Stampa la pagina | Close Window

Lesione cervicale & subacquea

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli?
Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=334
Data di Stampa: 30 Maggio 2024 alle 14:09


Topic: Lesione cervicale & subacquea
Postato da: andpix
soggetto: Lesione cervicale & subacquea
Postato in data: 06 Febbraio 2004 alle 18:05
Buon Giorno!
Mi chiamo Andrea e il 3 gennaio 2003 ho avuto un sinistro stradale ove ho riportato la frattura disco somatica amielica C4 e C5. Ricoverato C/o l'ospedale di Sondalo ho subito un intervento chirurgico di corpectomia e stabilizzazione, ove è stata inserita una staffa in Titanio che effettua un ponte da C3 a C5. Da Rx si evidenziano esiti di artrodesi tra C4 e C5 con presenza di placca avvitata a "cage", con un corretto allineamento dei metameri su ambo i piani ortogonali ed i muri posteriori regolarmente allineati. Da RMN risulta che lo spazio epidurale anteriore a livello dei punti inquestione sembra lievemente ridotto, tuttavia senza significative compressioni estrinseche sulla corda midollare che appare integra ed esente da alterazioni di segnale.
Da EMG risulta Nella norma i parametri di conduzione nervosa motoria e sensitiva dei tronchi nervosi esaminati.Nel muscolo bicipite sx e deltoide bilateralmente vi sono segni di ristrutturazione neurogena cronica del potenziale di unità motoria in assenza di derivazione attiva. Nella norma i reperti nei restanti muscoli esaminati. In conclusione il reperto mostra segni neurogeni cronici, senza denervazione attiva, nei miomeri C5-C6 prevalentemente a Dx, compatibile sia con sofferenza cronica radicolare,sia motoneurale post-traumatica.
Ora già ringrazio il Signore di come è andata, cammino non ho problemi agli arti.Essendo la passione per la subacquea notevole mi chiedevo se potevo riprendere questo tipo di attività.
O le possibilità di complicanze a causa di ciò che ho avuto sono aumentate?
Ringrazio per l'attenzione accordatami e porgo distinti saluti
Andrea.



Risposte:
Postato da: ncadel
Postato in data: 08 Febbraio 2004 alle 10:36
Postato originariamente da andpix

Ora già ringrazio il Signore di come è andata, cammino non ho problemi agli arti.Essendo la passione per la subacquea notevole mi chiedevo se potevo riprendere questo tipo di attività.

Ciao Andrea,

In assenza di disturbi ed alterazioni funzionali, la presenza di osteosintesi metalliche (placche al titanio) non controindica l'immersione.  Prima di immergersi, nulla vieta che lei possa nuotare, fare snorkeling, apnea, pinneggiare e rendersi conto se il movimenti tipici del nuoto pinnato e le posture che si assumono in immersione, normalmente con una certa estensione (flessione all'indietro) della colonna vertebrale e del collo, non le generino o le acuiscano i disturbi ed i dolori.

auguri

Nicola Cadel



-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo


Postato da: andpix
Postato in data: 09 Febbraio 2004 alle 12:12

Grazie Nicola,

Per la tua cordiale risposta. Al momento mi alleno in piscina e mi sembra di non accusare alcun problema. I movimenti del collo si sono limitati ma fino ad un certo punto. Con le gambe e le braccia non ho problemi.

Eventualmente per essere + sicuro che tipo di esami devo fare?

Una cordiale stretta di pinne VV

Andrea



Postato da: ncadel
Postato in data: 10 Febbraio 2004 alle 12:15
Postato originariamente da andpix

Eventualmente per essere + sicuro che tipo di esami devo fare?

Hai già fatto tutto! Fai un controllo ortopedico ed eventualmente neurologico prima di immergerti.

auguri

Nicola



-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo


Postato da: Lorenzo
Postato in data: 15 Aprile 2004 alle 00:04
Postato originariamente da andpix

Essendo la passione per la subacquea notevole mi chiedevo se potevo riprendere questo tipo di attività. O le possibilità di complicanze a causa di ciò che ho avuto sono aumentate?
Ringrazio per l'attenzione accordatami e porgo distinti saluti
Andrea.

Ciao Andrea,

ho letto con attenzione il tuo quesito e la tua disavventura, sono lieto che tu sia qui a scrivere dell’accaduto! Elenco di seguito qualche mia considerazione.

 

1) Dalla RMN e dall’EMG si rileva un buon esito dell’intervento correttivo ed una residua capacità funzionale più che accettabile, compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e sportiva

 

2) la presenza di osteosintesi (placche in lega di titanio) a livello di articolazioni non aumenta in modo incisivo il rischio di complicazioni derivanti dalle immersioni subacquee. Si potrebbe ipotizzare che l’infiammazione cronica a tale livello possa alterare il microambiente intra ed extracellulare ed aumentare l’affinità per l’azoto, ma in letteratura non vi sono studi che dimostrino un aumento rilevante di patologie correlate

 

3) una razionale programmazione dell’immersione, evitando almeno per i primi tempi “fuori curve” può dar modo di capire se si presentino inconvenienti osteo-artro-muscolari degni di rilievo

 

4) l’uso del cappuccio in neoprene funziona come un bendaggio elastico che limita l’escursione articolare e protegge il tratto cervicale da sollecitazioni ai gradi di flesso-estensione medio-estremi. In ogni caso, anche se la normale libertà di movimento risultasse diminuita rispetto al passato, per chi è dotato di buona acquaticità non dovrebbe essere difficile variare l’assetto di quel poco che basta  per osservare con comodità i fondali senza fare insorgere sensazioni algiche

 

La tua condizione clinica mi sembra compatibile con l’attività subacquea. Resta ben inteso che è consigliabile una visita medica periodica per appurare le buone condizioni di salute generale e un approfondimento di quelle del sistema nervoso e dell’apparato muscolo-scheletrico.

 

Un caro saluto

Lorenzo Messina

 



-------------
Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina
Specialista in Medicina dello Sport


Postato da: andpix
Postato in data: 16 Aprile 2004 alle 14:09

Grazie per la cortese risposta.

___

O

o

°Andrea




Stampa la pagina | Close Window