Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: Una strana simbiosi(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Topic: Una strana simbiosi
    Postato: 11 Aprile 2005 alle 18:22

Vi allego la foto di una strana simbiosi, di cui non avevo mai sentito parlare. La foto è stata scattata da me a Sumatra, nei pressi di un'isola chiamata Pulau Taman, e ritrae una medusa (fam. Rhizostomiaceae) con all'interno un'ofiura di una specie non descritta.

All'interno di una stessa medusa potevano vivere più di un'ofiura, le quali si disponevano a "sandwich" all'interno dei tessuti dell'ospite.

ciao,

Francesco



Modificato da Francesco
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 11 Aprile 2005 alle 18:31
Simbiosi o parassitismo?
Ho visto spesso piccole ofiure su vari ospiti e ho sempre avuto l'idea di una forma di parassitismo.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Postato: 11 Aprile 2005 alle 18:34

Postato originariamente da scubabob

Simbiosi o parassitismo?
Ho visto spesso piccole ofiure su vari ospiti e ho sempre avuto l'idea di una forma di parassitismo.

Mah, non saprei dirti, visto che poco sappiamo di questa ofiura. Bisognerebbe sapere se l'ofiura porta dei vantaggi al suo ospite (ad esempio, tenendola pulita in qualche modo)..

La cosa strana è che questa ofiura era DENTRO il corpo della medusa...

ciao,

F.

 

IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 11 Aprile 2005 alle 19:44
Per me è un parassita... che vantaggi può portare stando *dentro* la medusa?

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Postato: 11 Aprile 2005 alle 20:39

Postato originariamente da scubabob

Per me è un parassita... che vantaggi può portare stando *dentro* la medusa?

Beh anche le zooxantelle stanno dentro i coralli :o)

A parte gli scherzi, è difficile da dire.. magari rimozione di endoparassiti, se le meduse li hanno... Dal resto dovrà pur mangiare qualcosa, l'ofiura! O si ciba dei tessuti dell'ospite (e allora è parassita) oppure mangia qualcos'altro (e in questo caso, se non è simbionte, è commensale)

A volte stabilire i confini tra queste categorie non è certo semplice..

 

ciao,

Francesco

 

IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 12 Aprile 2005 alle 16:48
Molto interessante, Francesco hai idea di farci qualche studio? Potresti prelevarne dei campioni e farne fare un analisi stomacale per sapere che mangia!!!
Una volta scoperto che mangia quest'ofiura il passo che ci porta a scoprire parte della sua ecologia è brave!!!
Ciao
Grazie per le foto
IP IP tracciato
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Postato: 13 Aprile 2005 alle 10:53

Postato originariamente da Scercola

Molto interessante, Francesco hai idea di farci qualche studio? Potresti prelevarne dei campioni e farne fare un analisi stomacale per sapere che mangia!!!
Una volta scoperto che mangia quest'ofiura il passo che ci porta a scoprire parte della sua ecologia è brave!!!
Ciao
Grazie per le foto

 

Un ricercatore di Genova ha prelevato dei campioni... la cosa "simpatica" era che, ovviamente, per prenderle dovevi aprire la medusa, e una volta fuori le ofiure correvano a nascondersi sotto la sabbia.

Sarebbe anche carino sapere a che stadio vitale le ofiure entrano nel corpo della medusa, e soprattutto come fanno (se non mi sbaglio-ma non sono sicuro- le meduse di quel tipo non hanno fase polipoide). Probabilmente è la larva che si insedia...

 

IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,061 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet