Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Evento: Spugna? Alga bruna? - Data Evento: 11 Settembre 2013 Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Paperus
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 30 Gennaio 2011
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 81
Quota Paperus Rispondibullet Eventi del Calendario: Spugna? Alga bruna?
    Postato: 11 Settembre 2012 alle 21:41
Vorrei conoscere il vostro parere a riguardo dell'organismo contornato dai rami di Caulerpa Racemosa e taxifolia. E' una spugna? E' un'alga bruna? Lafotografia è stata scattata a Scilla circa 15 gg orsono. Grazie. Paolo.
Paolo
IP IP tracciato
Benthos Studios
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Febbraio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 268
Quota Benthos Studios Rispondibullet Postato: 16 Settembre 2012 alle 18:54
Detta anche Hydroclathrus sinuosus; è una comunissima spugna (porifero) del Mediterraneo a forma di boola e cava all'interno, comune su rocce ed alghe in luoghi a basso idrodinamismo, da 0 a 3 o 4 mt. di prof. In riproduzione da marzo ad agosto, forma esemplari ben sviluppati e muniti di sporangi.
Benthos Studios
IP IP tracciato
Paperus
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 30 Gennaio 2011
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 81
Quota Paperus Rispondibullet Postato: 17 Settembre 2012 alle 17:25
Grazie per la risposta. Vorrei però alcuni chiarimenti rispetto alla sua appartenenza alle spugne. Io conoscevo la Hydroclathrus clathratus (Alga spugna), che a prima vista mi pare una specie similare, che nel libro di E.Trainito "Atlante di flora e fauna del Mediterraneo" viene classificata fra le alghe. Per finire volevo dirti che la fotografia l'ho scattata ad una profondità intorno ai 40 mt sulla secca della m'Pttada a Scilla quindi in un luogo con un idrodinamismo un pò differente rispetto a quello della tua descrizione.
Paolo
IP IP tracciato
Benthos Studios
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Febbraio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 268
Quota Benthos Studios Rispondibullet Postato: 25 Settembre 2012 alle 23:37
A pag. 37 (foto n.° 037) dal testo da te citato c'è effettivamente quella che dici e cioè la H.clathratus ma quella ritratta da te è effettivamente la Colpomenia sinuosa (H. sinuosus); all'uopo ti invito a consultare la "Bibbia" di tutti i Biologi e cioè il testo di Rupert Riedl - "Fauna e Flora del Mediterraneo" - (pag. 39 e 40); è un testo che non dovrebbe mai mancare ad un appassionato di Biologia

Saluti
Benthos Studios
IP IP tracciato
Paperus
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 30 Gennaio 2011
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 81
Quota Paperus Rispondibullet Postato: 26 Settembre 2012 alle 22:36
Grazie della puntualizzazione e del richiamo bibliografico, prometto che mi procurerò il testo da te citato.
un caro saluto.
Paolo
Paolo
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,172 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet