Stampa la pagina | Close Window

prime foto con oly 5060

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1070
Data di Stampa: 13 Settembre 2025 alle 09:32


Topic: prime foto con oly 5060
Postato da: marco17
soggetto: prime foto con oly 5060
Postato in data: 06 Aprile 2005 alle 14:48

ciao a tutti,sono tornato dalle maldive da pochi giorni e devo dire che la olympus 5060 con flash ys 90 mi ha soddisfatto parecchio. Ho litigato molto con le diverse potenze del flash, ma questo fa parte del gioco ,essendo un principiante.Volevo chiedervi che impostazione date al flash della macchina ( auto o slow ) e se per l'ys 90 usate la selezione auto1.

grazie

 

 




Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 06 Aprile 2005 alle 15:48

SLOW1!!!!

che domanda!!!
sai cosa significa? ... è piuttosto fondamentale...



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: marco17
Postato in data: 06 Aprile 2005 alle 18:13

grazie per la risposta,

 ma non so' proprio cosa significa

 



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 06 Aprile 2005 alle 18:44

allora, detto in parole povere....la sequenza tipica è

Clic (del dito) - Apertura diaframma (oly) - Scatto flash in sync (YS90) - chiusura diaframma (Oly) - risultato su LCD.

Come vedi il lampo del flash è all'interno di due eventi: apertura e chiusura. Il lampo del flash dura in genere attorno al 1/1000 di secondo o meno... mentre il tempo dell'otturatore,  a tua scelta, è in genere più lungo... 1/60, 1/125... e così via

In gergo i due eventi di apertura e chiusura si chiamano "prima tendina" e "seconda tendina" rispettivamente... nei programmi del flash ha due settaggi: il funzionamento o meno dello stesso in Auto, Forzato o Disabilitato e Slow... e la modalità di funzionamento .. tra le quali slow1 e slow2.

Da una parte lo forzi sempre a scattare in "Slow", dall'altra imposti la modalità slow1 e slow2 in base a QUANDO vuoi che scatti.
Se vuoi che scatti appena l'otturatore si apre "aulla prima tendina" usi lo slow1, se vuoi che scatti alla FINE dell'esposizione appena prima che l'otturatore si chiuda, imposti Slow2.

La difefrenza? l'esempio classico è la foto di un motociclista di notte (2 sec esposizione) mentre ti viene incontro: con lo slow1 sarà ancora lontano e il flash lo illuminerà in partenza (poco) rimanendo poi aperto l'otturatore vedrai la striscia dei fari venirti incontro come se si trattasse di un fantasma
Con lo Slow2 registri per 2 secondi i fari dalla partenza all'arrivo e poi quando ti è bello vicino il fash scatta illuminandolo per bene..

Sott'acqua invece si usa (io) lo slow1 che ti illumina il pesce all'inizio  per bene appena scatti e poi rimane aperto raccogliendo luce ambiente per lo sfondo... questo perchè in genere il pesce non sta lì ad aspettare, lo sfondo sì

Spero ti sia utile
Enrico



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: marco17
Postato in data: 06 Aprile 2005 alle 19:52

sei stato molto utile e chiaro, grazie ancora

 




Stampa la pagina | Close Window