|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Biologia Marina | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina | 
|  Topic: Lamprede(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| will.I.am Full Member     Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |  Topic: Lamprede Postato: 03 Maggio 2010 alle 21:24 | 
| 
   Ciao a tutti!!!
 Vorrei sapere una cosa su questi pesci, visto che in parte ne sto avendo a che fare (corso di anatomia dei vertebrati)... Qualcuno è mai riuscito ad allevarle in cattività, e se si, come?? Come vanno nutrite?? Il sangue lo succhiano per forza da ospiti vivi o va bene anche pesce morto?? | |
| 
     Ciao
 William | |
|  IP tracciato | |
| giorupta Full Member     Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |  Postato: 07 Maggio 2010 alle 01:06 | 
| 
       Ciao, 
 so che le lamprede possono essere allevate, soprattutto L.planeri, perchè le ho viste in molti testi di acquariologia. Ma sono considerate difficili e per specialisti. Se non ricordo male, necessitano di prede vive, che presentino in superficie tessuti altamente vascolarizzati. Ecco perchè si vedono di frequente su certe specie e non su altre. Ciao | |
| 
     http://www.biologiamarina.eu
     | |
|  IP tracciato | |
| will.I.am Full Member     Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |  Postato: 07 Maggio 2010 alle 22:45 | 
| 
   Ciao! Ho scoperto che la lampreda padana non è parassita. Tuttavia è protetta dalla convenzione di Berna, in quanto in via d'estinzione... Conoscete qualche centro che le alleva e la documentazione necessaria per detenerle?
    | |
| 
     Ciao
 William | |
|  IP tracciato | |
| giorupta Full Member     Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |  Postato: 08 Maggio 2010 alle 00:36 | 
| 
       Ciao, si esatto..sia Lampetra planeri (la lampreda di ruscello) che L. zanandreai (la lampreda padana), hanno una fase adulta non parassitaria, ma è di pochissimi mesi, perchè dopo la metamorfosi e lo sviluppo molto rapido delle gonadi l'intestino si atrofizza e dopo la riproduzione muoiono. La fase larvale (bentonica) dura 3-7 anni, quella adulta solo 6-7 mesi. Le larve si nutrono essenzialemte di diatomee reofile, ecco perchè necessitano di acque pulite e sono difficili da allevare.
 Se qualcuno ci è riuscito, sono curioso anche io...:) Ciao | |
| 
     http://www.biologiamarina.eu
     | |
|  IP tracciato | |
| will.I.am Full Member     Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |  Postato: 09 Maggio 2010 alle 03:29 | 
| 
   Allora aspettiamo che qualcuno si faccia avanti per dire la sua sulla propria esperienza di allevamento! :)
    | |
| 
     Ciao
 William | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet