Stampa la pagina | Close Window

corsi sub

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=859
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 21:02


Topic: corsi sub
Postato da: libero
soggetto: corsi sub
Postato in data: 02 Gennaio 2005 alle 19:04
vorrei iscrivermi a un corso per sub ma non vivo in condizioni agiate. Porta troppe spese frequentare questi corsi ? 

-------------
freesoul



Risposte:
Postato da: formixnolimits
Postato in data: 04 Gennaio 2005 alle 20:27

ciao libero, nn voglio scorragiarti ma la subacquea è uno sport tutt'altro che economico. tuttavia potresti trovare una soluzione

ci sono molte agenzie didattiche che offrono l'addestramento attraverso i propri istruttori. il costo medio per corso di primo livello va dai 300 ai 350 euro. il corso è simile per quasi tutte ; di solito con 5 lezioni teoriche e 5 immersioni si raggiunge il brevetto di open water diver. nel corso è compresa tutta l'attrezzatura necessaria, il consiglio che ti do, è di comprare la muta che deve essere tua personale per evitare di contrarre micosi della pelle una maschera e pinne.devi comunque essere tu a valutare quanto e come vuoi andare sott'acqua. se ti immergi in acque fredde devi avere una muta piu spessa e quindi piu costosa,affittare attrezzatura è un pessimo affare se ci si vuol immergere spesso, perchè i costi sono elevati ,affittare un gav(è il giubetto per controllare l'assetto sott'acqua e il galleggiamento in superficie, parte dell'attrezzatura ormai obbligatoria) per trenta immersioni e comprarne uno ha piu o meno lo stesso costo.

hai anche un'altra possibilità, iscriverti a un corso fipsas. la fipsas nn è un associazione a scopo di lucro , ed è gestita dal coni, quindi i prezzi del primo corso si abbassano notevolmente, mi sembra che costino dai 200 ai 250. la differenza sta nell'addestramento perchè dura di piu. solitamente questi corsi partono in autunno e finiscono in primavera;questo vuol dire lavorare tutto l'inverno in piscina ed avere piu tempo per acquistare l'attrezzatura.

spero che tu riesca a intraprendere questa fantastica attività, posso sapere di dove sei? magari posso darti qualche consiglio

      ciao francesco



-------------
formixnolimits


Postato da: libero
Postato in data: 05 Gennaio 2005 alle 16:46
Ciao francesco, ti ringrazio per la tua esaurinte risposta. Cmnq sono della provincia di Caserta

-------------
freesoul


Postato da: formixnolimits
Postato in data: 06 Gennaio 2005 alle 00:42

siamo un po lontanucci libero io abito in piemonte.............

comunque fammi sapere se riesci a combinare qualcosa ok? ciao



-------------
formixnolimits


Postato da: france
Postato in data: 17 Gennaio 2005 alle 19:57

Mi insersico: no la subacquea non è economica. Ho il brevetto open da maggio del 2004, sono pertanto fresca fresca di spese; a parte il corso ( di cui ti ha già spiegato Francesco) devi prevedere almeno 500 euro per l'attrezzatura minima ( scegliendo fra i prodotti meno costosi). IO ho dovuto  comunque acquistare anche il GAV (a parte i costi, per problemi di taglia, sono piccola e facevo fatica a trovarlo a noleggio) e poi sono passata anche al computer. Mi mancano gli erogatori (scelta difficilissima) il cui noleggio, tanto per dire ho pagato dai 5 agli 8 euro al giorno.

Avevo fatto un conteggio approssimativo per l'attrezzatura stimando (per prodotti medi) un budget di circa 1400-1500   Euro (compresi i guanti, il cappuccio, la lampada); un'alternativa può essere di  rivolgersi al mercato dell'usato ( se si è bravi a scegliere).

Insomma si fa un investimento iniziale, il fatto è che poi c'è il costo delle immersioni ( dai 25-30 ai 40 euro)e se non abiti vicino al mare ( come me ad esempio) devi aggiungere il costo dei viaggi e dei pernottamenti.

Diciamoci la verità è una gran salassata, però...sono qui che sto già riflettendo su che corso fare quest'anno!

Ciao arrivederci  nel blu.

 



-------------
france


Postato da: formixnolimits
Postato in data: 17 Gennaio 2005 alle 21:07
france dove le paghi 25 30 euri le immersioni? in liguria di euri c'è ne vogliono un po di più....................... maledetti euri

-------------
formixnolimits


Postato da: france
Postato in data: 21 Gennaio 2005 alle 19:37

In verità 25 li ho pagati solo una volta ( in Sicilia) perchè mi hanno fatto lo sconto!

A Levanto ne hanno chiesto 30 ( a giugno), in diving dove però non torno proprio: è necessario trasportarsi l'attrezzatura montata su e giù per le scale per andare al gommone e come dire... non fa per me (arrivo sul gommone che sono già in affanno).

A Capraia 40! mi risulta per altro che in questi mesi abbiamo cambiato sede e chissà magari con l'apertura della stagione hanno pure aumentato.

E  Libero cosa ha deciso di fare?

Ciao



-------------
france


Postato da: formixnolimits
Postato in data: 21 Gennaio 2005 alle 23:08
sicilia dove? di dove sei tu?

-------------
formixnolimits


Postato da: fundiver
Postato in data: 22 Gennaio 2005 alle 11:40

Concordo sul fatto che la subacquea non sia una attività economica ma molti altri sport non lo sono; ad esempio lo sci!

Una cosa è certa in Italia è diventato proibitivo mentre invece all'estero i prezzi sono più bassi (certamente non dappertutto!) specialmente in Mar Rosso.

Per quanto riguarda l'attrezzatura l'investimento iniziale non è da poco ma se la si cura bene dopo ogni sessione di immersioni dura un bel pò.

Comunque ti posso confermare dalla mia esperienza (ho il brevetto da giugno del 2000) che non esiste niente di più bello!

Saluti

Marco



-------------
Fundiver


Postato da: france
Postato in data: 22 Gennaio 2005 alle 14:09

Concordo, con quanto asserito da Marco.

Nella valutazione qualità prezzo non ho dubbi nel considerare l’estero come meta privilegiata(anche per questioni di temperatura dell'acqua) e in particolare come soluzione migliore la crociera, è vero che in assoluto costa un pò di più ma offre anche molto di più: fino a 4 immersioni al giorno (volendo), confort e null’altro se non il mare!

In Sicilia dove sono stata 1 settimana l'estate scorsa, ho girato fra 3 diving e mi sento di consigliare a Capo Peloro ( sullo stretto a Messina) Ecosfera diving per la disponibilità, la cortesia, l’assistenza fornita oltre che per la simpatia: un ringraziamento particolare a Domenico e Andrea. Sembra una sviolinata, ma in realtà gli altri 2 diving non ve li cito proprio (rischierei di sconsigliarli) difatti con un brevetto open recente di 2 mesi se mi rivolgo a un diving da sola senza compagna/o mi attendo per lo meno un’occhiata in più: sapete come è.

Vivo a Modena, la Sicilia purtroppo è stato solo un flash, in genere da qui si va in Toscana e in Liguria.

Temo che Libero con tutta questa disquisizione di cifre si sia impaurito: non è uno sport economico è vero ma se ti piace mare non vi rinunciare, la vita è unica, risparmia piuttosto su qualcos'altro  (tanto per dire: io rinuncio a cambiare il divano  e ad altre cosucce di casa!) ma prova, lasciati andare e immergiti.

Ciao



-------------
france



Stampa la pagina | Close Window