionanti...
Se vuoi appassionarti ancora un po', come sai ne ho parecchi in lista d'attesa d'identificazione da anni (Bill non sempre risponde ) e posso cominciare a mandare qualche foto.
Magari se uniamo le forze, qualcosa si tira fuori.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:29
Manda manda!!!!!
Non sono un esperto di mari tropicali ma qualche volta ne esce fuori qualcosa!!!




-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:35
Postato originariamente da Scercola

Manda manda!!!!!
Non sono un esperto di mari tropicali ma qualche volta ne esce fuori qualcosa!!!


A volte quello che conta è un colpo di cu** (fortuna) che ti fa incappare nella foto giusta o qualche suggerimento su che strada seguire...

Appena ho tempo, comincio a mandare foto.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:39
Giuseppe, vedo che Bill Rudman ti ha già http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=15701 - risposto , confermando le ipotesi di Fabio! (Bravo )

Giustamente Bill ti richiede quei dati aggiuntivi che ti avevo chiesto nel mio messaggio precedente.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 20:46

Ora lo ringrazio ... gli avevo scritto ma non avevo ben capito se il post era passato ... io poi l'inglese lo parlo poco ...

Circa i dati : NON SO NULLA ...

E' un animale atterrato in un negozo d'acquari a Milano 40 anni fa' ... il negozio me l'ha prestato e poi l'ho reso ... si sa solo che proveniva dal Mediterraneo probabilmente dalla Liguria ... vista l'ubicazione di Milano ...

Ecco ringraziamento fatto ... fer i " Favorinus " resi ... grazie anche a voi ancora ...

Ciao.  A presto.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Stampa la pagina | Close Window