Stampa la pagina | Close Window

Chromodoris ?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6280
Data di Stampa: 22 Luglio 2025 alle 00:16


Topic: Chromodoris ?
Postato da: balistes
soggetto: Chromodoris ?
Postato in data: 21 Ottobre 2010 alle 09:39
Ed ora una foto di un bravissimo fotografo mio amico.

Chromodoris ?

Foto Mediterraneo    




Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 24 Ottobre 2010 alle 11:59
    Potrebbe essere Chromodoris krohni

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: balistes
Postato in data: 24 Ottobre 2010 alle 18:51
Si, Giovanni, anche secondo me.
Che dici, si aspetta un esperto o la si archivia come nudibranchio di Krohn, accoppiamento ?
    


Postato da: giorupta
Postato in data: 25 Ottobre 2010 alle 22:14
Postato originariamente da balistes

Si, Giovanni, anche secondo me.
Che dici, si aspetta un esperto o la si archivia come nudibranchio di Krohn, accoppiamento ?


Direi di archiviare ..anche se ricordo bene durante una lezione di zoologia di aver confuso C. britoi con C. krohni..Del primo infatti esitono esemplari adulti quasi simili al secondo, poi ho capito il trucco (le bande gialle in C. britoi si congiungono a livello del capo, escluso però il caso di esemplari giovani. In quell'occasione il prof si dimostrò comunque comprensivo...forse perchè sbagliammo tutti...   



-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: balistes
Postato in data: 26 Ottobre 2010 alle 11:27
Ok, Giovanni, archiviata.


Postato da: BOSCH
Postato in data: 01 Novembre 2010 alle 19:46
ok..... ma sono in accoppiamento ????

-------------
OMNIA BONA MECUM PORTO


Postato da: balistes
Postato in data: 01 Novembre 2010 alle 20:45
Beh.......direi proprio di si.
Sono affiancati sul loro lato destro e sono in contatto con la loro parte anteriore del corpo.
Ogni individuo è sia maschio che femmina contemporaneamente.
I nudibranchi lo fanno così.........



Stampa la pagina | Close Window