Stampa la pagina | Close Window

Nudibranco

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4961
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 12:58


Topic: Nudibranco
Postato da: vidi vici
soggetto: Nudibranco
Postato in data: 21 Maggio 2008 alle 20:21
    La scorsa settimana durante un'immersione a Safaga esattamente ad Abu Kefan, la guida richiamava la mia attenzione su questo strano nudibranco della lunghezza di circa 8 cm che si muoveva su un fondo detritico a ridosso di vari coralli duri e molli e corallo fuoco.

Successivamente la guida mi riferiva che in tre anni che si trovava lì era la prima volta che vedeva questo nudibranco. La foto è stata scattata senza obiettivo macro, ma solo con un 55 alla minima distanza di ripresa.

Sono ben visibili i due rinofori e nella parte posteriore due ciuffetti apicali, probabilmente anali.

La profondità a cui è stata scattata la foto è di circa 14 metri; il corpo è sfrangiato ma in maniera regolare; presenta delle protuberanze sulla parte superiore ed il colore a chiazze lo fa somigliare ad un frammento di mattonella.



Grazie per l'aiuto nella sua identificazione..

-------------
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza
e ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello MARE



Risposte:
Postato da: scubabob
Postato in data: 21 Maggio 2008 alle 21:05
Si tratta di Ceratosoma sinuatum (ex Miamira sinuata)
Possono essere di colore rosso, come nella tua foto, o verde, come in http://www.robertosozzani.it/Manado/Nudy/nudy18.html - questa foto.
Sul retro si vedono le branchie, parzialmente protette dalle protuberanze dorsali (come in tutti i Ceratosoma).

PS: vedo adesso che nel Mar Rosso sembra molto più frequente Ceratosoma magnifica, che fino a poco tempo fa era considerato sinonimo di Ceratosoma sinuatum. Al momento non riesco però a capire quale delle due specie sia.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: vidi vici
Postato in data: 24 Maggio 2008 alle 18:22
    Grazie

-------------
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza
e ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello MARE



Stampa la pagina | Close Window