Stampa la pagina | Close Window

nuovi mostri..

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4366
Data di Stampa: 13 Luglio 2025 alle 16:01


Topic: nuovi mostri..
Postato da: mcap67
soggetto: nuovi mostri..
Postato in data: 13 Novembre 2007 alle 11:01
Ciao a tutti.

Chi saprebbe indicarmi cosa solo questi animali che sto ritrovando ultimamente nel mar ligure? Ho cercato in giro per il WEB ed anche qui sul forum, ma non ho trovato nulla di analogo.




Grazie in anticipo,
Marco



Risposte:
Postato da: DESOSSIRI
Postato in data: 16 Novembre 2007 alle 15:06
sicuramente ascidie


Postato da: sirio93
Postato in data: 16 Novembre 2007 alle 15:21
Sacchetti del centro commerciale? Tongue
Scherzo scherzo.
Buon weekend!
Sirio93


Postato da: will.I.am
Postato in data: 17 Novembre 2007 alle 12:21
Sembrerebbero appunto Salpe, dell'ordine delle ascidie...

-------------
Ciao

William


Postato da: mcap67
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 09:23
Ma siete sicuri?
Sono grandi una trentina di centimetri non possono essere ascidie.


Postato da: will.I.am
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 13:32
In alternativa potrebbe essere uno ctenoforo, oppure uova schiuse di qualche crostaceo...

-------------
Ciao

William


Postato da: giorupta
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 16:40
      Sono visibili le fasce muscolari e la cloaca, e forse anche lo stolone (seconda foto), è probabile che si tratti di una salpa. Una foto simile è pubblicata su un sito francese. Ecco la foto:



Direi che le assomiglia molto

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: iacchetti
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 18:00
Scusa a chè profondità le hai viste?


Postato da: will.I.am
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 19:08
Gio, leggi sopra, una singola Salpa può arrivare a 30 cm?? Io sapevo che erano lunghe pochi cm, e poi più esemplari formavano catene lunghe anche un metro e mezzo...

-------------
Ciao

William


Postato da: giorupta
Postato in data: 22 Novembre 2007 alle 15:34
Postato originariamente da will.I.am

Gio, leggi sopra, una singola Salpa può arrivare a 30 cm?? Io sapevo che erano lunghe pochi cm, e poi più esemplari formavano catene lunghe anche un metro e mezzo...

    
Si Will.I.am avevo gia visto, non conosco bene le salpe, ma alcune specie solitarie raggiungono i 20 cm (30 sarebbe troppo). In Mediterraneo la S. maxima è data sui 15 cm.
Escluderei uno ctenoforo, mancano gli ctenidi, visibili in moltissimi casi anche in fotografie di bassa qualità. E poi a me sembra di riconoscere le due branchie, lo stolone e le 5 fasce muscolari.
Poi da neofita di... salpe, posso anche sbagliarmi

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: mcap67
Postato in data: 23 Novembre 2007 alle 11:05
Le ho viste quasi in superficie, direi da 2 a 5 metri di profondità. Le ho incontrate in zona Punta Chiappa (promontorio di Portofino) e a Capo Noli (Savona). Confermo le dimensioni di circa 25/30 cm, consistenza turgida e colore traslucido. Quello nelle foto mi pare leggermente smangiucchiato nella parte posteriore.
Marco.


Postato da: DESOSSIRI
Postato in data: 23 Novembre 2007 alle 16:02
hai considerato che sott'acqua le cose appaiono più grandi di quanto non lo siano realmente??


Postato da: will.I.am
Postato in data: 23 Novembre 2007 alle 18:27
Gio io a primo impatto ho detto una salpa perchè si vedono con evidenza i due sifoni, però non so, 25 cm è troppo grande anche per la specie più grossa del Med... Potrebbe essere come dice desossiri che le cose sott'acqua appaiono più grosse e con misure falsate...


-------------
Ciao

William


Postato da: zena
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 16:15
Postato originariamente da mcap67

Le ho viste quasi in superficie, direi da 2 a 5 metri di profondità. Le ho incontrate in zona Punta Chiappa (promontorio di Portofino) e a Capo Noli (Savona). Confermo le dimensioni di circa 25/30 cm, consistenza turgida e colore traslucido. Quello nelle foto mi pare leggermente smangiucchiato nella parte posteriore.
Marco.
 
confermo la dimensione io ne ho vista una a Vesima vicino a Genova, stessa dimensione, profondita, forma e colore.
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "



Stampa la pagina | Close Window