Stampa la pagina | Close Window

pesca in apnea

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3805
Data di Stampa: 30 Luglio 2025 alle 05:01


Topic: pesca in apnea
Postato da: niksa
soggetto: pesca in apnea
Postato in data: 16 Giugno 2007 alle 17:33

Ciao a tutti!

Cosa pensate della pesca in apnea?
Che impatto ha secondo voi sul mondo marino delle nostre coste?
 



Risposte:
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 16 Giugno 2007 alle 19:31
Salve a tutti,

praticamente zero : l'impatto è del tutto trascurabile .

Solo occasionalmente e solo pochi assidui sub hanno la fortuna di tirare a terra pesci degni di questo nome .

Il sottoscritto ha praticato con buoni risultati, corredati da tanto di foto delle prede catturate, la pesca in apnea fino agli anni 1986/'88, con più di 250 immersioni all'anno .

Ora come ora, pratico la pesca in apnea solo occasionalmente ma, vista l'esperienza accumulata, senza perdere tempo a cercare "qualcosa" da catturare : vado a colpo sicuro; conosco luoghi ed abitudini di tutti i pesci che cerco .

La pesca in apnea è estremamente selettiva : un buon sub preferisce "non catturare" prede di dimensioni ridicole, piuttosto che sparare a tutto quel che si muove .

Il mare ha tutt'altri problemi : inquinamento costiero, erosione delle coste, prelievo ittico sregolato ed abusivo, impatto antropico eccessivo, parchi marini che non funzionano, etc.

I pescasub sono l'ultimo di questi problemi : la mia regola è sempre la stessa da sempre : mai uccidere prede che poi non puoi o non vuoi mangiare !

Saluti

Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: niksa
Postato in data: 16 Giugno 2007 alle 22:03
eh eh...vedo che abbiamo la stessa idea!
 
 


Postato da: giorupta
Postato in data: 16 Giugno 2007 alle 23:36
    Anche io penso che l'impatto della pesca in apnea sia pressochè nullo....I veri problemi sono le reti a strascico che portano via tutto, senza alcuna distinzione, e rendono i fondali marini delle pianure sterili, e più in generale come gia sottolineato da benthos la pesca eccessiva e abusiva è il vero problema.

Ciao

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 17 Giugno 2007 alle 01:40
Quoto quello che hanno detto altri ed ammiro i pesatori sub perché hanno molto da insegnare ai "bombolari" quanto a conoscenza dell'ambiente marino.
 
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 17 Giugno 2007 alle 13:36
Postato originariamente da AndreaGAS

ammiro i pesatori sub perché hanno molto da insegnare ai "bombolari" quanto a conoscenza dell'ambiente marino.
 Andrea

Credo, per par condicio e da ex pescatore subacqueo, che quanto ad insegnamenti e/o conoscenza c'è sempre da imparare anche da chi va a visitare il mare con ARA.
Non dimentichiamo che i primi pescatori subacquei  erano proprio "bombolari" e solo negli anni 70 (penso) si è provveduto a regolamentare l'attività di pesca subacquea.
Tornando al topic, concordo in toto con Massimiliano.
Peraltro, per esperienze vissute, posso affermare che il rispetto e la  conoscenza dell'ambiente marino non possono essere associate a nessuna categoria. 

 


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: rpillon
Postato in data: 19 Giugno 2007 alle 20:18
Premetto che non sono un biologo e quindi le mie sono solo congetture però io sarei in controtendenza... penso che per quanto poco un po' male lo fanno ai nostri mari e magari con una macchina fotografica la "preda" scovata continua a scorrazzare felice... inoltre penso che un grosso danno che può essere causato dalla pesca in apnea (come quella con ARA) sia di far abituare i pesci ad avere paura dell'uomo... penso che se si eliminasse la pesca con ARA e in apnea le creature marine sarebbero meno schive... però è solo un'opinione personale! Non me ne vogliano gli apneisti pescatori!Big smile


-------------
Roberto


Postato da: ilariasd
Postato in data: 11 Luglio 2007 alle 23:19
Ciao!
Vorrei precisare che la pesca con ARA è vietata...naturalmente chi la pratica è un bracconiere!!
Concordo pienamente con tutti i post sopra...nella quasi totalità dei casi i pescatori in apnea pescano esemplari che hanno già completato il loro ciclo riproduttivo (cioè si sono riprodotti almeno una volta e questo è quello che garantisce la prosecuzione della specie), diversamente da quello che succede con le reti che tirano su tutto...è la frittura di paranza che crea un vero impatto sull'ecosistema!!
Ilaria


Postato da: bluedepth
Postato in data: 13 Luglio 2007 alle 08:53
Buongiorno!
Io pratico anche pesca subacquea in apnea, ma molto limitatamente!
Da sempre amo il mare, l'apnea, la subacquea e credo di esser abbastanza responsabile nei confronti del mare stesso. La pesca con attrezzatura ARA è vietatissima, a volte però capita che alcuni ristoranti abbiano qualche permesso per un pescato, comunque controllato e limitato.
Per quanto riguarda la pesca in apnea personalmente resto dell'idea che non influisca nell'ecosistema, tanto meno quanto l'apneista è consapevole di cosa cercare. Ad ogni modo, anche gli apneisti "improvvisati" dubito che facciano una strage, al massimo pescheranno qualche pescetto per una classicissima zuppa di pesce o insalata di polpo. Quindi per fare un paragone col mondo animale...pescano il minimo indispensabile per auto sussistenza.
Come dice Ilariasd si potrebbe discutere sull'uso di reti, anche se pure lì va specificato quali reti e quale modalità di pesca con reti, senza errore di generalizzazioni.
Buone bolle e viva il pesce fritto! LOL LOL



Stampa la pagina | Close Window