Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Medicina
 Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Medicina
Icona di Messaggio Topic: Quesito(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
mvela
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 29 Febbraio 2004
Status: Offline
Posts: 1
bullet Topic: Quesito
    Postato: 29 Febbraio 2004 alle 18:46
Ho 56 anni. Sono alto 1,76 mt peso 103 kg. Vorrei praticare immersioni con A.R.A. fino e non oltre i 10 mt. di profondità.
Questi sono i miei dati clinici:
Sono affetto da ipertensione arteriosa lieve curata con Blopress 16 mezza compressa al dì.
Di recente ho sostenuto un e.c.g. da sforzo raggiungendo il 77% della frequenza cardiaca massima teorica, senza comparsa di ischemia nè di aritmia.
Il mio ecocardio è il seguente:
lieve insufficienza mitralica per sclerosi dell''anulus mitralico con lembi fibrotici.
Atrio sinistro ai limiti alti della norma.
Ventricolo sinistro normale per dimensioni con lieve ipertrofia delle pareti.
Scleroectasia del bulbo aortico con radice ai limiti massimi della norma.
Cavità destre normali.
Non ho mai fumato e la mia funzione respiratoria è normale.
Posso praticare immersione con A.R.A. fino a 10 mt. di profondità?
Grato per la risposta invio cordiali saluti.
MVela.
IP IP tracciato
Lorenzo
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 35
bullet Postato: 01 Marzo 2004 alle 16:13

Postato originariamente da mvela

Ho 56 anni. Sono alto 1,76 mt peso 103 kg. Vorrei praticare immersioni con A.R.A. fino e non oltre i 10 mt. di profondità.
Posso praticare immersione con A.R.A. fino a 10 mt. di profondità?
Grato per la risposta invio cordiali saluti.
MVela.

Il farmaco antiipertensivo da Lei assunto appartiene alla categoria degli antogonisti dell'angiotensina II e come tale è un farmaco compatibile con le immersioni con ARA. Se con questo farmaco la pressione arteriosa si mantiene entro valori accettabili a riposo (140/90 mmHg) e durante l'acme dello sforzo (240/115 mmHg che ritorna alla norma entro 6 min) si può pensare alla idoneità all'immersione.

Il rapporto altezza/peso, mancando altri dati utili, sembrerebbe farla ricadere a cavallo tra gli individui fortemente sovrappeso e gli obesi. L'obesità è una di quelle condizioni che rientra tra le controindicazioni alle immersioni con ARA. I motivi sono molteplici e vanno dal forte aumento della quantità di azoto che si accumula nel tessuto adiposo, all'aumento dello sforzo fisico necessario per l'attività svolta.

Ricordi che l'immersione, seppur a 10 mt, non comprende solo il tempo in acqua trascorso a fluttuare tra le meraviglie del mondo marino, ma anche gli spostamenti dell'attrezzatura, la vestizione, l'eventuale stress psichico... tutte condizioni capaci di gravare uleriormente sulla funzione cardiocircolatoria.

L'ellettrocardiogramma sotto sforzo che ha eseguito è sottomassimale; per avere indicazioni più predittive della sua condizione fisica in condizioni potenzialmente gravose (quale un'immersione) dovrebbe arrivare almeno all'85% della sua FCmax durante il test, monitorando accuratamente anche la pressione arteriosa durante tutta la prova ed il recupero.

La lieve insufficienza della valvola mitrale, la minima dilatazione della radice aortica ed i segni di iniziale sclerosi delle componenti valvolari fanno pensare ad un sovraccarico pressorio che perdura già da anni. Ha programmato già una visita specialistica oculistica per il controllo del fondo oculare?

Positivo è senzaltro non aver riscontrato aritmie e/o segni di ischemia indotte dall'esercizio fisico, ma, ripeto, la prova dovrebbe concludersi quando si raggiungano frequenze cardiache più elevate.

La mia risposta alla sua domanda è: probabilmente si. La valutazione degli accertamenti finora eseguiti deve essere abbinata ad una valutazione clinica diretta da parte di un medico competente in materia, per questo potrà rivolgersi presso Centri specializzati oramai diffusi in tuto il Paese. Come sicuramente comprende ogni caso va valutato singolarmente.

P.S.
Ha accumulato il peso in eccesso in vari anni, pensi con determinazione ad intraprendere una terapia dietetica adeguata alle sue necessità per rientrare in un peso adeguato. Nel giro di 2-3 anni potrà sicuramente riuscire a migliorare le sue condizioni cliniche e godere più serenamente anche delle immersioni.

Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina
Specialista in Medicina dello Sport
IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 01 Marzo 2004 alle 16:27
Caro "MVela",
sulla base di quanto esposto ti posso dire che il Blopress, ovvero candesartan, appartiene alla famiglia degli ACE inibitori che sono i farmaci da preferire per il trattamento dell'ipertensione nei subacquei (unico problema l'eventuale insorgenza di tosse): per cui tutto bene per la terapia; la tua situazione clinica non ravvede alcuna controindicazione all'attività subacquea.
Ti consiglio, per correttezza, di parlarne con il cardiologo che ti segue.
Ho io una domanda: perchè ti sei imposto il limite fino a 10 metri?
Ciao
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,080 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet