Stampa la pagina | Close Window

Foto-identificazioni a mio avviso dubbie

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4654
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 07:59


Topic: Foto-identificazioni a mio avviso dubbie
Postato da: rpillon
soggetto: Foto-identificazioni a mio avviso dubbie
Postato in data: 03 Febbraio 2008 alle 23:48
Sto cercando di correggere alcune identificazioni di foto sul database di MM nella sola sezione del Mediterraneo e cercavo qualche seconda opinione in merito...   
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che proveranno ad aiutarmi con qualche identificazione.    
Ciao.

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=19&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus - Foto 1
37_15.jpg identificata come "Tripterygion tripteronotus" forse è "Tripterygion delaisi": mi sembra piuttosto giallo
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=19&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=11&f=16&genere_opt=contiene&genere=Diplodus&specie_opt=contiene&specie=sargus - Foto 2
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=12&f=16&genere_opt=contiene&genere=Diplodus&specie_opt=contiene&specie=sargus - Foto 2-bis
116_148.jpg, 116_164.jpg (sono lo stesso scatto) identificate come "Diplodus sargus sargus" mi sembrano " Diplodus puntazzo": in particolare il muso è troppo appuntito.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=11&f=16&genere_opt=contiene&genere=Diplodus&specie_opt=contiene&specie=sargus
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=12&f=16&genere_opt=contiene&genere=Diplodus&specie_opt=contiene&specie=sargus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scorpaena&specie_opt=contiene&specie=notata - Foto 3
20_68.jpg identificata come "Scorpaena notata" ha delle appendici sotto il mento che la specie non dovrebbe avere e il muso un po' troppo allungato. A mio avviso è "Scorpaena maderensis"
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scorpaena&specie_opt=contiene&specie=notata

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1&genere_opt=contiene&genere=Labrus&specie_opt=contiene&specie=turdus - Foto 4
26_35.jpg identificato come "Labrus turdus" (sinonimo ambiguo usato sia per la specie Labrus merula che per la specie Labrus viridis) a mio avviso è "Symphodus tinca" in livrea notturna
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1&genere_opt=contiene&genere=Labrus&specie_opt=contiene&specie=turdus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=4&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus - Foto 5
86_211.jpg non sembra un "Tripterygion tripteronotus" ma una bavosa forse della specie "Parablennius incognitus"
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=4&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=5&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus - Foto 6
86_215.jpg non sembra un "Tripterygion tripteronotus" ma un ghiozzo "Gobius sp." (forse della specie "Didogobius splechtnai")
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=5&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=tripteronotus
Link alla specie "Didogobius splechtnai":
http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=51742 - http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=51742
http://www.users.sbg.ac.at/~patzner/Gobiidae/Did_spl.htm#FotDidSpl - http://www.users.sbg.ac.at/~patzner/Gobiidae/Did_spl.htm#FotDidSpl

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=8&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris - Foto 7
235_17.jpg identificate come ovatura di Polpo comune "Octopus vulgaris" non potrebbero essere con più probabilità ovatura di Calamaro "Loligo vulgaris". Sono simili ma il polpo non abbandona le uova mentre il calamaro si.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=8&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=105&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris - Foto 8
20_529.jpg identificate come ovatura di Polpo comune "Octopus vulgaris" non potrebbero essere con più probabilità ovatura di Calamaro "Loligo vulgaris". Sono simili ma il polpo non abbandona le uova mentre il calamaro si.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=105&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=106&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris - Foto 9
235_16.jpg identificate come ovatura di Polpo comune "Octopus vulgaris" non potrebbero essere con più probabilità ovatura di Calamaro "Loligo vulgaris". Sono simili ma il polpo non abbandona le uova mentre il calamaro si.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=106&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=vulgaris

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=16&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis - Foto 12
30_118.jpg identificate come "Astroides calycularis" sembra "Leptosammia pruvoti": sono gialle invece che arancio e gli individui tendono a essere isolati invece che adiacenti fra loro
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=16&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=24&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis - Foto 14
44_15.jpg identificate come "Astroides calycularis" sembra "Leptosammia pruvoti": sono gialle invece che arancio e gli individui tendono a essere isolati invece che adiacenti fra loro
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=24&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=14&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis - Foto 15
28_89.jpg identificata come "Astroides calycularis" sembra "Leptosammia pruvoti": sono gialle invece che arancio e gli individui tendono a essere isolati invece che adiacenti fra loro e in Liguria non sono presenti
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=14&f=16&genere_opt=contiene&genere=Astroides&specie_opt=contiene&specie=calycularis

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=10&genere_opt=contiene&genere=astropecten&specie_opt=inizia_con&specie=sp - Foto 16
137_472.jpg identificata come "Astropecten spinulosus" mi sembra "Astropecten bispinosus": è solo un'impressione ma le spine delle placche marginali dorsali mi sembrano piuttosto lunghe e regolari e più compatibili con la seconda specie.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=10&genere_opt=contiene&genere=astropecten&specie_opt=inizia_con&specie=sp

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&genere_opt=contiene&genere=Astropecten&specie_opt=contiene&specie=aranciacus - Foto 19
36_32.jpg non sembra "Astropecten aranciacus". Come identificazione arrivo fino a "Astropecten sp." ma non mi sembra proprio A.aranciacus per colore, forma e substrato su cui si stà adagiando.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&genere_opt=contiene&genere=Astropecten&specie_opt=contiene&specie=aranciacus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=16&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=macropus+ - Foto 21
235_27.jpg identificata come "Octopus macropus" mi sembra decisamente "Octopus vulgaris".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=16&f=16&genere_opt=contiene&genere=Octopus&specie_opt=contiene&specie=macropus+

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=9&f=16&genere_opt=contiene&genere=Bispira&specie_opt=contiene&specie=volutacornis - Foto 22
487_9.jpg identificato come "Bispira volutacornis" mi sembra "Protula sp."
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=9&f=16&genere_opt=contiene&genere=Bispira&specie_opt=contiene&specie=volutacornis

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=10&genere_opt=contiene&genere=Beroe&specie_opt=contiene&specie=ovata - Foto 24
305_56.jpg identificato come "Beroe ovata" sembra un Tunicato Taliaceo (mancano gli ctenidi), potrebbe essere "Salpa sp."
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=10&genere_opt=contiene&genere=Beroe&specie_opt=contiene&specie=ovata

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=5&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scyllarides&specie_opt=contiene&specie=arctus - Foto 25
137_160.jpg identificata come "Scyllarides arctus" sembra "Scyllarus pygmeus": dimensioni piccole, palette con l'estremità piatta invece che arrotondata e colore anomalo per la specie. Lo stesso autore che è un fotografo e naturalista professionista nel suo sito riporta la foto come S. pygmeus.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=5&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scyllarides&specie_opt=contiene&specie=arctus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=6&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scyllarides&specie_opt=contiene&specie=arctus - Foto 26
137_161.jpg identificata come "Scyllarides arctus" sembra "Scyllarus pygmeus": dimensioni piccole, palette con l'estremità piatta invece che arrotondata e colore anomalo per la specie.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=6&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scyllarides&specie_opt=contiene&specie=arctus

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&f=&genere_opt=uguale&genere=Gobius&specie_opt=uguale&specie=bucchichi&cat=&sea=1 - Foto 27
20_498.jpg identificata come "Gobius bucchichi" non mi sembra tale. Forse è "Gobius geniporus".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&f=&genere_opt=uguale&genere=Gobius&specie_opt=uguale&specie=bucchichi&cat=&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=5&genere_opt=contiene&genere=Gobius&specie_opt=contiene&specie=cobitis - Foto 28
86_227.jpg identificata come "Gobius cobitis" non mi sembra possedere i caratteri tipici della specie. A mio avviso per la cattiva qualità della foto non si può ipotizzare che specie sia.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=5&genere_opt=contiene&genere=Gobius&specie_opt=contiene&specie=cobitis

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&genere_opt=contiene&genere=&specie_opt=contiene&specie=vipera - Foto 29
30_38.jpg identificata come "Trachinus vipera" non mi sembra proprio appartenere alla specie. Forse si tratta di "Trachinus draco".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&genere_opt=contiene&genere=&specie_opt=contiene&specie=vipera

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=13&f=10&idb=255 - Foto 30
272_1.jpg identificato come "Johnius Johnius hololepidotus" (sinonimo non valido di Argyrosomus hololepidotus) è "Labrus merula": è stato fotografato in Italia e la specie Argyrosomus hololepidotus è endemica dell'Oceano Indiano
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=13&f=10&idb=255

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=24&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 31
16_65.jpg identificata come "Ecsenius nalolo" a mio avviso non può appartenere a questa specie che è diffusa nell'Oceano indiano mentre la foto è stata fatta in Italia. Forse "Parablennius incognitus"?
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=24&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=60&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 32
16_246.jpg identificata come "Paralipophrys trigloides" non sembra appartenere alla specie in quanto ha le appendici sopra agli occhi assenti nella specie. Forse "Parablennius incognitus".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=60&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=280&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 34
17_161.jpg identificata come "Hippocampus guttulatus" mi sembra "Hippocampus hippocampus".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=280&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1&genere_opt=contiene&genere=Gobius&specie_opt=contiene&specie=marmoratus - Foto 35
86_194.jpg identificata come "Gobius marmoratus" che è un sinonimo ambiguo usato per le specie "Pomatoschistus marmoratus" e "Proterorhinus marmoratus" ma probabilmente si tratta del blennide Lipophrys trigloides (vecchio nome: Paralipophrys trigloides).

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1&genere_opt=contiene&genere=Zosterisessor&specie_opt=contiene&specie=ophiocephalus - Foto 36
376_25.jpg identificata come "Zosterisessor ophiocephalus" a mio avviso è "Gobius cobitis". Anche il foto grafo in un altro sito lo ha identificato come G. cobitis.

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scorpaena&specie_opt=contiene&specie=porcus - Foto 39
28_19.jpg identificata come "Scorpaena porcus" è "Scorpaena scrofa".

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1302&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 40
109_9.jpg identificata come "Scorpaena porcus" è "Scorpaena scrofa". Ha delle evidenti e numerose appendici sotto la bocca.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1302&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1311&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 41
11_35.jpg identificata come "Scorpaena scrofa" mi sembra "Scorpaena maderensis". Ha solo le 4 tipiche appendici chiare tipiche della specie.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1311&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1319&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 42
28_763.jpg identificata come "Scorpaena scrofa" mi sembra "Scorpaena porcus". Ha sicuramente le tipiche appendici molto sviluppate sopra gli occhi, non ha molte appendici sul corpo e sempra non averne sotto la bocca.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1319&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1320&f=16&cat=45&sea=1 - Foto 43
28_764.jpg identificata come "Scorpaena scrofa" mi sembra "Scorpaena porcus". Ha sicuramente le tipiche appendici molto sviluppate sopra gli occhi, non ha molte appendici sul corpo e sempra non averne sotto la bocca.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1320&f=16&cat=45&sea=1

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=34&f=16&genere_opt=contiene&genere=Scorpaena&specie_opt=contiene&specie=scrofa - Foto 44
88_9.jpg identificata come "Scorpaena scrofa" mi sembra "Scorpaena maderensis". Mi sembra che abbia una forma troppo alta rispetto a S.scrofa e i colori sarebbero tipici di S. maderensis.

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1&genere_opt=contiene&genere=scorpaena&specie_opt=contiene&specie=scrofa - Foto 45
Questo pesce presente nel database di MM come "Scorpaena scrofa" è "Scorpaenopsis oxycephalus". Oltre alle evidenti differenze morfologiche l'autore in un altro sito specifica che la foto è stata fatta ad Hurgada.
    
    
    
    
    

-------------
Roberto



Risposte:
Postato da: rpillon
Postato in data: 08 Febbraio 2008 alle 19:19
Per avere un aiuto nelle identificazioni ho chiesto anche agli amici di Naturamediterraneo, AIAM e altri amici sul web.
Ho chiesto un aiuto su due foto anche a Robert Patzner:
- per foto 6 ritiene che il soggetto sia decisamente un gobide ma dalla foto non si riesce a desumere con un ragionevole grado di certezza l'esatta specie
- per foto 35 ritiene che il soggetto non sia un gobide ma il blennide Lipophrys trigloides (vecchio nome: Paralipophrys trigloides).

    
    
    

-------------
Roberto



Stampa la pagina | Close Window