![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Fotografia Tradizionale | |
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   nicolapesce
    Newbie  
   Iscritto dal : 19 Febbraio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 14  | 
    Topic: nikonos 15 mm....Postato: 13 Settembre 2007 alle 17:16  | 
 
| 
   
    
   Sarei dell'idea di acquistare un 15 mm Nikonos usato PRIMA SERIE. 
 
   
  So che montandolo sulla Nikonos V si perde la possibilità del TTL ma questo è l'unico inconveniente ? 
Considerato che normalmente l'esposizione la imposto io "pensando" l'obbiettivo funziona correttamente circa resa cromatica, messa a fuoco minima, qualità etc.? 
grazie a chi mi fornirà ragguagli. 
nicolapesce 
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   laract
    Groupie  
   Iscritto dal : 27 Aprile 2007 Status: Offline Posts: 57  | 
    Postato: 18 Settembre 2007 alle 10:53 | 
 
| 
   
    
   non so se interessa te o qualcuno che conosci ma io vendo una nikonos V con obiettivo 35 mm revisionata e mai più portata in acqua 
   
    
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Benthos Studios
    Full Member  
   Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268  | 
    Postato: 02 Marzo 2008 alle 10:47 | 
 
| 
   
    
   Ciao, 
 
   
  il 15 mm. "prima serie" è quanto di meglio c'è sul mercato per le Nikonos; l'incisione cromatica è spettacolare (rispetto alle serie successive) e questo è dovuto principalmente alla qualità delle lenti; il barilotto posteriore sporge molto all'interno del corpo macchina ma se usi il tutto con una Nikonos III, (a cui questo obiettivo è stato dedicato) i risultati sono ai limiti della realtà, specie se usi pellicole a bassa sensibilità; la sua messa a fuoco minima può arrivare anche a 25/22 cm.; molto dipende dal diaframma che usi e dalla potenza del tuo flash (non dalla copertura : io ho spesso usato il 15 mm. a luce "mista" con il Popular Aquaflash F1 che copre a stento il 28 mm.!); solitamente in acque limpide (Mar Rosso, Secche di Licosa, Canale di Sicilia, Stretto di Messina, etc. imposto F8 e regolo le forchette in modo tale da avere tutto a fuoco da 40 cm. all'infinito . 
Attenzione : io uso il mirino "basculante" del CFS di Genova ; quello Nikon originale è molto ampio, luminoso e costoso ma quello che ti ho indicato ti permette di impostare la distanza di messa a fuoco minima in modo da avere sempre la totalità del campo inquadrato senza calcoli accessori . 
Se lo trovi, non fartelo scappare : io posseggo la seconda serie che uso principalmente sulle mie Nikonos III con risultati fantastici ! 
Saluti 
Benthos 
    | 
 |
| 
   
     
     Benthos Studios
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet