Leggi gli articoli di MondoMarino.net
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Evento: Rapana venosa - Data Evento: 17 Marzo 2007(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
pinterrè
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 12 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 18
bullet Eventi del Calendario: Rapana venosa
    Postato: 17 Marzo 2007 alle 21:17
Rapana venosa???ConfusedConfused Ne ho trovate 8 esemplari, vivi, al mercato ittico di Torre Annunziata ( NA). L'esemplare nella foto ha una altezza di 11,5 cm
La provenienza? Castelvolturno, a Nord di Napoli, ShockedShockedShocked.
La classificazione è giusta? Mi date qualche notizia sull'areale di distribuzione nei mari italiani ed in particolare nel Tirreno?
 Quanto recente è la sua introduzione in Mediterraneo?
Se a qualcuno interessa un esemplare...no problem
Carlo A.G. Tripodi
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 19 Marzo 2007 alle 00:14
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
pinterrè
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 12 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 18
bullet Postato: 19 Marzo 2007 alle 08:58
Grazie Roberta per la tua risposta che non risolve il quesito: mi parli di presenza in Adriatico e in frammenti. Devo ritenere eccezionale o una "bufala" il suo ritrovamento nel medio Tirreno? Aiutooooooo!
Carlo A.G. Tripodi
IP IP tracciato
Benthos Studios
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Febbraio 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 268
bullet Postato: 20 Marzo 2007 alle 23:04
Anche se il post è ... "vecchio", spero tu abbia un acquario mediterraneo dove abbia depositato gli 8 esemplari o che almeno li abbia buttati a mare immediatamente .

Se sono ancora in tuo possesso, "VIVI", fammi un colpo di telefono al 338/9216629 .

Ti dò qualche notizia al riguardo :

Superfamiglia : Muricoidea
Famiglia : muricidae
Specie : Rapana venosa (Valenciennes)

Specie con conchiglia pesante con spirale breve e ultima spira grande e rigonfia: ombelico profondo. Ampia apertura ovale; columella larga e liscia; bordo del labbro esterno con dentini allungati. Gli esemplari più vecchi hanno il labbro esterno svasato. Coste spirali, lisce, con protuberanze regolari smussate alla spalla e alla periferia dell'ultima spira . Sottili crespe spirali ne incrociano basse verticali : Di colore grigio o marrone-rossiccia punteggiata di bruno sulle coste spirali . Apertura e columella arancio .

Nativa della Cina e Giappone, dove è comunissima, negli anni '40 del secolo scorso è stata segnalata in prima istanza nel Mar Nero, dove ha sistematicamente distrutto la quasi totalità delle contivazioni di ostriche ivi presenti . Si è poi diffusa lentamente nell'Adriatico, Tirreno Meridionale, Mar di Marmara, Atlantico (dal Senegal a tutta la penisola Iberica) Azzorre e Canarie comprese .

E' considerata rara ( o comunque infrequente): raggiunge il 10 e passa cm. di altezza

Telefonami (anche se ne trovi altre al mercato) ...

Spero di esserti stato utile .

Benthos/Massimiliano
Benthos Studios
IP IP tracciato
Francesco
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 20 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 188
bullet Postato: 20 Marzo 2007 alle 23:20
Ce ne sono parecchie in alto adriatico. Io ne ho una in una vasca in laboratorio all'università - è stata pescata durante un capionamento e ce l'hanno portata.
Mangia vongole con una voracità incredibile! Infatti molti vongolari sono preoccupati per la sua presenza....
Ciao,Francesco

IP IP tracciato
pinterrè
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 12 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 18
bullet Postato: 25 Marzo 2007 alle 21:16
Rispondo con molto ritardo ma rispondo. No, non sono in vasca: l'esperienza post- terremoto dell' '80 mi ha fatto passare qualsiasi velleità di avere una vasca ( quella che AVEVO era poco più di 300 litri!). Forse nel futuro vedo una piccola vasca, giusto per fotografare eventuali esemplari vivi che mi dovessero capitare. Se avrò l'occasione di avere altre Rapana, vive o morte, ti telefonerò. Se ti serve uno degli esemplari...non hai che da chiedermelo!Carlo
P.S. per Francesco: anch'io sono molto vorace di "decussata".....mi devo preoccupare?
PS2  Ma esiste veramente una specie " semidecussata"? Ho l'impressione che di tratti di "philippinarum"....
Carlo A.G. Tripodi
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,160 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet