Stampa la pagina | Close Window

A proposito dell'ossigeno

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4284
Data di Stampa: 30 Giugno 2024 alle 18:18


Topic: A proposito dell'ossigeno
Postato da: Ugo Gaggeri
soggetto: A proposito dell'ossigeno
Postato in data: 26 Ottobre 2007 alle 20:31
Un chiarimento riguarda il dibattito sull'utilizzo dell'ossigeno nelle miscele nitrox.

Come indicato dalle didattiche, si dovrebbe utilizzare l'ossigeno medicale al fine della preparazione delle miscele nitrox e per la ricarica delle bombole in cui è presente senza essere miscelato (decompressive, primo soccorso).
Pur provenendo dagli stessi impianti di produzione, solo l'ossigeno medicale (a differenza di quello industriale) è certificato respirabile con una purezza minima del 99,5%.
L'ossigeno industriale (anche se verosimilmente puro al pari di quello medicale) viene denominato come gas non respirabile.

Le bombole per lo stoccaggio del gas medicale subiscono, inoltre, un trattamento interno diverso.

Da un punto di vista legale, l'utilizzo di un gas "non respirabile" può avere conseguenze importanti in caso di incidente (anche se non connesso direttamente alla miscela utilizzata).

Per quanto riguarda la reperibilità dell'ossigeno medicale non sussistono problemi in quanto può essere richiesto tramite una semplice ricetta medica (ripetibile) specificando l'uso che si farà del gas.

Ugo   

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.




Risposte:
Postato da: SALENTOBLU
Postato in data: 27 Ottobre 2007 alle 14:24
Ciao.

Molto interessante la ricetta medica ....ma il costo è uguale ?

un saluto da SALENTOBLU

-------------
"""" ME DOLCE NAVIGAR """" ED E' ORA DI STENDERE LE MIE BIANCHE VELE ALLA LEGGERA BREZZA DI SUD-EST


Postato da: fabio
Postato in data: 27 Ottobre 2007 alle 14:38
Non avrei mai pensato che si potesse utilizzare una ricetta medica per usi non medici! Grazie per la delucidazione!

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 27 Ottobre 2007 alle 15:58
Postato originariamente da SALENTOBLU


....ma il costo è uguale ?


Non conosco i prezzi dei due tipi di O2.

Ugo
    

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 27 Ottobre 2007 alle 15:59
Postato originariamente da fabio

Non avrei mai pensato che si potesse utilizzare una ricetta medica per usi non medici! Grazie per la delucidazione!


Si trata solo di un giustificativo per l'azienda fornitrice l'ossigeno.

Ugo
    

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 11:10
Scusa, ma se vado con la ricetta la mia immersione non viene in parte pagata dal Servizio Sanitario Nazionale?

Ah, ah, ah...Wink


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 13:36
No, perchè trattasi di ricetta in carta intestata del medico (a pagamento) ovvero gratis (non mi si dica che non si riesce a trovare un medico disposto a farla).

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 14:52
Ah... bravo, bravo, come sempre Smile.

Proseguo con le domande:
So che con la ricetta (credo quella rossa, che NON si usa per la subacquea) costa pochi euro.

Quanto costa presa con ricetta su carta intestata?

E se uno volesse avere ossigeno senza avere la ricetta?


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 15:41
Ciao Andrea,

ad essere sincero non so quanto possa costare.

Senza ricetta non sarebbe possibile .......

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: iacchetti
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 18:17
Postato originariamente da Ugo Gaggeri


Senza ricetta non sarebbe possibile .......

Ugo
 
Quoto, ho chiesto in azienda dove lavoro e l'ossigeno medicale lo danno solo dietro ricetta medica.


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 31 Ottobre 2007 alle 15:53
Appunto, come sapevo.

Un metodo però credo ci sia, devo chiedere ad un amico ma non rientrerà prima del 10 novembre.

Comunque non mi spiego come facciano i sub a fare miscele fatte bene... tanto la gente respira la catramina, mica farà storie per un po' di gas per saldature?! LOL
E si auto-chiamano "tecnici"... Mah.


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 02 Novembre 2007 alle 10:47
Postato originariamente da Fantasma Formaggino


Postato originariamente da AndreaGAS


Comunque non mi spiego come facciano i sub a fare miscele fatte bene...
tanto la gente respira la catramina, mica farà storie per un po' di gas per  saldature?! [image: LOL]
E si auto-chiamano "tecnici"... Mah.


Beh ma assodato che anche il gas non medicale è respirabile non c'è nessun problema circa le miscele.

Come fa un diving ad avere la ricetta per l'ossigeno?
Cioè, vai da un medico e dici "salve sono un diving mi fa la ricetta per l'ossigeno?

Grassie!



Sono pienamente d'accordo sul fatto che trovare l'ossigeno medicale non sia facile (devo chiedere ad un amico come fa, ma ora è all'estero quindi aspetto che torni).

Che il gas non medicale sia respirabile non direi proprio, è respirabile come è potabile l'acqua non potabile. Pochi ci sono morti ma nulla ti è garantito.

Io non uso miscele perché le cose o le faccio bene o lascio stare, quindi le miscele... le lascio stare, troppo noioso (pulitura ecc.) e costoso farle poi, per l'uso normale sono quasi sprecate. Quando mi dovessero servire comunque mi fiderò solo di quello che vedo durante la preparazione.

Ho solo voluto evidenziare che quando si parla di miscele difficilmente si è davanti a professionisti seri e preparati, che difficilmente ti danno quello che è adatto allo scopo e (sanitariamente parlando, quindi in termini di vera sicurezza) e tutto ciò con vera buona pace della sicurezza stessa, della preparazione professionale e della sincerità.

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 02 Novembre 2007 alle 14:11
Entro nella discussione.
Fermo restando che se l'unico ossigeno cerfificato respirabile è quello medicale, andrebbe usato solo questo.

Siamo sicuri che in farmacia non mi danno dell'ossigeno (potrei essere un asmatico) senza ricetta? Io mi fido di voi, ma l'avete appurato?

Io penso che l'ossigeno industriale usato per determinati tipi di produzione possa essere (oltre che puro allo stesso grado poiché proveniente dalla stessa produzione) anche immagazzinato con sistemi sicuri e privi di alterazioni come quello medicale.
Certe lavorazioni richiedono una purezza e un'assenza di elementi estranei molto più restrittiva dei nostri polmoni..

Ad ogni modo non userei mai quello industriale per respirare se non usando dei filtri (se ne esistono) durante il travaso.

Sirio93



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 05 Novembre 2007 alle 11:45
Ciao Sirio,
Postato originariamente da Sirio


Fermo restando che se l'unico ossigeno cerfificato respirabile è quello medicale, andrebbe usato solo questo.


E' "minimo" quello medicale, visto che è il secondo, poi ci sono quelli ancora più puri fino a quello avio (c.d. perché impiegato sugli aerei dove hanno appunto problemi "ambientali", proprio come sott'acqua)

Postato originariamente da Sirio


Siamo sicuri che in farmacia non mi danno dell'ossigeno (potrei essere un asmatico) senza ricetta? Io mi fido di voi, ma l'avete appurato?

In teoria potrebbero darlo ma, oltre che costoso, darlo senza ricetta è una procedura tanto rara che i farmacisti neanche la sanno. Poi c'è il problema del noleggio della bombola, ecc.
Non è semplice, prova a chiedere.

Postato originariamente da Sirio


Io penso che l'ossigeno industriale usato per determinati tipi di produzione possa essere (oltre che puro allo stesso grado poiché proveniente dalla stessa produzione) anche immagazzinato con sistemi sicuri e privi di alterazioni come quello medicale.
Certe lavorazioni richiedono una purezza e un'assenza di elementi estranei molto più restrittiva dei nostri polmoni..


Se una lavorazione richiede O2 più puro dell'industriale... non è più industriale ed a quel punto siamo nel medicale.

Postato originariamente da Sirio


Ad ogni modo non userei mai quello industriale per respirare se non usando dei filtri (se ne esistono) durante il travaso.


Se quando vedi uno che salda ti viene voglia di staccargli il cannello e farti un tiro dall'O2... LOL La bombola è quella della stragrande maggioranza dei diving!
I "filtri" che tu dici esistono, sono quelli usati nei 2 passaggi industriali  fatti per ottenere... quello medicale, che trovi fatto Wink.


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 15 Novembre 2007 alle 11:14
Riporto parte di un mio post che tratta l'ossigeno e che in piccola parte ho appena aggiornato (non mi ricordavo un nome):

Postato originariamente da MeStesso Big


L'ossigeno è classificato in 4 tipi a seconda del livello di purezza (numero di filtraggi fatti, ecc). Prendete le info di seguito con qualche piccola imprecisione perché vado di fretta e non posso stare a ricercare tutto preciso comunque sono giuste:

- uso industriale (1 filtraggio);
- uso alimentare non mi ricordo (+2 filtraggi);
- uso medicale (+2 filtraggi) per respirazione NORMObarica;
- avio (+1 filtraggio, aggiunge solo un punto millesimale) per la respirazione IPERbarica (come in aereo ...o nella subacquea Wink).

Al primo passaggio si estrae la maggior parte; gli altri, pur aggiungendo solo millesimi/milionesimi di punto percentuale alla purezza, sono comunque fondamentali perché anche la minima impurità può dare seri problemi; ciò è aggravato da fattori ambientali e dal fatto dall'eventuale respirazione a pressione iperbarica (come nel caso della subacquea).
Tanto per dire dell'importanza di ogni passaggio basti pensare che dal primo (quello "principale") non si ricava ossigeno bensì "tutto ciò che non è azoto" perché è fatto con la sola, nota, membrana che in effetti è "de-azotante" quindi, tolto l'azoto resta sì principalmente ossigeno ma anche altri gas (molti nobili) e la c.d. "monnezza varia" (traduzione per i lettori stranieri "altre impurità" LOL).
Considerato poi che dette "altre cose" nell'aria rappresentano circa l'1% (percentuale non così trascurabile) è chiaro che, una volta tolto dall'aria quel 79% di azoto la loro presenza inizia ad essere una percentuale (20% circa) significativa per un uso respiratorio (ma non per le saldature Wink)


La cosa riguarda l'ossigeno alimentare (non mi ero ricordato il nome).
Ora: mettere una cosa nei polmoni non è la stessa cosa che metterla nello stomaco (questo ha maggiore "tolleranza") eppure l'alimentare è meglio dell'industriale che fanno respirare.

Ciao a tutti!!!! Wink LOL
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 16 Novembre 2007 alle 09:00
Ho avuto la risposta dall'amico che lo compra (avio):
Per la ricarica della TUA bombola -> Tesserino da medico;
Se prendi una bombola loro -> nessun tesserino;
Per piccole quantità -> un negozio da sub (senza dire nulla su questo aspetto)


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 09:52

ora che posso entro nella discussione Big smile

sinceramente non capisco il "meccanismo" io vado dal mio medico e dico che vorrei dell'ossigeno puro per fare immersione, mettiamo il caso che lui capisca (perche non siamo tutti sub..) mi fa la ricetta, con quella vado dal fornitore e compro l'ossigeno???

Mmm..

dimentichiamo un passaggio, i diving sono società e le società non vanno dal medico! a questo punto, dato che la ricetta del medico sarà nominativa, come fa un diving a comprare ossigeno medicale se non ha la possiblita di farsi fare una ricetta intestata "pincopalla diving center"???

e se il mio medico non me la fa perchè non sa a cosa serva l'ossigeno in immersione???
 
se ci facciamo delle domande sull'ossigeno che respiriamo allora facciamocele anche sull'acqua che beviamo, i cibi che mangiamo, etc etc
 
Aloha!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 13:11
Allora:
quando vai in farmacia in realta' affitti la bombola e non credo che siano contenti se gliela riporti con le cozze, comunque...

Se vai con la ricetta la cosa piu' grave e' che il tutto te lo paga l'SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

Se la vuoi comprare/ricaricare tramite la farmacia e' una procedura che pochi conoscono perche'... quasi nessuno la paga!!! Confused

Se hai bisogno di ossigeno vai dai fornitori e prendi bombole grandi altrimenti non conviene, se ricarichi la tua ti chiedono il tesserino da medico.

Quello che fanno i diving... diciamo che e' mistero. La soluzione piu' facile e' comprare quello industriale che pero' non e' respirabile. Sembra assurdo ma a quel punto e' piu' pulita la bombola monouso di O2 che trovi sullo scaffale del ferramenta o del grande magazzino (sempre reparto ferramenta), l'ossigeno e' lo stesso.

In realta' per respirarlo a pressione dovresti usare quello "avio" (che costa ancora di piu'). Poi dicono che Andrea ce l'ha con le didattiche... quanti hanno fatto corsi per miscele? Mai sentita questa cosa? Bene, questo e' il valore della didattica (e dell'istruttore).
Che io sappia le didattiche attente a questa cosa sono pochissime, una di certo. Quanti istruttori rispettano certi dettami? Meno.

Insomma Zena, avere l'ossigeno e' soprattutto costoso e, logicamente, questo "peso" cala con i quantitativi.

Se mi date il tempo tra oggi e domani vorrei scocciare qualcuno per un altro dei miei dubbi: "La bombola di O2 puo' essere essere impiegata per uso subacqueo?" (visto che quelle per aria hanno una postilla nel DM per le revisioni...)
Poi qualche altra domanda per gli altri gas. Vado a cercare l'esperto.

A piu' tardi (o domani)
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 13:59
Ciao Andrea,

Postato originariamente da AndreaGAS


Allora:quando vai in farmacia in realta' affitti la bombola e non credo che siano contenti se gliela riporti con le cozze, comunque...Se vai con la ricetta la cosa piu' grave e' che il tutto te lo paga l'SSN (Servizio Sanitario Nazionale).


trattandosi di ossigeno che si andrà ad utilizzare per la preparazione di miscele respirabili, quindi anche in cospicue quantità, si dovrà reperire presso i fornitori di gas tecnici e medicali ai quali basta presentare una semplice richiesta motivata (dire ricetta si manda in confusione) su carta intestata di un sanitario. La semplice bombola (es. da 5 l) utilizzata nel Kit di primo soccorso può essere caricata allo stesso modo (o per tramite di una farmacia o presso i sopracitati fornitori) con le stesse modalità.

Postato originariamente da AndreaGAS

"La bombola di O2 puo' essere essere impiegata per uso subacqueo?" (visto che quelle per aria hanno una postilla nel DM per le revisioni...)


Andrea, basta prendere in mano la bombola e ti accorgi subito che non può andare in acqua ..........

Ugo

P.s. esempio di richiesta: Si richiede, per il Centro di Immersioni Subacqueee XY, n° 1 bombole da 50 l di ossigeno respirabile per la preparazione di miscele iperossigenate.

    

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 15:26
Ciao UGO!!!!!

Postato originariamente da Ugo Gaggeri


Andrea, basta prendere in mano la bombola e ti accorgi subito che non puo' andare in acqua ..........
   


S�, lo so... come al solito voglio trovare tutto lo scibile in materia per dare "fondamento" a questa cosa. Pignolo come sempre, io Wink.

Io divido molto la pratica dalla teoria, se i VVF, i COMSUBIN vanno con miscele, come fanno? Voglio "vederci chiaro", conoscere, sapere, imparare.

Sott'acqua, ad esempio, si fanno anche saldature e per questo si portano bombole di altri gas: sono buone per l'immersione? Non credo proprio. Come se la regola questa cosa il legislatore? Come si regolano gli organi di controllo? E' una curiosit�.

Secondo me scavando qualcosa lo si trova, fosse anche un buco normativo comunque � qualcosa, quello che m'importa è aver chiara la situazione.

Purtroppo all'epoca (ma se non sbaglio era il '98) le bombole per uso subacqueo si � pensato che fossero solo quelle d'aria... questo vuol dire che i sub non contano nulla e che le varie "associazioni di categoria"/principali didattiche ecc. non fanno nulla per i subacquei ma perseguono tutti altri fini (vds. miei ultimi post su ANPS, MareDonna, DAN, CMAS, ecc.). E' il solito discorso, SIAMO SOLI con alle spalle un mangia mangia generale!

Spero che nei prossimi anni questo possa cambiare, non perch� abbia fiducia in quelli che finora hanno gozzovigliato ma perch� spero che cresca un certo movimento che ho sentito essere nell'aria.

Dopo questo corollario, cari cittadini di Palomonte, concludo: Ugo, come sai sono cosciente che si sia praticamente tutti fuori regola, quello che mi d� ai nervi � che nessuno ne abbia coscienza, che nessuno se ne interessi e che si continui a sentire in giro "per noi la sicurezza � importante, siamo dei veri professionisti, seri, preparati" e fesserie simili.

Il sindaco vi saluta (ma anche l'assessore di Zelig)
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 15:35
Postato originariamente da Ugo Gaggeri

 
P.s. esempio di richiesta: Si richiede, per il Centro di Immersioni Subacqueee XY, n° 1 bombole da 50 l di ossigeno respirabile per la preparazione di miscele iperossigenate.

    
 
si ma per avere ossigeno respirabile serve la ricetta, che è nominativa giusto?
bene, coma fa un diving a risolvere questo problema?
poi un medico prima di fare una ricetta presumo che ti chieda perche ti serve la ricetta, nel caso non te la voglia fare?
 
si capisce che ordinare ossigeno medicale non è facile come fare una ricarica di gas per la macchina!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: zena
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 15:43
Postato originariamente da AndreaGAS


Insomma Zena, avere l'ossigeno e' soprattutto costoso e, logicamente, questo "peso" cala con i quantitativi.
 
a me non sembra solo un problema di costi, c'è secondo me un problema di fattiblità che non va trascurato ovvero la ricetta medica.
l'elio non costa poco, eppure i diving lo hanno e ovviamente il costo in piu viene ribaltato sul cliente, se fosse facile reperire ossigeno medicale il concetto sarebbe lo stesso non trovi?
 
io uso spessissimo il nitrox, sono convinto della sua utilità e credo anche che se a tutt'oggi si è usato ossigeno non medicale è perchè lo si puo respirare senza problemi.
 
chissa se il dan ha mai trattato l'argomento...


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 15:50
Non ricetta ma richiesta motivata: io (medico) posso fare una richiesta di O2 medicale sulla mia carta intestata e riportante quanto esposto sopra. Nessun problema se trattasi di persona giuridica (società). Si tratta quindi, per il diving, di avere una giusta motivazione per il fatto di richiedere un gas medicale.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: zena
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 16:14

beh se è cosi facile... ci sarebbe solo da capire la differenza in termini di costi.

sono comunque curioso di sapere se ci sono studi che parlano della pericolosita in immersione dell'ossigeno non medicale nelle miscele

ciao!



-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 16:16
Annotazione derivante da esperienza personale: il diving con cui ho collaborato per un certo periodo si procurava per le ricariche nitrox delle bombole di ossigeno medicale presentando, come giustamente sottolineato da Ugo, una semplice prescrizione medica su carta bianca (ovviamente motivata).
In quel caso niente di più semplice era che rivolgersi ad un rivenditore autorizzato (es.: quelli che riforniscono gli ospedali) ed acquistare l'ossigeno.
Che poi ci siano diving che "zeppano" dentro le bombole nitrox ossigeno per saldature per risparmiare tempo, carta e denaro, questo è un'altra cosa ... Wink
Come sempre la differenza non la fà nè le associazioni nè le didattiche, ma la coscienza delle persone.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 18:01
Postato originariamente da zena


sono comunque curioso di sapere se ci sono studi che parlano della pericolosita in immersione dell'ossigeno non medicale nelle miscele


ciao!



Si tratta sempre di pararsi ........ ma esiste sempre il libero arbitrio - homus destinus suus faber est -

Ugo

    

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: zena
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 18:18
Postato originariamente da Ugo Gaggeri


Si tratta sempre di pararsi ........ ma esiste sempre il libero arbitrio - homus destinus suus faber est -

Ugo

    
 
ah ecco, capito!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 10:34
POST CORRETTO E RISCRITTO

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 11:57
Postato originariamente da AndreaGAS


Fermo restando che non è previsto l'uso subacqueo di bombole contenenti gas diversi dall'aria...
 
questa non l'ho capita Shocked ???


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 13:27
Il Decreto Ministeriale (Trasporti) 16 gennaio 2001 recante "Periodicità delle verifiche e revisioni di bombole, tubi, fruste,
incastellature di bombole e recipienti criogenici" indica nell'allegato unico il numero massimo di anni che devono trascorrere tra una verifica e l'altra.
La prima voce in questo allegato (sono indicati tantissimi gas e sostanze) e' quella "aria compressa" alla quale è legata la nota numero 1 proprio riguardante l'uso subacqueo. Tale previsione (l'uso subacqueo) è solo per questi recipienti, cioè quelli contenenti pura e semplice ARIA.
Mentre ti scrivo mi viene un dubbio: visto che il decreto parla anche delle tubature... come la mettono con cose tipo i metanodotti? Boh!

Se vuoi il testo integrale del decreto lo trovi, come sempre, chiare, scaricabili in pdf e gratis su internet. Se avessi difficoltà dimmelo che ti do l'indirizzo (il solito Big smile).

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 13:38
Andrea,

ma allora come farebbero i nostri G.O.S. (Gruppo Operativo Subacqueo) che utilizzano miscele o A.R.O.?

Ugo

P.s. sempre stesso discorso: in assenza di normativa specifica valgono le norme di buona tecnica e sicurezza.



-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: zena
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 15:41
Postato originariamente da AndreaGAS

Mentre ti scrivo mi viene un dubbio: visto che il decreto parla anche delle tubature... come la mettono con cose tipo i metanodotti? Boh!
 
ma aldilà dei metanodotti.. tutti gli ots altofondalisti che usano miscele heliox o simili?
 
io ho un'altro dubbio off topic, come fai a trovare una legge per ogni cosa!!!???
fare un pensierino a candidarsi come legislatore Big smile io ti voto!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 09:06
Sì Ugo, sono d'accordo ed appunto ho detto che separo la teoria (norma) dalla pratica; i G.O.S. non ho idea come la mettano ma prima o poi mi informerò perché i privati fanno come vogliono ma il settore pubblico si muove (quasi) sempre e solo secondo le normative.

Visto che hai tirato in mezzo i rebreathers... non so quanti siano al corrente che per la legge non sono attrezzature per l'immersione ma presidi antinforunistici, una delle norme che li prevede è il D.Lgs. 4.12.1992, n. 475 file:///G:/Norme/A%20LEGGI%20PER%20SUB%20%28da%20sistemare%29/Rebreathers/1992.12.04%20n.%20475%20-%20Dispositivi%20di%20Protezione%20Individuale%20%28originale%29.rtf#1#1 - - recante "Attuazione della direttiva (CEE) n. 686/89 del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale". Quanto prima anche questo testo sarà online, è già pronto.

In pratica è per la 626/94!

Sì, appena mi rubo 5 minuti provo a chiedere alla scuola COMSUBIN per sapere loro come si regolano.

Zena, MAGARI!!! Però farei subito una serie di precedenti (tipo rinunciare all'auto blu, prendere un'indennità uguale al reddito perso e non "a prescindere", togliere il vitalizio e mettere solo gli anni contributivi, ecc.) che mi butterebbero fuori loro con effetto immediato. Purtroppo, anche se ce la dovessi fare ad entrare, non avrei speranza di restare Hug




-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 10:53
 
Shocked
 
se dici ad uno che ha speso 8000 euro per un reb che è un presidio antinfortunistico gli viene un collasso!
 
quindi se uno ha un'incidente subacqueo con un rebreathers la legge come si comporta? sei totalmente fuori da ogni norma perchè all'interno ha una bombola di ossigeno, una di trimix ed inoltre non è un'apparecchio utilizzabile sott'acqua?
 
 


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: ndl63
Postato in data: 14 Dicembre 2007 alle 20:33
Mah....mi pare che ci sia un pò di confusione, esistono reb certificati per l'immersione ricreativa, forse sarebbe meglio distinguere fra scr e ccr.

-------------
Il segreto della longevità stà nel continuare a respirare.


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 17 Dicembre 2007 alle 17:08
Ciao NDL, il mondo è piccolo...
 
Sui Reb non sono ferratissimo perché poco mi interessano, li vedo ancora troppo più vicini alla trappola che all'ausilio Smile comunque...
Per quello che so non ci sono certificazioni da parte di organi ufficiali italiani, probabilmente tu parli di certificazioni straniere, spesso fatte da organizzazioni importanti ma private... credo. In Italia la legge che li nomina è quella che ho citato ed in quell'ambito.
In pratica li si può  usare perché non è vietato farlo. Che pensi?
 
Ciao
Andrea
 
 


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: ndl63
Postato in data: 17 Dicembre 2007 alle 19:38
La marchiatura CE penso che possa valere...
http://www.rebreather-azimuth.com/Certificato%20Azimuth.pdf
Li si può usare perchè in ambito militare gli scr sono impiegati da oltre trent'anni.
Il fatto di non conoscerne il funzionamento e di non avere esperienza con questo tipo di immersioni è infatti uno dei problemi che portano molti a vedere questa pratica come pericolosa o fonte di chissà quali peripezie.
Vedo che hai accomunato scr e ccr come fanno tutti.
Per poterli definire "trappole" ritengo tu debba approfondire un pò la materia...non trovi?
Un saluto

-------------
Il segreto della longevità stà nel continuare a respirare.


Postato da: zena
Postato in data: 18 Dicembre 2007 alle 15:01
Postato originariamente da ndl63


Il fatto di non conoscerne il funzionamento e di non avere esperienza con questo tipo di immersioni è infatti uno dei problemi che portano molti a vedere questa pratica come pericolosa o fonte di chissà quali peripezie.
 
Questo è vero, ma credo che in parte sia normale visto il costo non proprio popolare di queste macchine, si impareranno a conoscere solo quando sostituiranno le bombole!
Spero prestissimo!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 18 Dicembre 2007 alle 15:12
Ciao NDL,
premesso che conosco come funzionano queste macchine in linea di principio ma NON sono un loro conoscitore perché non mi piacciono molto, di questo ne parleremo dopo e magari su un altro topic da fare apposta, con piacere (anche se ho poco o nulla da dire a livello tecnico). Ne parlerei con piacere perché, come hai BEN detto, ne so poco Smile ma facciamolo altrove perché in questo forum siamo molto attenti a queste cose (mods ed utenti).

Tornando al discorso certificazioni (legandoci, poco in realtà, al principale sull'ossigeno): il link che hai dato infatti dimostra che la certificazione è stata fatta dal RINA che, come da intestazione è una S.p.A. cioè un privato e dal documento risulta la rispondenza a norme europee ma non italiane, neanche a quelle di recepimento perché evidentemente non esistono ancora.

I militari li usano ed anche i privati lo fanno; ripeto, non è vietato quindi si può fare. Smile

Ciao
Andrea (sperando d'imparare qualcosa di più sui reb)


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 18 Dicembre 2007 alle 16:32
Ciao Andrea,

credo che il http://www.federazionedelmare.it/Home/organizzazioni/rina.htm - RINA sia un organismo più che autorevole e non una "semplice" S.p.A.

Concordo sull'aprire un apposito topic sui rebreather.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: zena
Postato in data: 18 Dicembre 2007 alle 16:56
Andrea in Rina è un'ente di certificazione che certifica anche navi! credo lo si possa considerare autorevole.
 
Ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 19 Dicembre 2007 alle 09:22
Facciamo chiarezza ragazzi, Wink (anche se chiamandovi ragazzi mmi sono giocato la credibilità LOL)
so chi è la RINA (non una mia amica; quelle si chiamano tutte Norma, vero ZENA??? LOL) e sicuramente è la principale società di certificazione in Italia per questo ed altri settori (basti pensare alla certificazione anche dei salvagente) ma è un privato.

La pagina che hai indicato tu, Ugo, contiene una contraddizione sulla sede, meglio forse sarebbe vedere la fonte ufficiale che trovi www.rina.org - qui   mentre le informazioni sulla società le trovi http://www.rina.org/istituzionale/presentazione.aspx - qui . Il secondo link è quello che realmente ci interessa per capire e troviamo chiaramente che la RINA è una S.p.A. e non una "società di diritto privato" senza scopo di lucro (concetto peraltro un po' strano, che esiste ma che in linea di concetto resta comunque una forzatura giuridica), affermazione difficilmente sostenibile soprattutto quando si trovano nel link indicato (sempre i secondo) anche frasi come "il nostro business" ed "i nostri clienti", insomma è una S.p.A. commerciale e personalmente su questo non ho dubbi.
E' un po' come la ERNST & YOUNG S.P.A. o la Andersen Consulting (che in teoria è solo uno studio, eppure sponsorizza la Formula 1) per la certificazione dei bilanci aziendali solo che nel settore nautico e di certe attrezzature la RINA è praticamente in monopolio avendo sicuramente avuto degli appoggi di altro tipo. Ciò assolutamente non influisce sulla loro professionalità, sia ben chiaro.
Sono una realtà importante ma non hanno potere normativo e soprattutto, tornando al discorso reb, loro certificano che quella macchina risponde a certi requisiti e quei requisiti non sono fissati dallo Stato italiano. Tutto qui, discorso prettamente accademico Wink.

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 19 Dicembre 2007 alle 14:09
Postato originariamente da AndreaGAS


... e sicuramente è la principale società di certificazione in Italia per questo ed altri settori (basti pensare alla certificazione anche dei salvagente) ma è un privato.


Ma basti pensare che se non hai quella certificazione, in mare non ci vai ............ o sei sanzionato se non, addirittura, giudicato penalmente .........

Postato originariamente da AndreaGAS

..... La pagina che hai indicato tu, Ugo, contiene una contraddizione sulla sede .......


Infatti solo ora noto che ho sbagliato ad insererire il link preciso del http://www.rina.org/ - RINA .

RINA S.p.A. è la capogruppo del Gruppo RINA, e fornisce servizi di valutazione, controllo, certificazione e ricerca, in conformità a norme nazionali, EU ed internazionali, relativamente a materiali, progetti, tecnologie, prodotti ed impianti, compreso lo svolgimento di compiti assegnati da Amministrazioni Pubbliche ed altre Autorità.

Postato originariamente da AndreaGAS

..... Sono una realtà importante ma non hanno potere normativo e soprattutto, tornando al discorso reb, loro certificano che quella macchina risponde a certi requisiti e quei requisiti non sono fissati dallo Stato italiano. Tutto qui, discorso prettamente accademico ...


Mi sembre che Efisio non abbia fatto cenno a normative RINA ma a certificazione RINA che, come sempre, in assenza di normativa italiana, può fare riferimemento a normative europee.
Tutto qui, discorso prettamente accademico.

Ugo

P.s. RINA è un acronimo ...... maschile!

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 19 Dicembre 2007 alle 16:49
Come sempre... alla fine siamo tutti d'accordo Wink.

Si lo so che il significato è al maschile ma facevo riferimento alla sigla, alla società, insomma mi suonava proprio male... LOL

Ciao carissimo Hug salutami tutto l'equipaggio che hai a casa!!!
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 24 Dicembre 2007 alle 19:39

Ciao ZENA,

la norma sui rebreather che avevo citato è appena stata messa online.

Ciao

Andrea



-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 11 Febbraio 2008 alle 16:22
CORREZIONE DEL POST PRECEDENTE:

Per la respirazione di dovrebbe usare solo quello medicale, per la respirazione iperbarica mi sto informando ma sembra che non vi siano differenze (farò sapere).
L'ossigeno avio viene utilizzato solo qualora si manopoli ossigeno liquido, per il gassoso non dovrebbero esserci prescrizioni.
Il motivo è che quando si travasa ossigeno liquido parte di questo si perda, "evapori" e, di conseguenza, aumenti la concentrazione di impurità nella miscela quindi, partendo da una miscela più "pura", pur aumentando la concentrazione delle impurità con i travasi successivi si ottiene sempre un risultato migliore che se si fosse partiti da un ossigeno meno puro.

Quando si travasa ossigeno liquido è come quando bolle l'acqua: l'acqua evapora ed i sali disciolti si concentrano. Lo stesso avviene con l'ossigeno che comunque avrà delle impurità, seppure minime (per questo l'ho chiamato "miscela"); col travaso parte dell'ossigeno (liquido) "evapora" e le impurità si concentrano.

Fermo restando che non è previsto l'uso subacqueo di bombole contenenti gas diversi dall'aria...

Insomma, come si dice: "se tutto va bene, siamo rovinati" LOL

Ciao
Andrea

-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 12 Febbraio 2008 alle 16:43
Postato originariamente da AndreaGAS

L'ossigeno avio viene utilizzato solo qualora si manopoli ossigeno liquido, per il gassoso non dovrebbero esserci prescrizioni.
Il motivo è che quando si travasa ossigeno liquido parte di questo si perda, "evapori" e, di conseguenza, aumenti la concentrazione di impurità nella miscela quindi, partendo da una miscela più "pura", pur aumentando la concentrazione delle impurità con i travasi successivi si ottiene sempre un risultato migliore che se si fosse partiti da un ossigeno meno puro.
 
no ferma non ho capito, se evapora fuoriesce e casomai si perde una percentuale di ossigeno contenuto nella bombola, perche dovrebbero crearsi impurita? se una bombola contiene x litri di ossigeno, travaso ne perdo un po avro x-y litri ma sempre di ossigeno puro.


Postato originariamente da AndreaGAS


Fermo restando che non è previsto l'uso subacqueo di bombole contenenti gas diversi dall'aria...
 
io questa cosa non la capisco e la trovo veramente strana l'aria è un gas! quindi ogni gas può essere utilizzato (a meno che non intacca l'acciaio o alluminio con cui è costruita la bombola), scusa ma allora le societa di lavori subacquei sono fuori regola? gli altofondalisti certo non usano aria!
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 11:40
Ciao Ze' (ma guarda questo... LOL)
L'ossigeno viene classificato in industriale, alimentare, medicale ed avio in base al livello di purezza, questa espressione implica che l'ossigeno non sia puro ma che abbia via via un minore livello di sostanze diverse (impurità, contaminate, chiamalo come vuoi).
L'ossigeno avio è stato richiesto dall'Aeronautica Militare per una loro particolare pignoleria ed in pratica dovrebbe avere un punto percentuale di purezza in più cioè se l'ossigeno medicale (i numeri prendili come esempio) è puro allo 0,09 % quello avio lo è allo ,0009% ma comunque ha delle impurità. Quando, durante il travaso di quello liquido l'ossigeno evapora è chiaro che la concentrazione di impurità aumenti quindi la percentuale di purezza scenda da quello 0,009 per andare verso il medicale. L'esempio della pentola che bolle dovrebbe rendere bene l'idea: se metti l'acqua salata per la pasta va bene ma se la lasci bollire l'H2O evapora e la concentrazione di NaCl nella soluzione aumenta, se buttassi la pasta te la troveresti... salata LOL.

Per quanto riguarda l'uso subacqueo delle bombole (vado a memoria Pinch): il D.M. del Ministro dei Trasporti del 16.01.2001 (sicuramente lo puoi trovare su internet nella versione  integrale, solita fonte Wink) stabilisce la periodicità per il collaudo delle bombole classificandole in base al gas che devono contenere e pone solo una nota per uso subacqueo a favore di quelle contenenti aria (prime dell'elenco allegato) e nessun'altra.
Il D.M. del Ministro dei Trasporti datato 15.10.1999 che stabilisce le norme per la punzonatura delle bombole prescrive che essa contenga la dicitura del gas contenuto e, che a me risulti, non ho mai visto bombole subacquee con diciture diverse da "aria".
Nella pratica poi vedi andare di tutto sott'acqua (tipo quelle ossigeno e la relativa rubinetteria) ma i produttori come vedi fanno solo bombole per "aria" quindi sono molto attenti a ciò che dice la norma.
Come facciano le società di lavori subacquei non so ma loro ad esempio possono ricorrere ai palombari e quelli non hanno bombole.

So per certo che sempre l'Aeronautica Militare in questo periodo ha attivo un gruppo di lavoro per rivedere molte delle cose relative ai gas, ai recipienti ed alle procedure. A breve dovrei avere degli aggiornamenti in materia Big smile.

Spero, come sempre di esser stato utile... (chiaro sarebbe troppo LOL)
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 14:55
Postato originariamente da AndreaGAS


Per quanto riguarda l'uso subacqueo delle bombole (vado a memoria Pinch): il D.M. del Ministro dei Trasporti del 16.01.2001 (sicuramente lo puoi trovare su internet nella versione  integrale, solita fonte Wink) stabilisce la periodicità per il collaudo delle bombole classificandole in base al gas che devono contenere e pone solo una nota per uso subacqueo a favore di quelle contenenti aria (prime dell'elenco allegato) e nessun'altra.
Il D.M. del Ministro dei Trasporti datato 15.10.1999 che stabilisce le norme per la punzonatura delle bombole prescrive che essa contenga la dicitura del gas contenuto e, che a me risulti, non ho mai visto bombole subacquee con diciture diverse da "aria"
 
si d'accordo ma dire "gas" o dire "aria" è la stessa cosa! l'aria è un gas composta da ossigeno azoto ed altri gas, quindi è un'insieme di gas.
quindi se io metto gas chiamato ossigeno al 50% o gas chiamato ossigeno al 21% (ovvero aria!) sempre di gas parlo.
 
non mi fraintendere, non voglio fare polemica ma non vedo come si possa "vietare" di caricare in una bombola da sub elio per esempio, che anche lui è un gas
 
si puo ovviare comunque usando bombole ad uso medicale in alluminio! ad uso stage decompressive vengono benissimo! Big smile
 
Aloha!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 16:49
L'ossigeno è un gas
L'azoto è un gas
L'elio è un gas
L'acetilene è un gas
Il propano è un gas

L'aria è una MISCELA di gas (e non un gas).

Appurato questo dovremmo vedere le caratteristiche fisiche di ognuno di questi gas e la loro azione con i metalli, volendo la cosa si potrebbe approfondire ma sarebbe abbastanza complesso e, benché interessante, in un certo senso inutile.
Il legislatore ha purtroppo previsto l'ipotesi "subacquea" solo per quelle ad aria e dietro ci sarebbero una serie di questioni legate a "chi hanno sentito", ecc.
Certo, è pur da dire che, in punta di diritto, nessuno vieta l'uso subacqueo di bombole contenenti altri gas LOL. Logico però che si crei un assurdo giuridico e logico poiché. mentre per quelle ad aria il periodo di validità della verifica viene accorciato in caso di uso subacqueo, per gli altri gas questo non esiste.
Comunque credo che l'azione dell'acqua, soprattutto se salata, sui metalli (bisogna pensare sia alle "bottiglie" che alle rubinetterie ed alle loro filettature) nonché sulle guarnizioni e le manopole qualche effetto lo abbia.

Bon, questa è la situazione poi, come sempre, ognuno fa come vuole.

Ciao
Andrea

P.S.: hai finito di farmi scrivere???? Hug




-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 14 Febbraio 2008 alle 12:32
Postato originariamente da AndreaGAS

P.S.: hai finito di farmi scrivere???? Hug

Postato originariamente da Messaggio privato, chissà chi è...


eh eh eh! Tombola mi hai beccato! avrei potuto polemizzare ancora un po' per farti scrivere lo sai vero!?!?!?!

Dddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
torna a scrivere che il forum è un po' spento!


PROVOCATORE, FOMENTATORE DI FOLLE (e di folli, cioè me Big smile), SOBILLATORE, RAGAZZACCIO! LOL



-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 14 Febbraio 2008 alle 16:06
si ma non vale postare messaggi privati.
 
va beh basta che siamo OT.
 
comunque la tua teoria che l'aria è una miscela di gas e non un gas non mi convince! gas+gas=gas se sommi piu gas ottieni comunque dei gas.


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 15 Febbraio 2008 alle 08:39
Sei un provocatore, ed io ti rispondo! (per questa volta) Wink

Senza entrare nella chimica esprimo in modo molto semplice il concetto:
Benché tutte le cose di cui stiamo parlando abbiano "forma gassosa", usando le definizioni nel modo corretto e non corrente un gas è un "elemento chimico" quindi ha le caratteristiche per esser definito tale; ossia la sua molecola è "elementare" (composta da atomi di un solo tipo, in numero tale da identificarlo così come la disposizione della loro struttura) e non composta dalla combinazione di altre.

Non bisogna confondere "l'essere gas" con "l'avere forma gassosa".

Gli elementi sono identificati da una sigla e sono quelli riportati nella c.d. "tavola periodica degli elementi" di Mendeleev (non vado oltre ma tanto l'avrai vista), le miscele e le leghe da una formula. Per il nostro esempio: Ossigeno (O), Azoto (N). Aria? Bisognerebbe mettere una formula (peraltro impossibile perché per varie ragioni l'aria può essere diversamente composta, infatti quelli che troviamo sono sempre risultati "medi" di analisi fatte).

Anche quando parliamo di infissi o di gioielli parliamo impropriamente di alluminio e di oro eppure quelle che usiamo sono leghe di quei metalli con altri, fatte per dargli caratteristiche di resistenza ecc. come a noi occorre. Anche se li chiamiamo tutti "metalli", volendo parlare correttamente dando le giuste definizioni ed i corretti appellativi alle cose una differenza c'è.

Va bene così od intendi continuare? Ah, quando t'acchiappo...

Ciao secco
Andrea

P.S.: è chiaro che parlandone davanti ad un piatto di fettuccine siano tutti "gas"...


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 15 Febbraio 2008 alle 09:16
Ciao ragazzi, sempre sulla breccia, eh?
Intervengo solo per appoggiare Andrea e precisare un punto.

L'aria è una miscela di gas.

Gas non coincide con elemento chimico. Elementi chimici sono l'azoto, l'ossigeno, l'idrogeno, che in forma molecolare biatomica sono anche dei gas in condizioni di temperatura e pressione normali. Questi gas sono composti da atomi tutti uguali che formano (a parte i gas nobili, ma qui urge conferma di qualcuno) molecole composte da due atomi dello stesso tipo.
Ma gas sono anche dei composti come il metano, la cui molecola è formata da 4 atomi di Idrogeno e 1 di Carbonio.

Andrea, il GAS è nobile o biatomico?
Wink

Ciao!
Sirio93


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 15 Febbraio 2008 alle 10:03
Grazie Sirio... Wink

Postato originariamente da sirio93

Ciao ragazzi, sempre sulla breccia, eh?
Gas non coincide con elemento chimico. Elementi chimici sono l'azoto, l'ossigeno, l'idrogeno, che in forma molecolare biatomica sono anche dei gas in condizioni di temperatura e pressione normali.

Infatti, ed io quoto te; ho corretto più volte, non sapevo se mettere anche questo o meno... l'Ossigeno (elemento) è "O", il gas ossigeno è O2 e, volendo proseguire, gli si dà una scossa elettrica (non nel puro sennò s'incendia violentemente!!!) e si combina in O3 che è l'ozono (ce n'è sempre di meno...)

Postato originariamente da sirio93


Questi gas sono composti da atomi tutti uguali che formano (a parte i gas nobili, ma qui urge conferma di qualcuno) molecole composte da due atomi dello stesso tipo.

Una sostanza composta da atomi tutti dello stesso tipo è, appunto, un "elemento" inteso in senso chimico.

Postato originariamente da sirio93


Ma gas sono anche dei composti come il metano, la cui molecola è formata da Idrogeno e Carbonio.

Il metano, come avevi detto prima, non è un "gas composto" ma "un composto di gas" ossia un composto di elementi (gas) in forma anch'esso gassosa.
Hai dimostrato che tutti noi, me per primo, pur sapendo bene certe cose nel parlare corrente facciamo tutto un minestrone. Dovrei farti leggere delle cose che sto scrivendo in questo periodo... per non dire aria dico sempre "gas" pur intendendo "miscela di gas"... è normale, per semplificare facciamo tutti così Wink


Postato originariamente da sirio93


Andrea, il GAS è nobile o biatomico?


Il G.A.S. è unico, atomico ed indiscutibile. LOL
Una molecola composta da elementi diversi e rari (per fortuna del mondo) ma uno più svalvolato dell'altro (non faccio nomi di utenti, anzi uno solo: Ginepro). Un composto che resta unito perché non nessuno è in grado di capire l'altro e cogliere a pieno la follia che lo pervade. Il tutto capeggiato dal peggiore e più grave di loro. LOL


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 15 Febbraio 2008 alle 10:23
Postato originariamente da AndreaGAS


Il metano, come avevi detto prima, non è un "gas composto" ma "un composto di gas" ossia un composto di elementi (gas) in forma anch'esso gassosa.

Questo non è preciso. Il Carbonio è un elemento ma non è certo un gas.

Il metano è un gas e basta, non credo sia preciso parlare di gas composto o di composto di gas.
E' formato da molecole (CH4) tutte uguali come accade per l'ossigeno (O2).
Pertanto è un gas e non una miscela di gas.
Addentrandoci nella fisica costitutiva di queste molecole allor sì che iniziamo a parlare di composto, e la molecola del metano è, appunto, un composto, dei due elementi Carbonio e Idrogeno.
Wink


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 17 Febbraio 2008 alle 19:43
E va be', passala!!!
Il metano in effetti non è un "composto di gas" ma "un gas", una sostanza in forma gassosa; però non un elemento infatti, come hai detto, è composto da atomi differenti: di Carbonio ed Idrogeno.
Beh, dai, ci siamo capiti e stiamo dicendo (più o meno) le stesse cose, no? Wink
Comunque hai fatto bene a fare l'osservazione perché in effetti anch'io avevo scritto un'imprecisione. LOL
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: protesilao
Postato in data: 24 Febbraio 2008 alle 14:36
Ciao a tutti, anche se l'O2 sanitario e l'O2 industriale (quello per saldatura per intenderci) sono pressocchè identici, per le immersioni va impiegato l'O2 del primo tipo,le modalità di acquisto non sono chiarissime e soprattutto uniformi,spesso mi è capitato di acquistare O2 per immersioni dalle varie Ditte specializzate nella fornitura dei vari gas, a volte è bastato specificare che si trattava di gas acquistato per usi subacquei ,altre volte,però per limitate quantità, ho dovuto presentare una richiesta del medico (nella fattispecie, acquistando i gas per la MM,la ricetta era dell'Ente Ospedaliero Militare).
Purtroppo la legislazione non è molto precisa, i diving, ma tutti quelli che operano nel campo delle immersioni non a titolo privato,devono avere per legge a bordo dell'imbarcazione  un sistema di respirazione ad O2 e trattandosi di apparecchiatura sanitaria questo gas va richiesto esclusivamente con ricetta medica.
Ci terrei a precisare che le varie bombole per immersione,non possono essere caricate con gas e/o percentuali di gas diversi da ciò che è punzonato sulla bombola, inoltre tutti gli impianti di caricamento fissi, sono soggetti a norme specifiche, valvolame,fruste, raccordi, serbatoi, ecc.
Di solito i gas vengono forniti per usi professionali in "pacchi bombole",ogni pacco può essere caricato con un solo gas e/o una sola percentuale di miscela già preconfezionata a seconda che si tratti di O2, He, o le varie miscele N/O2 già premiscelate. Gli impianti fissi di caricamento per gas respiratori per uso umano sono soggetti ad una normativa severissima, a revisioni e collaudi periodici ,per questo motivo molti preferiscono non avere impianti fissi in quanto gli impianti mobili hanno normative più semplici e soprattutto molto più economiche da seguire in quanto l'esercizio, la gestione di un impianto fisso "multigas" è molto oneroso.
Un saluto a tutti,
P.S.
In quanto ai collaudi leggo che le idee sono molto confuse, tutti i recipienti contenenti gas vengono sottoposti a verifica periodica, che si tratti di Aria, O2, He e miscele varie,non si fa nessuna differenza se tali contenitori (ma chiamiamoli bombole) vengono utilizzati per uso subacqueo o non, l'unica differenza si ha quando le bombole alimentano impianti fissi sia di caricamento che impianti iperbarici,mentre per gli impianti mobili per es. Camere di decompressione carrate, compressori carrati ecc. logicamente e con ovvio buon senso i tempi sono minori.
Tutte queste leggi sono disponibili sulla Gazzetta Ufficiale trattandosi di Leggi dello Stato.Big smile
P.P.S.
Certo che esistono bombole con punzonature diverse da "Aria"!!!



-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 04 Marzo 2008 alle 14:13

Ciao Protesilao,

personalmente quoto tutto quello che hai scritto, mi sembra che si sia d'accordo o sbaglio? Smile

Vorrei fare solo una precisazione, quando si parla di periodicità delle "verifiche periodiche" (i c.d. "collaudi"), le bombole vengono classificate come hai giustamente detto anche tu in base al contenuto. L'uso subacqueo tuttavia è "previsto" (tra virgolette perché formalmente non è escluso negli altri casi) solo per quelle contenenti "aria", vds. nota 1 dell'allegato al Decreto.
Se non lo avessi (ma non credo, mi sembri troppo addentro alla materia e preparato Clap) fammelo sapere che ti dico dove puoi trovarlo, COMPLETO, online.
 
In sostanza: certo che esistono bombole con punzonature diverse da "aria" ma non per uso subacqueo Wink. Probabilmente non mi ero espresso bene... Confused
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: elvin
Postato in data: 04 Marzo 2008 alle 14:13
    Scusatemi se entro in discussione, ma ho letto alcune cose esatte ed altre molto vaghe.
Vi invito alla lettura del nuovo Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 testo unico riguardante la produzione e la distribuzione dei gas medicinali ove si tratta nello specifico anche miscele di gas respirabili in umana;
il suscritto decreto norma anche la distribuzione (quindi l'acquisto da parte degli utilizzatori).
spero di essere stato d'aiuto;


-------------
Elvin Direttore tecnico produzione gas medicinali (PQ)


Postato da: zena
Postato in data: 04 Marzo 2008 alle 15:16
Dicci di piu elvin, sii piu chiaro che mi interessa molto.

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 05 Marzo 2008 alle 09:54
Postato originariamente da elvin

 spero di essere stato d'aiuto;
 
Alla faccia dell'aiuto, Wink
Presto sarà anche questo online!!! Big smile
 
Ciao e grazie
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 05 Marzo 2008 alle 11:10
comunque caro Andreone, ho ragione io, dentro le bombole ci metti quello che ti pare e le carichi a 250 bar Big smile

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 05 Marzo 2008 alle 15:24

Sei il solito credulone... io lo so chi è che ti fa credere certe cose: UGO! LOL

Dai, non andare O.T. che sennò si riparla della famosa cena con la bombola 300 come centrotavola LOL
 
Ho trovato molto, MOLTO interessante l'intervento di Elvin che spero si rifaccia vivo presto (visto che ad oggi ha messo solo quel post).
Elvin solo una cosa volevo dire sul tuo post: ma non poteva essere un po' più conciso quel decreto???? Comunque ci sto già lavorando sopra.
 
Elvin, sarei veramente interessato ad avere un contatto con te.
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 05 Marzo 2008 alle 16:22
SCUSA ELVIN,
cosa ci sarebbe di tanto importante in quel decreto?
Finora l'ho scorso senza leggerlo però ancora non mi è saltato all'occhio nulla e da una rapida ricerca sul testo non ci sono né la parola "miscele" né quella "respirabil".
 
Cosa dovrei trovare?
 
Grazie
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: elvin
Postato in data: 06 Marzo 2008 alle 12:15
    il 219/2006 è il decreto che norma la produzione e la distribuzione (commercializzazione) dei farmaci nel recepimento della direttiva 2001/83/CE, nel particolare del quesito in oggetto tratta l'ossigeno uso medico.
Nel vostro caso suppongo utilizziate miscela nitrox, cioè aria sintetica o in caso d'immersioni di elevata profondità aggiunte di elio, (perdonate la mia ignoranza nel settore sub)per l'aria sintetica utilizzata in umana viene considerato gas medicinale e pertanto la sua produzione necessita dell'autorizzazione del ministero della salute A.I.F.A. e quindi sottoposto al decreto 219/2006 che norma la materia, sebbene vi sia ancora un po' di confusione ci si dovrebbe attenere nel caso specifico al decreto che ti ho invitato a leggere, altro problema simile al vostro è quello dell'ossigeno avio per i piloti in alta quota, sebbene gli impianti di produzione ossigeno (colonne di frazionamento aria) producano un solo tipo di ossigeno con purezza titolo percentuale 99,9% si differenzia nella commercializzazione per le tre tipologie: ossigeno uso medico, ossigeno alimentare, ossigeno industriale, ove nel primo e nel secondo caso vengono sottoposti ad analisi con un analizzatore paramagnetico che ne garantisce il titolo richiesto e lottizzati per la tracciabilità ed il ritiro in caso di grave reazione avversa. comunque mi dovrei dilungare parecchio piuttosto un'attenta lettura del D.lgs.vo chiarisce molti punti ed in caso di perplessità non esitare a chiedere, ora torno al lavoro magari un giorno potrai ricambiare colmando la mia ignoranza nel settore subaqueo    lavoro comunque in un'azienda di produzione gas che opera in campania e nel lazio se posso esserti/vi d'aiuto lo faccio volentieri nelle altre regioni ho diversi colleghi concorrenti che comunque saranno felici d'aiutarvi
alla prox

elvin

-------------
Elvin Direttore tecnico produzione gas medicinali (PQ)


Postato da: elvin
Postato in data: 06 Marzo 2008 alle 12:25
facile..... 329 9508040 è il mio cellulare

-------------
Elvin Direttore tecnico produzione gas medicinali (PQ)


Postato da: protesilao
Postato in data: 07 Marzo 2008 alle 21:22
[QUOTE=AndreaGAS]

C


 
In sostanza: certo che esistono bombole con punzonature diverse da "aria" ma non per uso subacqueo Wink. Probabilmente non mi ero espresso bene... Confused
 
Ciao Andrea esistono eccome! Bombole per uso subacqueo con punzonatura diversa da aria:
es:
- le varie miscele Nitrox;
- A.R.O. bombola contenente esclusivamente ossigeno;
- Miscele Heliox;
- Trimix;
- miscele O2 N per rebreathers;
  ecc,ecc,ecc,
CiaoBig smile,Protesilao



-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 09 Marzo 2008 alle 01:48
Ciao Protesilao,
cioè tu avresti visto delle bombole per uso subacqueo con "inciso" sopra "Nitrox", "Trimix" (di quali gas poi?), ecc.????

Consentimi di dubitare... credo ti sia confuso. Parliamo di bombole per uso subacqeuo.

Andrea

-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 10 Marzo 2008 alle 10:15
Andrea come ben sai esistono colorazioni diverse delle teste delle bombole che sono destinate a trimix, nitrox, aria.
Ora, dato che questa colorazioni sono standard e non scelte dai sub (se no le mie sarebbero a fiori!) non pensi che questi dimostri che ci sono bombole subacquee destinate a spedifici utilizzi?
(è anche vero che la mia stage è tutta bianca e dentro ci metto quello che mi pare Big smile)


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: elvin
Postato in data: 10 Marzo 2008 alle 14:28
ciao Andrea gas come da accordi t'invio
Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18-11-1999
DECRETO 15 ottobre 1999
Norme relative alla punzonatura ed alle iscrizioni sui recipienti per gas compressi,
liquefatti o disciolti.

alla prox



-------------
Elvin Direttore tecnico produzione gas medicinali (PQ)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 12 Marzo 2008 alle 14:23
Grazie Elvin, questo già è online (puoi verificare).
Comunque sicuramente mi saprai indicare cose decisamente interessanti.
 
Ciao Zena, la questione è questa: le bombole contengono dei gas e sono "colorate" secondo il contenuto. Il loro uso è sulla terraferma.
Per quanto riguarda l'uso subacqeuo, esso lo si trova citato solo quando si parla di collaudo periodico e, nella fattispecie, esso appare solo per quelle contenti ARIA.
Come dicevo sembra che da ciò si debba interpretare la previsione "subacquea" solo per quelle aria, anche se è pur vero che da nessuna parte è vietato l'uso subacqueo della bombola del gas di cucina (è un paradosso, ovvio).
 
Comunque la consulenza di Elvin sarà preziosissima per dipanare questa faccenda nei suoi aspetti sia legali che pratici (ammesso che ciò non venga ritenuto poco attinente al forum).
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: protesilao
Postato in data: 15 Marzo 2008 alle 19:31

Bene, allora faccio un po’ di chiarezza, le bombole per gli impianti sono dedicate e costruite per il singolo gas o miscela preconfezionata (Ossigeno, Azoto, Elio, Pacchi miscela preconfezionati), invece le bombole per uso subacqueo si dividono prevalentemente in due tipi, quelle per l’aria e quelle per l’ossigeno.

In pratica per le immersioni ad aria si impiega ovviamente il classico ARA,per le immersioni con ARO si impiegano bombole ad ossigeno per uso subacqueo.

Per le varie miscele Heliox (He/O2)  trimix (He, N, O2),essendo logicamente più bassa dell’aria atmosferica la percentuale di O2, si impiegano normali bombole per aria caricando le bombole per pressioni parziali ed aggiungendo l’O2 alla fine (caricamento per pressioni parziali).

I Nitrox a circuito aperto impiegano bombole con le varie sigle EAN, che sono bombole ossigeno compatibili.

I vari rebreathers, di cui conosco bene i Drager per usarli nei differenti modelli ed aggiornamenti dal 1980 , hanno bombole con caratteristiche Ossigeno,le bombole sono esclusive per ogni singola percentuale di miscela ( O2/N : 60/40-40/60-32,5/67,5) questi apparecchi contengono due bombole che vengono caricate con una pompa travaso che è un vero e proprio booster che aspira la miscela dalla batteria bombole di caricamento, dalla meno carica alla più carica evitando lo spreco di miscela che si ha nei normali metodi per travaso; per fare un esempio: viene aperta prima una bombola a 40 atm e viene pompata nei bombolini  ad 80 atm, poi, sempre per es. si prende una seconda bombola a 100 atm e viene pompata fino a 160, dopo si prende un’altra bombola a 170 atm e si porta il bombolino da caricare a 200 atm.

Questa procedura permette di sfruttare al meglio le batterie di bombole per il caricamento.Cosa ho dimenticato? Se ci sono domande , spara pure!

Ciao,

Protesilao



-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 21 Marzo 2008 alle 08:33
Mah, io ho trovato "uso subacqueo" solo per le bombole aria... dove hai trovato le norme per l'uso subacqueo di bombole contenenti altri gas/miscele?

-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: protesilao
Postato in data: 21 Marzo 2008 alle 14:00
Ciao Andrea,
le normative, i  regolamenti i DPR, la G.U. ecc.sono numerosissime e non sempre specifici per l'attività subacquea per cui devi extrapolare, ti allego alcuni links dove potrai vedere quali sono per singolo caso le normative di riferimento.
D'altra parte , per fare un esempio, per le immersioni con A.R.O. che bombole usi? Naturalmente quelle per ossigeno puro.
Non sono molto addentro alle varie normative in quanto  mi interessano molto marginalmente sono un semplice utilizzatore di apparecchiature e c'è un ufficio tecnico/legale che si occupa delle normative degli aggiornamenti e della messa a norma, quando ci sono variazioni, vengono comunicate e ci si adegua all'origine.
Quello che importa è usare le apparecchiature adatte ed ogni centro di ricarica ha la certificazione prevista dalla normativa per poter esercitare, giusto a titolo di informazione, vatti a guardare le bombole di un rebreather e/o di un ARO, che sono bombole di indubbio uso subacqueo, ma non per aria.
Ecco i links ed una tabella:

http://gazzette.comune.jesi.an.it/58/7.htm - http://gazzette.comune.jesi.an.it/58/7.htm

http://www.unibas.it/spp/docs/norme/D.M.%201%20dicembre%202004,%20329.pdf - http://www.unibas.it/spp/docs/norme/D.M.%201%20dicembre%202004,%20329.pdf

 

http://www.regione.sicilia.it/Presidenza/Personale/area626/ALLEGATI_SITO/Leggi/Tematica/DPI%20-%20Segnaletica/1997-01-17%20dm.pdf - http://www.regione.sicilia.it/Presidenza/Personale/area626/ALLEGATI_SITO/Leggi/Tematica/DPI%20-%20Segnaletica/1997-01-17%20dm.pdf

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2005:306:0001:0026:IT:PDF - http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2005:306:0001:0026:IT:PDF
BOMBOLE PER USO SUBACQUEO OMOLOGATE PED/TPED USO

TANK FOR DIVING USE WITH OMOLOGATION PED/TED FROM Genn/2003

 

MODELLO MOD

PRESSIONE DI UTILIZZO BAR WORKING PRESSURE BAR

VOLUME LITRI AIR CAPACITY LITRES

DIAMETRO ESTERNO mm OUTSIDE DIAMETER mm

ALTEZZA SENZA VALVOLA mm OVERALL LENGTH WO/VALVE mm

PESO Kg WEIGHT Kg

PRESSIONE DI COLLAUDO BAR TEST PRESSURE BAR

FILETTATURA THREAD

MATERIALE

GAS

FONDELLO BOOT

CERCHI DISPONIBILI BOTTLE BAND

PROTEZIONE INTERNA ED ESTERNA INTERNAL AND EXTERNAL PROTECTION

CERTIFICAZIONE

litri 0.5

200

200

60

250

1.02

300

17e

 

1A-1O

 

 

 

 

litri 1

200

200

90

250

2

300

17E

 

1A-1O

 

 

 

EN

litri 2

200

400

110

340

3

300

17E

 

1A-1O

x

 

 

          EN

litri 3

200

600

110

430

4

300

17E

 

1A-1O

x

 

 

EN

litri 4

200

800

140

410

5

300

17E

 

1A-1O

x

 

 

EN

litri 5

200

1000

140

440

6

300

17E

 

1A-1O

x

 

 

EN

litri 5

200

1000

140

440

6

300

   M25X2

 

arria

x

 

 

PED

litri 7

200

1400

140

610

8.05

300

M18X1.5

 

aria

x

x

 

PED

litri 10

200

2000

171

570

10.08

300

M25X2

 

O2

x

x

 

PED

litri 10

200

2000

171

570

10.08

300

M25X2

 

aria

x

x

 

PED

litri 10

200

2000

178

570

10.0

300

M25X2

ALL

aria

 

x

NAT

PED

litri 12

200

2400

203

510

12.08

300

M25X2

 

aria

x

x

 

PED

litri 15

200

3000

203

620

16.09

300

M25X2

 

aria

x

x

 

PED

litri 18

220

3960

208

650

19.07

330

M25X2

 

aria

x

x

 

PED

litri 20

200

3000

203

 

 

300

M25X2

 

aria

x

x

 

PED


Buon divertimento ed a presto,
Antonio

P.S.
Se hai un po' di pazienza e sei davvero interessato a questa pletore di norme,normine, DPR, ecc.mi faccio inviare le normative pertinenti e te le trasmetto.

 




-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: zena
Postato in data: 21 Marzo 2008 alle 15:08
Andrè!!! adesso ti sarai convinto!!!

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 25 Marzo 2008 alle 13:18
Antonio, ti ringrazio dei riferimenti che ho appena scaricato e guarderò con calma (si fa per dire Confused), intanto ho visto il primo link: forse già l'avevo comunque non riguarda le bombole che usiamo noi o che ci conviene usare (per il loro galleggiamento).
 
Non ho mai fatto caso a cosa ci sia dentro il Reb perché non amo quella bellissima MACCHINA, comunque mi sapresti dire ogni quanto si "revisionano" quelle bombole e quale norma fissa detta periodicità?
 
Grazie ancora Wink
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: protesilao
Postato in data: 25 Marzo 2008 alle 16:25
Ciao Andrea,
come tutte le bombole per uso subacqueo, il primo collaudo viene effettuato all'origine, poi al quarto anno e successivamente ogni due anni.
Le norme sono quelle ISPSL.
A presto,

Antonio


-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 26 Marzo 2008 alle 13:40
ISPESL? Sì, so che hanno molta documentazione in materia comunque io faccio riferimento al D.M. Trasporti 16.01.2001 e lì si parla di uso subacqueo solo per quanto riguarda l'aria. Ripeto: ciò non esclude le altre bombole però mi sembra quasi cosa "implicita".
 
Che dici?
 
Ciao
Andrea
 
P.S. (superfluo, però...): sicuramente hai quel DM ma se non lo avessi sotto mano dimmelo che ti mando il link dal quale puoi scaricarlo Wink.


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: protesilao
Postato in data: 26 Marzo 2008 alle 20:58
Ciao Andrea,
ho quel decreto, parla testualmente, in nota 1, di bombole per uso subacqueo, a prescindere dalla capacità e dal gas contenuto, con primo collaudo effettuato all'origine, successivo collaudo a quattro anni e dopo, collaudo ogni due anni, dai un'occhiata ad  una bombola dell'A.R.O. od una di un Rebreather.
Basta guardare il relativo certificato di collaudo.
Una volta le bombole di capacità inferiore a 5 litri non erano soggette a collaudo, ma dopo alcuni gravi incidenti, proprio con l'ARO, ed ad uno di questi sono stato coinvolto (fortunatamente non mi è successo nulla di male, ma altre persone che erano con me sono rimaste gravemente ustionate per l'esplosione di un bombolino dell'ARO da litri 1,9) la legge è cambiata.
Ciao,
Antonio


-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 27 Marzo 2008 alle 08:52
Ero sicuro che avessi il D.M. e lo conoscessi, ti ho capito Wink. Sul link che ti manderei si trova la comoda versione PDF, quando vuoi... basta un fischio!!! LOL
 
Entrambi riferiamo proprio alla nota 1: secondo me essendo richiamata SOLO alla prima riga della tabella, vicino appunto alla dicitura "aria", fa riferimento solo a quella; se il legislatore avesse voluto intendere tutte le bombole avrebbe messo la nota a tutte le righe ovvero una specifica a pie' di tabella che valesse per tutto quanto sopra (cioè tutti i gas in tabella).
 
Io la leggo così, no? Che dici?
 
Poi: una bombola per uso subacqueo è una bombola FATTA per andare sott'acqua (quindi con qualche caratteristica particolare, magari nella lega o in parti della rubinetteria) oppure si tratta di una bombola qualsiasi della quale si faccia uso subacqueo (per esempio, facendo uno di quei "casi di scuola" tanto cari a "qualcuno" Hug di questo forum, la bombola del gas di cucina portata sott'acqua è "uso subacqueo"?)
 
Ciao e grazie Wink
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)



Stampa la pagina | Close Window