Spugna
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6295
Data di Stampa: 14 Luglio 2025 alle 09:50
Topic: Spugna
Postato da: balistes
soggetto: Spugna
Postato in data: 21 Novembre 2010 alle 22:00
In uno dei relitti più battuti della zona che frequento, ho notato un tipo di spugna che non riesco a classificare.
Sarà sicuramente passata sotto il naso di centinaia di fotografi ma pare che nessuno le abbia mai dedicato uno scatto.
Aspetto a colabrodo, crescita sia incrostante che ad asse eretto terminante con un osculo biancastro a bordi rilevati.
La colorazione di base è tra il rosato e l'arancio.
Foto Mediterraneo.
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 23 Dicembre 2010 alle 16:06
Un'altra Hemimycale columella!!!!
le spugne sono proprio ostiche!!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: balistes
Postato in data: 01 Gennaio 2011 alle 19:47
Wow, interessante questa tua identificazione, Fabio.
Ti dico subito che un'altra autorevole fonte mi aveva detto:
Poecilosclerida, forse Batzella inops.
A questa identificazione avevo risposto in senso dubitativo.
Ora, riguardando le foto, ammetto che ci potrebbero essere molte similitudini ma anche delle incongruenze con quella che mi suggerisci tu.
Per esempio, habitus arborescente in Hemimycale columella?
Mai visto o sentito nulla del genere.
Tu si ?
Ti va di spiegarmi meglio i dettagli che hanno guidato la tua identificazione ?
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 03 Gennaio 2011 alle 13:01
Sinceramente non conosco queste due specie... ma cosi' a occhio non mi sembra ne Poecilosclerida ne Batzella inops... L'arborescenza potrebbe essere dettata dal substrato, esempio vecchi rametti di gorgonie ormai inglobato dalla spugna!! Nelle tue foto si vedono bene sia le perforature che gli osculi tipici di H. columella... spesso questa spugna puo' essere confusa con ascidie come Polysyncraton lacazei!! Ti ripeto rimango dell'idea di H. columella, anche se la mia opinione non e' autorevole!!! Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: balistes
Postato in data: 04 Gennaio 2011 alle 10:44
Buon giorno Fabio.
Oltre che molto competente, pure modesto.
Sono d'accordo su tutto quello che scrivi ma........
hai visto l'ultima foto, queste strane spugne formano strutture cilindriche "singole", una affiancata all'altra.
E' stata proprio questa foto a convincermi a creare il post.
La struttura di una gorgonia morta non dovrebbe permettere questo tipo di crescita, non credi ?
Io, in verità, non ho mai visto niente del genere nel Mediterraneo.
|
Postato da: PaoloBalistreri
Postato in data: 04 Gennaio 2011 alle 22:29
Salve, mi hanno suggerito..Batzella inops!
Saluti
Paolo
|
Postato da: balistes
Postato in data: 05 Gennaio 2011 alle 00:42
Buona sera Paolo,
è il secondo suggerimento che indica questa specie!
Prova a chiedere, a chi ti ha suggerito, se in rete o in letteratura si trovano altre immagini che ritraggono Batzella inops in questo particolare habitus arborescente e.....facci sapere.
|
Postato da: balistes
Postato in data: 02 Aprile 2011 alle 10:31
E' arrivata un' identidicazione autorevolissima, con la quale concordo, dal Prof. Pansini dell'Università di Genova, una delle massime autorità nella classificazione dei poriferi in Italia, che qui ringrazio.
E' spugna elegante_Crella elegans
|
Postato da: balistes
Postato in data: 05 Aprile 2011 alle 20:30
Ultime immagini di Crella elegans
|
|