Invia tutti gli SMS che vuoi!
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Topic: Cernia puntinata(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Filter
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 19 Giugno 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 14
bullet Topic: Cernia puntinata
    Postato: 19 Giugno 2006 alle 19:11
Salve a tutti...

questo è il mio primo post. avrei bisogno del vostro aiuto per una conferma su una mia ipotesi....

tutto è cominciato domenica mattina quando mia madre torna dal pescivendolo e mi porta a vedere questa cernia...



li per li rimango un po sbalordito dal colore e chiedo spiegazioni....mia madre mi dice che è una cernia pescata in mari italiani e gliel'avevano consigliata (mia madre si fida poiche va a comprare li il pesce che sono ormai 30 anni)...

cmq...rimango un po perplesso dalla cosa e faccio una piccola ricerca online...e dopo poco scopro un articolo interessante... ve lo quoto:

Nome latino
Cephalopholis Miniatus

Nome comune
Cernia puntinata

Dimensioni
Massima 30 cm (quindi piu o meno ci siamo)



Colorato pesce appartenente alla famiglia dei Serranidi, proveniente da tutto l'oceano Pacifico e dal Mar Rosso.
 
Corpo allungato, con una grossa testa, la bocca è grande, con labbra grosse e carnose, dotata di particolari articolazioni si può protendere per ghermire grossi bocconi; livrea appariscente, di color di rosso acceso con puntini turchese.
 
Timido, ma molto decorativo, molto robusto, e senza pretese per quanto riguarda le condizioni chimiche dell'acqua sarebbe indicatissimo per il neofita se non fosse che cresce enormemente, anche in piccoli acquari, ed è dotato, come tutte le cernie, di un appetito smisurato.
 
Da piccolo è compatibile con quasi tutte le altre razze ma ben presto ne diventa il divoratore rimanendo presto irrimediatamente da solo.
 
Indicato, quindi, solo per grossi acquari speciali, magari in compagnia di altre cernie di pari grandezza ad esempio Cromileptes Altivelis, C. Summani o, comunque, di pesci molto vivaci e robusti.
 
Va nutrita con pesciolini o polpa di cozze surgelati.
 
Gran mangiatore, a causa del suo appetito smodato, sporca molto per cui sono consigliabili frequenti ed abbondanti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti ripetuti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
Non adatto agli acquari con invertebrati o con pesci tranquilli in quanto se ne ciba molto volentieri.


1) bhe che dire ...dalle foto trovate in rete sembrerebbe proprio una cernia tropicale...potete darmi una conferma?

2) mettendo il caso che il pescivendolo abbia detto la verità...è possibile che questa specie si stia abituando all'effetto della tropicalizzazione dei mari e quindi è possibile che si sia spostata anche nei nostri mari? avete notizie piu specifiche inerenti a questa specie e ai mari che frequenta?

grazie per la disponibilità concessami...


Modificato da Franco62© - 19 Giugno 2006 alle 19:27
"non si scende in apnea per vedere, ma per guardarsi dentro"...[Umberto Pelizzari]
IP IP tracciato
etrusko
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 12 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 33
bullet Postato: 20 Giugno 2006 alle 09:44
Ciao
 
Questo pesce e' importato molto spesso e si trova spesso dai pescivendoli piu' forniti.
Se non sbaglio risulta solo un dato riguardo alla presenza di questa specie nei mari italiani ovvero il reperimento di un esemplare morto in Liguria credo alla meta' del '900.
Questo fatto e' riportato da Tortonese nel volume Osteichtes della Fauna d'Italia ed e' considerato probabilmente un'immissione accidentale da un acquario.
Non credo che questa specie faccia parte della compagine di pesci immigrati dal Mar Rosso ma lascio l'ultima parola a qualcuno piu' esperto.
Comunque informazioni dettagliate in inglese su questa specie le trovi qui:
NO all'autostrada in Maremma!
IP IP tracciato
Filter
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 19 Giugno 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 14
bullet Postato: 20 Giugno 2006 alle 11:10
grazie per la risposta precisa e professionale...Smile


IP IP tracciato
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Postato: 20 Giugno 2006 alle 20:50
La specie è quella, io eviterei di comprarla perchè quasi tutte le cernie tropicali sono soggette a pesante overfishing e la loro popolazione è spesso in declino anche molto evidente.

ciao
Ciao,Francesco

IP IP tracciato
etrusko
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 12 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 33
bullet Postato: 21 Giugno 2006 alle 09:34
Senza contare che sono suscettibili di provocare ciguatera!
NO all'autostrada in Maremma!
IP IP tracciato
leo'sub
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Gennaio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 229
bullet Postato: 21 Giugno 2006 alle 11:38
e' una cernia tropicale e odio vederla in  un  piatto ... Cry

perdono
chiedo scusa per il parere personale off topic

leo


Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo
IP IP tracciato
Filter
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 19 Giugno 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 14
bullet Postato: 21 Giugno 2006 alle 20:11
La specie è quella, io eviterei di comprarla perchè quasi tutte le cernie tropicali sono soggette a pesante overfishing e la loro popolazione è spesso in declino anche molto evidente
 
mi dispiace moltissimo anche io sono molto amante della natura e di tuttte le specie(e infatti ho anche aperto un topic nella sezione  argomenti vari a tal riguardo)...ma mia madre l'ha comprata in buona fede fidandosi di cio che le venne detto(cernia nostrana...e cmq non intendendosene molto la prese...)
 
Senza contare che sono suscettibili di provocare ciguatera
 
ohh be questa proprio non la sapevo...cmq grazie per avermelo detto...cmq per fortuna non ho nessuno dei sintomi...eheh
 
e' una cernia tropicale e odio vederla in  un  piatto
 
bhe si...hai ragione al 100%....sono stato un paio di volte sulla barriera a marsa alam...e questi pesci sono veramente belli....sapendo ora che sono pure soggetti a un pesante overfishing....la prossima volta di sicuro non comprerò piu nulla di simile
 
bhe che dire...grazie a tutti per i vostri interventi...e per aver chiarito tutti i miei dubbi...poi se gradite posso postarvi quache foto che ho fato in barriera...se gradite cosi che posso redimere la mia immagine di mangiatore di cernie tropicali...eheheheh....scherzo...
 
ciao alla prossima....


Modificato da Filter - 21 Giugno 2006 alle 20:14
"non si scende in apnea per vedere, ma per guardarsi dentro"...[Umberto Pelizzari]
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 21 Giugno 2006 alle 20:19
Postato originariamente da Filter


bhe che dire...grazie a tutti per i vostri interventi...e per aver chiarito tutti i miei dubbi...poi se gradite posso postarvi quache foto che ho fato in barriera...se gradite cosi che posso redimere la mia immagine di mangiatore di cernie tropicali...eheheheh....scherzo...
 ciao alla prossima....

Perchè no???
C'è una apposita sezione "Valutazioni e Tecniche" dove postare le foto aperte al "giudizio" di tutti gli utenti.
Unica raccomandazione il rispetto del formato.
Wink
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,161 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet