Invia tutti gli SMS che vuoi!
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: custodia subacqua nikon 5200(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
marccamp
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 16 Gennaio 2005
Da: Switzerland
Status: Offline
Posts: 4
bullet Topic: custodia subacqua nikon 5200
    Postato: 13 Maggio 2005 alle 07:43
Salve a tutti. Ho appena acquistato una custodia sub per la mia nikon 5200. Principalmente visto che non faccio immersioni per fotografare la mia bimba in piscina, in barca, neve, e come protezione dalla sabbia. Visto che l'anno passato la mia vecchia 885 mi aveva abbandonato a causa di un granello di sabbia entrato nello zoom e costava troppo rispetto al valore della macchina stessa. Veniamo ora al dunque, avrei un paio di domande ai possessori di questo scafandro:
Facendo prima di partire la prova stagna nel lavandino, ho notato che in concomitanza della chiusura (quella sulla destra arancione) escono per pochissimo tempo due o 3 bollicine minuscole di aria, che poi scompaiono, pero' l'interno e' asciuttissimo nemmeno una goccia E' NORMALE QUESTO FENOMENO?
Se uso la macchina fotografica in piscina o al lago e quindi non con acqua di sale, arrivato a casa la asciugo, posso lasciare la macchina montata al suo interno, se il giorno dopo so gia' che la riutilizzo, o al limite il weekend dopo? Per il momento e' tutto , finora l'ho immersa a non piu' di 3 metri.
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 09:33

Le bollicine escono anche a me...dal canaletto (esterno!!!) dell'oring...direi che è normalissimo!

IO ti consiglio di aprirla e farla asciugare SEMPRE (male non fa) e poi di dare un'asciugata a oring  per poi passarci sopra un po' dell'amato grasso al silicone.

Non ci sarà il sale, ma il calcare dove lo metti? qui a milano vien giù a sassi ... non so dalle tue parti.. in lago c'è sempre sospensione che potrebbe incrostarsi...

Ciao

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
marccamp
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 16 Gennaio 2005
Da: Switzerland
Status: Offline
Posts: 4
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 09:49
grazie mi hai tolto il dubbio delle bollicine....Va bene grassare l'o-ring quello lo posso fare, ma per farlo lo devo proprio smontare dal suo alloggiamento? Ho paura che non riesco piu' a rimontarlo. Nella confezione ce ne e' uno di scorta effettivamente, ma contavo che il mio durava fino al check-up annuale quindi farlo cambiare dall'assistenza. Purtroppo il rivenditore Nikon dove l'ho preso era il primo che vendeva e non sapeva nemmeno come era fatto lo scafandro. Per quando riguarda il lago di Lugano e abbastanza pulito....poi con il cloro della piscina non so...comunque seguiro' il tuo consiglio grazie ancora.
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 10:22
Io con la custodia e l'o-ring sono un po' meno pignolo... Ti spiego come faccio io quando sono in 'zona' immersioni, che sono sempre 3 o 4 al giorno:
dopo ogni immersione apro la scafandratura per cambiare il rullino, asciugo eventuali gocce d'acqua attorno alla sede dell'o-ring, controllo l'o-ring e col dito tolgo eventuali granelli di sabbia (problema che tu non dovresti avere) e richiudo subito la custodia, in modo che la macchina sia protetta e il tutto pronto per la prossima immersione. Solo se trovo l'o-ring particolarmente sporco, lo smonto e lo ingrasso. Questo per periodi anche abbastanza lunghi. Solo alla fine smonto tutto, pulisco, ingrasso l'o-ring e metto via.

Nel tuo caso (acqua dolce, poca profondità, nuovo uso l'indomani o il week-end dopo), darei sempre una bella sciacquata, poi aprirei la custodia, controllerei che tutto è asciutto e richiuderei, per non far entrare polvere, corpi estranei, umidità.

Smontare l'o-ring dovrebbe essere un'operazione semplice, si tratta di toglierlo dalla sua sede e di rimettercelo, a pressione. L'uso del silicone deve essere ridotto (troppo silicone può far entrare acqua). Di solito mi metto un po' di silicone sulle dita, poi ci faccio scorrere a lungo l'o-ring in modo da distribuirne un sottile velo su tutta la superficie. Alla fine l'o-ring deve essere morbido, unto al tatto, ma il silicone non deve essere visibile.

Sinceramente non so l'effetto del cloro (potrebbe essere corrosivo?), in ogni caso darei sempre una bella sciacquata e asciugata per eliminare eventuali depositi di calcare.

PS: le bollicine sono normali, escono dall'impugnatura e da tutte le cavità.


Modificato da scubabob

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
marccamp
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 16 Gennaio 2005
Da: Switzerland
Status: Offline
Posts: 4
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 10:34
Infatti la prima volta mi sono spaventato, perche' abituato quando da bimbo riparavo le camere d'aria della bicicletta....BOLLICINE UGUALE FORO.....Grazie per il consiglio. Per il cloro non so se sia corrosivo, finora non ci sono problemi visibili, comunque la provero' anche al mare le prossime vacanze a giugno(Liguria) anche se mi hanno detto per lago piscina e liguria e' un po' sprecata, mi hanno consigliato di andare al mar rosso eh eh eh....
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 18:13

Il cloro è corrosivo...

forse è buona cosa usare quelle pipette ad aria che si attaccano alla frusta di bassa del gav e asciugare i bottoni senza lasciare l'acqua e i minerali contenuti ad evaporare nelle ore successive...depositandosi nelle cavità

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 13 Maggio 2005 alle 18:48
Il nostro amico di Lugano non è subacqueo, non avrà questi accessori... più semplice una bella risciacquata e asciugata.

PS: quella pipetta è utilissima e da avere sempre con sè. Ho asciugato così le cose allagate, dopo un bel risciacquo in acqua dolce. Inoltre rimuove sabbia e corpi estranei.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 16 Maggio 2005 alle 10:00

Pipette per tutti prezzi modici !!!!!

ps. in effetti se non è sub e quindi  non hai fruste da 10 bar a disposizione diciamo che usare la pipetta con i polmoni è piuttosto.. stancante eheheh

Potresti finire come Swarzenegger qunado viene sparato su Marte senza tuta!

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,771 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet