![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Raccolta Articoli  ( | 
|
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Alex
    Full Member  
   Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285  | 
    Topic: Il pesce pallaPostato: 28 Ottobre 2004 alle 09:42  | 
 
| 
   
    Il pesce palla, roulette giapponese Ingrediente principale del fugu, caratteristica pietanza giapponese con una piccola peculiarietà: può essere molto letale ed è quindi, fortemente consigliato mangiarlo da un cuoco che ha conseguito un diploma abilitativo alla professione. E’ un corso che dura 7 anni ed insegna a levare con precisione chirurgica le parti in cui risiede la tossina e nel contempo, lasciarne una minimissima parte atta ad euforizzare il consumatore. La tossina, chiamata tetradocsina, risiede nel fegato, nella pelle e taluni periodi nelle ovaie. E’ una neurotossina in quanto agisce sulle membrane delle cellule dei tessuti nervosi, bloccando i canali di sodio e quindi inibendo la polarizzazione e la trasmissione degli impulsi nervosi. Si pensi che la dose letale per un adulto è di appena 2 mg. ed è 1000 volte più mortale del cianuro. I pesci palla così come i pesci scatola ed istrice, appartenenti all’ordine dei Tetraodontiformi, rapppresentano un bell‘incontro subacqueo. Hanno gli occhi indipendenti e le piume sempre in movimento; vi sono specie che vivono in acque dolci. Sono dotati di 4 denti, due per ciascuna mascella, fusi a formare un robusto becco atto a frantumare coralli, crostacei o echinodermi che snidano dai fondali sabbiosi emettendo un violento getto d’acqua. A differenza dei pesci scatola, i pesci palla ed istrice sono detti pesci gonfiatori in quanto, possono aumentare il loro volume ingurgitando acqua e talvolta aria in un sacco intestinale. Questo comportamento ha fatto sì che le costole e le ossa pelviche si sono atrofizzate e la spina dorsale può inarcarsi per seguire la forma sferica del pesce. Tutti i Tetraodontiformi hanno perso le pinne ventrali ed il loro nuoto si basa sul movimento delle pinne anali e dorsali, mentre la pinna caudale funge da timone. I pesci scatola, a differenza dei pesci palla ed istrice, sono dotati di placche ossee saldate tra loro che dà loro una forma rigida e cubica, per questo non riescono a gonfiarsi. Si cibano e riparano tra i coralli e presentano un dimorfismo sessuale che porta ad avere colorazioni diverse tra maschi e femmine. Anche i pesci scatola sono in grado di secernere attraverso la mucose della pelle una potente tossina a scopo prettamente difensivo. Alcune specie sono talmente velenose che una volta emessa la tossina scappano anche loro onde evitare di rimanere intossicati. Diverso e poco chiaro è invece l’utilizzo della tossina del pesce palla che non si sa ancora perché venga emessa e come venga prodotta. Guarda le foto del pesce palla su MondoMarino.net Modificato da Alex  | 
 |
| 
   
     
     Ciao
 
   
  Alex  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet