E' vero?
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3130
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 16:52
Topic: E' vero?
Postato da: will.I.am
soggetto: E' vero?
Postato in data: 16 Dicembre 2006 alle 01:08
Ciao a tutti!
http://www.geocities.com/capedrevenger/freshwateroctopus.html - http://www.geocities.com/capedrevenger/freshwateroctopus.html
Che ne pensate??
------------- Ciao
William
|
Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 19 Dicembre 2006 alle 20:24
Sono curioso, puoi dirmi di cosa si tratta, il tuo link mi da sempre "pagina non disponibile". Ciao
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: will.I.am
Postato in data: 19 Dicembre 2006 alle 22:44
A quanto pare esiste un polpo d'acqua dolce ... Comunque a me il link funziona...
------------- Ciao
William
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 19 Dicembre 2006 alle 23:31
Un polpo? Non saprei...provo a fare qualche ricerca su www.print.google.com con alcune parole chiave e vedere se alcuni testi ne hanno mai parlato in passato...grazie della info...
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 19 Dicembre 2006 alle 23:38
...Ho appena trovato su www.scholar.google.com (usando come parola chiave "freshwater octopus" da mettere tra virgolette), un unico risultato. Il doc. è in PDF, l'ho scaricato e alla fine ce una foto di un polpo trovato sul fiume Ohio nel 1991. Il doc. è abbastanza lungo, ora lo leggerò con calma, ciao
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: will.I.am
Postato in data: 20 Dicembre 2006 alle 16:24
Ok fammi sapere...
------------- Ciao
William
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 21 Dicembre 2006 alle 23:22
ok facci sapere....io sono curiosa!
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 22 Dicembre 2006 alle 18:38
Ecco, in breve quello che sono riuscito a tradurre (secondo me il materiale non è di buona qualità):
1)Shoemaker fa riferimento ad un articolo del 26 dic. 1933, che narra di un polpo pescato nel fiume Kanawha, vicino Charleston, due giorni prima. Il polpo era lungo tre piedi (non si conosce la specie), e le possibili spiegazioni sono: Il pescatore ha mentito; qualcuno ha gettato il polpo nel fiume.
2) Un articolo del Pittsburgh Press non datato, narra di un polpo pescato in un torrente vicino Grafton, nella West Virginia. Fu pescato da 4 ragazzi, morì dopo essere stato tirato fuori dall’acqua ed era lungo due piedi. Si presume che l’articolo sia del 1954.
3) Il 30 gennaio ’59 un polpo fu visto nuotare in superficie sul fiume Licking,, nel kentuchy. Le testimonianze, riportate sul un quotidiano del 1976, descrivono il polpo di colore grigio, con uno stomaco asimmetrico (=lopsided??), ed una testa calva (=bald??? perchè di solito i polpi hanno i capelli???).
4) Una creatura simile fu vista sul fiume Ohio sucessivamente.
5) Fossili di polpi sono stati trovati nell’Ohio State Park (la foto a cui io mi riferivo nel precedente post è quella di un polpo vero posizionato sulla traccia fossile solo per confronto, e non è la foto di un polpo trovato in acque dolci, mi sono sbagliato e ho parlato troppo in fretta, chiedo scusa). in epoca storica quella zona era di tipo caraibico e quindi i sedimenti sono di origine marina, quindi....
L’articolo prosegue affermando che in acque dolci vi sono solo gasteropodi e bivalvi, non cefalopodi, e poi ”......alcune specie come Loligo brevis e Sepia officinalis tollerano basse conc. saline, ma i polpi necessitano sempre di conc. superiori a 25 x mille, e gia a 20 x mille muoiono...” l’articolo è lungo e conclude “....attualmente non ci sono prove fondate che permettono di affermare che esista una specie di polpo di a. dolci, .....” gli articoli sopra, sono del ’33 del ’54 e del ’59 , si tratta di annate con inverni molto freddi in quelle zone, e si afferma che vi potrebbe essere una correlazione tra temperatura e regolazione osmotica, che ha portato polpi di mare a risalire i fiumi.
Non so, come detto il materiale è di scarsa qualità, si tratta di vecchi quotidiani, e testimonianze non più verificabili, è probabile che di fondato non ci sia nulla, saluti
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: will.I.am
Postato in data: 22 Dicembre 2006 alle 22:44
L'ipotesi dell'inverno rigido è molto plausibile dato che oggi, rovistando tra i gruppi di google, ho letto proprio che i cefalopodi non possono vivere in acque dolci per problemi di osmosi...
------------- Ciao
William
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 23 Dicembre 2006 alle 00:53
io ho chiesto a un mio prof. di malacologia e mi dice che non sa di polpi d acqua dolce... e confermo con voi con i problemi osmosi quindi non credo che esista un polpo capace di resistere conc. saline <20 ups
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
|