Invia tutti gli SMS che vuoi!
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: Consiglio scafandro Nikon 7900(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 2 Successiva >>
Autore Messaggio
euge82
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2005
Status: Offline
Posts: 2
bullet Topic: Consiglio scafandro Nikon 7900
    Postato: 17 Dicembre 2005 alle 18:08
Ciao a tutti, sono un novello sub e ho una fotocamera Nikon 7900. Volevo sapere da voi esperti quale scafandro mi consigliereste e se possibile anche il perchè. Ho visto che oltre allo scafandro della Nikon esistono quelli della fantasea e della ikelite, se mi dite perchè uno è migliore dell'altro e quali caratteristiche che bisogna guardare per capire se è un buon scafandro ve ne sarei eternamente grato .
Grazie a tutti in anticipo
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 17 Dicembre 2005 alle 18:21
Ciao,
della custodia per coolpix 7900 se ne parlato in un precedente post.
Comunque, giusto per un refresh, le alternative sono due:
1 Ikelite;
2 Fantasea.
Dimentica la WP-CP4 perchè a quanto pare, pur se riportata in catalogo, è assente dal mercato dal mese di luglio.
Cosa consigliarti??????
Beh..........dipende da quanto vuoi/puoi spendere.
La Ikelite, ottima custodia, costosa, il materiale è una garanzia ed ha tutti i comandi per gestire la coolpix 7900.
La Fantasea, simile alla WPC-P4, meno costosa della Ikelite, ha i comandi necessari per gestire la macchina.
Non ha il comando ON/OFF ma, a detta del produttore, è superfluo in quanto la macchina va in standbye dopo 30 secondi con risparmio di energia.
Per maggiori info: Fantasea  -  Ikelite  
A te la scelta.




Modificato da Franco62 - 17 Dicembre 2005 alle 22:32
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
euge82
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2005
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 19 Dicembre 2005 alle 10:00
grazie della veloce risposta. Ma se per caso trovassi la WP-CP4, è comunque un buon scafandro?
Posto che la Ikelite è la migliore, tra la Fantasea e la WP-CP4 quale è meglio?
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 19 Dicembre 2005 alle 12:14
Non'è facile rispondere.
Posso solo dirti, per conoscenza diretta, che la CP-7 della Fantasea non'è male.
Oltre ad essere distribuita anche da Nital, la Fantasea ti da 1 anno di garanzia totale contro "l'accidentale" allagamento.
Buona scelta.

 
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
travel
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 12 Luglio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 28 Dicembre 2005 alle 11:22
ciao newbie,
anchi dal punto di vista fotografico sono un novellino, dopo alcuni anni con una sea&sea a luglio ho comprato una 7900 con custodia nikon WP-CP4 su pixmania.com al costo di 215 euri.
le foto fatte al primo uso sono discrete, ovviamente dove c'è bisogno di flash aggiuntivo (che al momento non ho)le foto risultano molto blu, ma chi si accontenta gode!
ti allego un paio di foto
ciao
travel



Modificato da Franco62 - 31 Gennaio 2006 alle 19:07
IP IP tracciato
elisa_c
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 29 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 313
bullet Postato: 29 Gennaio 2006 alle 13:27

Ciao Euge82,

Io posso consigliarti con assoluta certezza la custodia WP CP4.

Ho avuto anche quella della fantasea ma l'ho venduta subuto.

I difetti? Devi accendere la fotocamera prima di inserirla nella custodia perchè non c'è il pulsante di accensione, quindi devi togliere l'impostazione autospegnimento, perchè se ti si spegne non puoi più riaccenderla.

Non puoi gestire flimati o foto e scene perchè non è abilitato il pulsante della rotella. La guarnizione che sigilla non è o-ring, funziona a pressione, quindi c'è una chiusura tipo "barattolo di conserva" (scusa l'esempio) e sigilla grazie alla forte pressione esercitata dalla "cerniera".

La WP-CP4 è fenomenale, più piccolina e con tutti i pulsanti abilitati... o-ring da ungere... chiaramente da dedicarci un pò più di attenzione (pelucchi, granelli di sabbia).

Quella della Ikelite non l'ho mai vista di persone ma sembra che facciano buone custodie... costano però un pochino di più.

Saluti!!!

 

IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 29 Gennaio 2006 alle 13:54
Postato originariamente da elisa_c

Ciao Euge82,

Io posso consigliarti con assoluta certezza la custodia WP CP4.

Ho avuto anche quella della fantasea ma l'ho venduta subuto.

I difetti? Devi accendere la fotocamera prima di inserirla nella custodia perchè non c'è il pulsante di accensione, quindi devi togliere l'impostazione autospegnimento, perchè se ti si spegne non puoi più riaccenderla.

Non puoi gestire flimati o foto e scene perchè non è abilitato il pulsante della rotella. La guarnizione che sigilla non è o-ring, funziona a pressione, quindi c'è una chiusura tipo "barattolo di conserva" (scusa l'esempio) e sigilla grazie alla forte pressione esercitata dalla "cerniera".

La WP-CP4 è fenomenale, più piccolina e con tutti i pulsanti abilitati... o-ring da ungere... chiaramente da dedicarci un pò più di attenzione (pelucchi, granelli di sabbia).

Quella della Ikelite non l'ho mai vista di persone ma sembra che facciano buone custodie... costano però un pochino di più.

<>Saluti!!!
 


Ciao Elisa,
io non li chiamerei proprio "difetti".
Diciamo che la struttura è stata progettata apposta così; un motivo ci sarà.
Uno, forse tra i tanti, che più pulsanti ci sono più aumentano le possibilità di "collasso" dello scafandro.
Attenzione stiamo parlando di scafandri "consumer" e NON professionali.

Per quanto riguarda l'ON/OFF puoi sempre inserire l'opzione della macchina che ti permette di passare in "stanby" dopo un "tot" di funzionamento; giusto per preservare la batteria.

Per l'Oring con chiusura a "battuta" onestamente, facendo i dovuti scongiuri (devi farlo per tutte), non ci sono grosse difficoltà e/o facilità di infiltrazione rispetto alle altre (vedi post di Anna che ha rimandato per due volte il WP-CP2 indietro per difetto di infiltrazione).

Mi sembra che Fantasea non sia l'unica a progettare una cosa del genere.
La stessa Fantasea è distribuita da Nital quindi sinonimo di una "certa" garanzia.
Ovvio, la WP-CP4 è completa nel suo genere; ma...........dove si trova????
E' assente dal mercato dal mese di Luglio u.s.; in pratica INTROVABILE.

Sei stata fortunata a trovarlo.

Unica nota "dolente", qui mi trovi parzialmente concorde, l'assenza della ghiera che ti permette di cambiare scena.
Perchè parzialmente???
Perchè prima di effettuare l'immersione ho già regolato la scena in base all'ambiente in cui mi trovo e sulla base di quello che mi sono prefissato di immortalare.

Come dicevo in un mio precedente intervento, a meno di ripiegare su Ikelite, al momento, non mi sembra che ci siano altre alternative valide.

....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
elisa_c
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 29 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 313
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 09:59

Ciao Franco62,

Hai ragione, il termine "difetti" è sbagliato, sono le "diversita" fra l'una e l'altra.

Non posso che darti ragione, io, da quando faccio subacquea una cosa dell'attrezzatura l'ho imparata... Ciò che non c'è non si rompe!!!

Sono daccordo che meno pulsanti meno problemi... ma io, nella mie poche esperienze, ho potuto appurare che non puoi decidere prima cosa farai... le varianti sono invinite!!

Ti faccio piccoli esempi che hanno influito sulla mia decisione:

A settembre sono stata alle Isole Madas, in Spagna. Abbiamo programmato un'immersione fra grotte, pinnacoli e giochi di luce... tutti avrebbero impostato chiaramente FOTO.... la nostra fantastica immersione, all'uscita di una grotta a 30 mt, si è trasformata in un'inaspettata danza di 5 Cernie curiose di 30 Kg... Ti assicuro che il tentativo di fotografare il tutto sarebbe stato pressochè inutile.

Maldive, Marzo 2004... Immersione con mante a 4-5 mt... secondo me immortalare il loro lento volo in acqua con una foto.... ma non puoi fare solo filmati con le Compattine e quidi... tutti e due i modo sono graditi!!!

A marzo andrò in Sudan e, visto i pesci di passo e altro.. non so proprio bene cosa mi attenderà... ma fare 20-30 foto ad uno squalo martello e anche una ripresina non mi dispiacerebbe....

Io ho avuto 2 anni fa la WP CP1 (Coolpix 3200) e poi sono passata alla 7900. Quando mi è arrivata la CP7 Fantasea e l'ho vista non l'ho neanche provata, l'ho rivenduta come nuova e ho atteso la WP CP4 con infinita speranza... se non fosse arrivata forse avrei preso la Ikelite. Non voglio togliere nulla alla Fantasea!!! Ma non mi ha proprio ispirato!!!!!

Lo so che Nikon si appoggia a loro e sicuramente è un'ottimo articolo... ma nella mia modesta esperienza mi sono sentita di sconsigliarla...

Auguro a tutti buon inizio di settimana,

Saluti, Elisa



Modificato da Franco62 - 30 Gennaio 2006 alle 11:55
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!

MioBlog
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 12:20
Ciao Elisa.
Intanto complimenti per la bellissima foto; se effettuata con la 7900 bisogna dare atto che, oltre alla fotografa, fa bene il suo lavoro.
Le tue considerazini, soggettive, sono giuste.
Io faccio una "netta" distinzione tra Fotografia e Video, non accoppio entrambe le opzioni.
La mia, come la tua, è una considerazione soggettiva,  da fotografo.
E' vero che con l'era delle digitali (macchine fotografiche) molte case costruttrici hanno accoppiato foto/video (anche se per breve durata).
Credo, comunque, che ci sia una netta distinzione di qualità, durata e, elemento non trascurabile, assorbimento di memoria che va a discapito della fotografia.
Per quanto riguarda la custodia, ripeto, nel campo "consumer" siamo praticamente lì.
Ecco perchè non mi sento di criticare una scelta di costruzione.
Se invece si parla di Reflex Digitali allora l'orientamento cambia. Li mi sentirei di investire nello scafandro, più del costo della macchina.
Anche a te buon inizio settimana e grazie. 



Modificato da Franco62 - 30 Gennaio 2006 alle 12:21
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
elisa_c
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 29 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 313
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 13:30

Postato originariamente da Franco62

Ciao Elisa.
Intanto complimenti per la bellissima foto; se effettuata con la 7900 bisogna dare atto che, oltre alla fotografa, fa bene il suo lavoro.

Ti ringrazio per i complimenti!!!

Scattata con la 3200 all'Argentario.

e questa sempre con la 3200

 

A presto,

Elisa

P.S.: Questa mattina ho messo un post di rischiesta consigli flash e bracci.. magari anche tu puoi aiutarmi...

 



Modificato da Franco62 - 30 Gennaio 2006 alle 21:31
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!

MioBlog
IP IP tracciato
travel
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 12 Luglio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 19:06
ciao elisa,

mi fà piacere trovare un altro utilizzatore della stessa attrezzatura (vedi post del 28 dicembre)e sembra anche merce molto rara.
io l'ho utilizzata una sola volta ad agosto in polinesia e il fatto di poter usare in immersione anche il video è fantastico, sono riuscito a fare una ripresa di 20 secondi ad una balena con piccolo al seguito!
il prossimo passo sarà un flash esterno, fammi sapere i suggerimenti che ricevi e avrei anche molto piacere nel ricevere qualche dritta x migliorare la qualità delle mie foto.
ciao
travel
IP IP tracciato
elisa_c
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 29 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 313
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 20:13

Postato originariamente da travel

ciao elisa,

mi fà piacere trovare un altro utilizzatore della stessa attrezzatura (vedi post del 28 dicembre)e sembra anche merce molto rara.
io l'ho utilizzata una sola volta ad agosto in polinesia e il fatto di poter usare in immersione anche il video è fantastico, sono riuscito a fare una ripresa di 20 secondi ad una balena con piccolo al seguito!
il prossimo passo sarà un flash esterno, fammi sapere i suggerimenti che ricevi e avrei anche molto piacere nel ricevere qualche dritta x migliorare la qualità delle mie foto.
ciao
travel

Ciao Travel, se vuoi leggere i consigli che mi hanno dato guarda il post "Consiglio scafandro Nikon 7900" non ti puoi sbagliare. Per adesso non ho le idee chiare solo sul braccio, ma l'acquisto di un INON D2000 e fibra ottica dedicata alla WP CP4 è molto vicino.

Complimenti per i delfini... dev'essere stato fantastico, esserci e scattare quella foto!!!

Te ne allego una della 7900 scattata in Spagna (Isole Medas), le altre le ho scattate con la 3200.... Come potrai capire io adoro le Macro, peccato l'obbiettivo della custodia che ti mette in ombra mezza foto!!!! Ecco perchè mi sono proprio decisa ad acquistare un flash...

Mi ha fatto piacere scambiare 2 opinioni...

A presto

Elisa

 

IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 30 Gennaio 2006 alle 21:39
Ciao Elisa,
purtroppo il tempo è quello che è qundi ogni tanto vado di corsa.
Non ho ancora letto il post sui bracci.
Qui, non posso darti una mano in quanto il mio flash è inserito in un normalissimo braccio e funziona "slave".
Ecco, per il falsh, la scelta Inon è azzeccata; ho ricevuto consigli in tal merito e tutti positivi.
Per la fibra ottica, purtroppo, i nostri scafandri non hanno un attacco a baionetta quindi bisogna optare per il classico "velcro" o "adesivo" vicino al flash dello scafandro per far funzionare quello esterno.
Brava e complimenti per la seconda foto effettuata con la 3200 ; veramente bella. Non credevo si trattase della citata macchina.
Adesso, bisogna far lavorare la 7900.


....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
travel
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 12 Luglio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 31 Gennaio 2006 alle 18:44
ciao elisa,

dimmi che è lo stesso difetto! bastano 2 chiacchere x impararne una nuova.
a proposito come sono le isole medas? vale la pena spenderci un weekend lungo?

ciao
travel


Modificato da Franco62 - 01 Febbraio 2006 alle 18:41
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 31 Gennaio 2006 alle 19:13
Mamma mia travel, che dimensione aveva la foto????
Per un consiglio sulle foto, onde evitare "intasamenti", caricate nella apposita sezione "Valutazioni e Tecniche" e seguite le regole delle dimensioni :
Pixel Dimensions    : 450 x 338;
Resolution                : 72 dpi;
Quality                      : 80 Kb.
Grazie per la collaborazione


Modificato da Franco62 - 31 Gennaio 2006 alle 19:14
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
elisa_c
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 29 Gennaio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 313
bullet Postato: 01 Febbraio 2006 alle 09:15

Postato originariamente da travel

ciao elisa,

dimmi che è lo stesso difetto! bastano 2 chiacchere x impararne una nuova.


Ebbene è lo stesso... credo, perchè la foto è un pò piccolina e non si vede bene!

Comunque non riesco più a fare le macro come con la 3200, in quella il problema non cè, l'obbiettivo nello scafandro è più corto!!!

Postato originariamente da travel

ciao elisa,

a proposito come sono le isole medas? vale la pena spenderci un weekend lungo?

 

Weekend lungo??!!! Io ci sono stata una settimana!!! Le immersioni nel parco marino sono molto belle!!! lascierei stare quelle sulla costa.

Ci sono stata a settembre e in quella settimana c'èra il concorso mondiale di foto subacquea!!! ragazzi che roba che ho visto... che attrezzature... che risultati!!! Ha vinto un'italiano...

ecco il link http://www.mundialfotosub.com/

Le immersioni sono molto belle.. ci sono un sacco di cernie ed alcune erano grandi come mè (vabè io sono 48 kg) nudibranchi a gogò, aragoste e corallo rosso a 15-20 mt (quasi incredibile).... GORGONIE BICOLORE... TUTTE!!!

Se hai intenzione di andare dimmelo che magari ti do due consigli!!!

Comunque merita tutto!!!

A presto e buona giornata,

Elisa
 



Modificato da elisa_c - 01 Febbraio 2006 alle 09:18
IP IP tracciato
Pagina  di 2 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,148 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet