Invia tutti gli SMS che vuoi!
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Attrezzatura
 Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Attrezzatura
Icona di Messaggio Topic: Ricarica bombola(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Autore Messaggio
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 22 Ottobre 2007 alle 17:52
Postato originariamente da Ugo Gaggeri

Zena,

daresti TU, ipotetico gestore di diving, una bombola omologata per 200 bar carica a 260 bar? Esponiti in prima persona pensando alle possibili conseguenze e responsabilità!
 
appunto! se lo fanno e perche sanno di poterlo fare! sei tu che sostieni che sono fuori dalle regole.
non avrebbe nessun senso rischiare quotidianamente.
Postato originariamente da Ugo Gaggeri


Da ultimo il discorso primi stadi: ti immagini un cliente con il suo primo stadio INT, magari un po' vecchiotto (anche se in apparente buono stato di conservazione) che se lo ritrova piantato nel cranio perché ha ceduto all'improvviso
 
dato che questo non si è ancora verificato, e primi stadi vecchi ne ho gia visti montati, non pensi che forse è il tuo ragionamento a non essere corretto??
 
durante il mio "fantastico" corso open chiesi al gestore del mio centro (mondofondo di genova...) perche c'era ruggine sulle caramelle delle bombole, risposta "tranquillo è normale sai l'umido.."
pero ti danno le bombole a 200 bar quindi siamo tranquilli??? non esplodiamo ma respiriamo ferro, che ovviamente ti sporca i primi stadi.
stessa cosa in un'altro lucentissimo centro.. l'abyss di rapallo.. 38 euro di immersione e bombole con la ruggine..
 
e poi mi parli della pericolosita di bombole sane cariche a 250??? quelle marce cariche a 200 invece vanno bene???
 
scusa lo sfogo, nulla di personale sia chiaro, ma i ragionamenti a senso unico mi innervosiscono.
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 22 Ottobre 2007 alle 17:57
Postato originariamente da Ugo Gaggeri

Postato originariamente da zena


Ugo, chi lo dice che quelle bombole non siano omologate per quella pressione?



Stai correggendo il tiro?

Ugo
    
 
no è una domanda che ti faccio, chi ti garantisce che non lo siano?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 22 Ottobre 2007 alle 18:39
Postato originariamente da zena

appunto! se lo fanno e perche sanno di poterlo fare! sei tu che sostieni che sono fuori dalle regole.


La tua affermazione era generica: è stato messo in discussione il fatto che vengano caricate delle bombole omologate per 200 bar a 260 bar e di questo hai già correto il tiro - peraltro rispondendo ad una domanda con una domanda - senza di fatto affermare che sono bombole omologate per quella pressione. Questo è quello che tutti stiamo aspettando: le bombole che utilizzo sono omologate per quella pressione (e con questo chiuderesti il discorso, non ti pare?).

Postato originariamente da zena

Postato originariamente da Ugo Gaggeri

Da ultimo il discorso primi stadi: ti immagini un cliente con il suo primo stadio INT, magari un po' vecchiotto (anche se in apparente buono stato di conservazione) che se lo ritrova piantato nel cranio perché ha ceduto all'improvviso

 

dato che questo non si è ancora verificato, e primi stadi vecchi ne ho gia visti montati, non pensi che forse è il tuo ragionamento a non essere corretto??


Evento estremamente raro ma successo, purtroppo. Per cui la mia ipotesi, perchè trattasi di ipotesi non di ragionamento, è accettabile.

Postato originariamente da zena

durante il mio "fantastico" corso open chiesi al gestore del mio centro (mondofondo di genova...) perche c'era ruggine sulle caramelle delle bombole, risposta "tranquillo è normale sai l'umido.."


Adesso mi dirai che ti metti a lucidare le caramelle .......Certo che non capisco come possano arrugginire le caramelle in ottone cromato. Può succedere che in una bombola entri dell'acqua e, di conseguenza, si formi ruggine che però risulta libera e determina un filtro di un bel color marrone che avrai trovato, immagino.
Comunque saprai benissimo che il collaudo delle bombole sub avviene, dapprima ogni 4 anni, poi ogni 2 e che se all'esame ispettivo presentano deficit non compatibili con lo standart vengono bucate con il cannello e rottamate. Nessuno, proprio nessuno si prende la responsabilità di far passare bombole non idonee!

Postato originariamente da zena

e poi mi parli della pericolosita di bombole sane cariche a 250???


Ti prego dammi una risposta, non farmi una domanda: sono bombole omologate per quelle pressioni?

Postato originariamente da zena

scusa lo sfogo, nulla di personale sia chiaro, ma i ragionamenti a senso unico mi innervosiscono.


Non sto ragionando a senso unico, sto chiedendo delucidazioni alle quali non ho ancora avuto una risposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ugo


    
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
fabio
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 30 Luglio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 141
bullet Postato: 22 Ottobre 2007 alle 18:56
Mi intrometto un attimo per una opinione di chi, comunque, ha ancora poca esperienza. Le bombole, vengono vendute per una carica a 200 bar a 15 °C, quindi è già implicito che possano tranquillamente reggere pressioni derivanti da un aumento,non incontrollato della temperatura. Diciamo che i 220 bar sono tranquillamente raggiungibili. Il test delle bottiglie, viene effettuato a 320 bar, abbondantemente al di sopra della pressione della discordia quindi, sempre teoricamente nessun problema. Il punto critico di ogni sistema composto e l'accoppiamento. Ora, se la bombola è mia, ogni anno la faccio controllare da una persona di fiducia assoluta e sono sicuro che è perfetta, nulla toglie che possa usare 260 bar, tolte eventuali implicazioni legali, ma se chi effettua i controlli è un emerito sconosciuto, si rischia quello che è successo a un amico. Lui, con negozio e ricarica le bombole le caricava a 200 in acqua, poi, dopo un po' controllava la pressione ed eventualmente, rabboccava. A una delle sue bombole, collaudata due settimane prima è saltata la rubinetteria (stesso passo della bottiglia!) prima dei 200 bar, sfondando una parete in cemento armato della vasca. Per fortuna era altrove. I filetti della bottiglia (non del rubinetto) hanno ceduto. Quindi, sono daccordo che 50 bar sono una sicurezza in più, ma è una sicurezza da valutare molto bene!
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 22 Ottobre 2007 alle 20:26
Postato originariamente da zena

cosa che tantissimi diving che frequentano il promontorio di Portofino (e tu dovresti saperlo) hanno regolarmente nelle proprie bombole cariche a 180 bar (cosi l'immersione dura meno... furbi eh?


Per dovere di risposta, visto che vengo tirato in ballo - tra l'altro per un diving che frequento -, ti dico che le immersioni del mio gruppo durano tra 50 e 60 minuti anche con la prima parte dell'immersione tra 30 e 40 metri (secondo naturalmente i brevetti e la specialità deep) con bombole da 15 carica a 200 atm anche se, personalmente, adopero il 12 litri. E come guida nessuno mi ha mai contestato il fatto di aver fatto durare troppo l'immersione.

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 08:53
Ciao ragazzi, finita la ricreazione???? LOL

Il DM Trasporti 15.10.1999 riporta "Norme relative alla punzonatura ed alle iscrizioni sui recipienti per gas compressi, liquefatti o disciolti" (il testo di questo ed altro in materia è online, non cito la fonte per non fargli pubblicità ma c'è di tutto; volendo però la dico con piacere), in pratica parla di quello che deve essere stampigliato sulle bombole.

Tra questo due cose:
- Pressione di esercizio. E' quella MASSIMA alla quale l'apparecchiatura (bombola) DEVE essere utilizzata, quindi anche i 225 sono fuori regola.

- Pressione di prova. E' quella alla quale deve essere fatta la prova non distruttiva.

La differenza tra le due è un margine di tolleranza necessario ad aumentare la sicurezza quindi "mangiarselo" significa abbassare il livello di sicurezza.

Analogo discorso per gli erogatori (232 bar usati a 225 ecc.)

In conclusione: quando avrete finito di parlare del sesso degli angeli fatemi un fischio Smile

Comunque è stato divertente, troviamo un altro argomento?


...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 09:14
Quoto Andrea.

Soprattutto per la questione erogatori: con attacco INT la max. pressione di esercizio è 232bar.
Sto valutando l'eventualità di modificarli in DIN se avessi la possibilità di usare bombole caricate a 260bar.
Ovviamente omologate per tale pressione.
No, perché un bibo da 15l perché consumo tanto non mi pare il caso..LOL scherzo.Star

Il diving di Rapallo che diceva Zena mi pare che ne abbia, di bombole con specifiche per pressioni maggiori, e sono ben più pesanti (posso togliermi almeno 1Kg di zavorra in meno!!). Le trovi sui 220bar, ma è tutto relativo perché come entri in acqua a 10°C più fredda delle bombole perdi 10bar solo per la legge dei gas perfetti (permettetemi un' approssimazione!!) Certo che non sapendo che primi stadi hanno i clienti non puoi fidarti.

Ad ogni modo, Zena, *credo* che un po' di ruggine sul filetto non crei grossi problemi perché è l'o-ring che deve fare tenuta. Sono d'accordo che un po' di manutenzione anche sulle caramelle non guasterebbe.
Il diving comunque, di quelli (non moltissimi) che ho provato in zona è il migliore. Da un'altra parte ho trovato la caramella spaccata dentro la rubinetteria e non estraibile. Da un'altra "teneva" una caramella su 3 ed era un continuo farle girare col risultato che il giorno dopo ti ritrovavi le stesse di prima. Da altre parti ho trovato uno dei due rubinetti inchiodati e con due primi stadi era un problema. Oppure un filetto (DIN) "smangiato" senza un pezzo...

Per concludere la deviazione: le specifiche esistono per la nostra sicurezza. Partiamo dal presupposto che il nostro "sport" sia sicuro, ma nel momento in cui cominciamo a non rispettare più regole questo presupposto non è più valido. Parlo di attrezzatura ma anche di comportamento.

Sirio93

IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 09:22
Postato originariamente da Ugo Gaggeri


Per dovere di risposta, visto che vengo tirato in ballo - tra l'altro per un diving che frequento -, ti dico che le immersioni del mio gruppo durano tra 50 e 60 minuti anche con la prima parte dell'immersione tra 30 e 40 metri (secondo naturalmente i brevetti e la specialità deep) con bombole da 15 carica a 200 atm anche se, personalmente, adopero il 12 litri.

Ugo
 
ho frequentato anche io quel "diving" (perche vista la serieta definirlo diving e un po troppo), mai ho fatto immersioni da 60 minuti, mai.
 
concludo con te il discorso bombole, non ho mai ritrattato, non vedo come tu possa dire che ritratto. tu critichi senza sapere, ecco questo si puo affermare con certezza quindi dal mio punta di vista vuol dire ragionare a senso unico.
il centro da bombole omologate come è ovvio che sia.
 
seconto te uno strato di ruggine di un "bel marrone" è un toccasana? ah si? respirare ruggine fa bene? si certo è una buona dose di ferro per il nostro corpo!!!
ma dai per favore.. le bombole che fanno uscire polvere arrugginita sono deleterie e lo sanno tutti, non è detto che questo precluda il collaudo ma un diving serio NON DEVE dare bombole arrogginite. MAI.
 
detto questo, io sono assolutamente contento di fare immersioni con le bombole a 250, tu sei contento di respirare ruggine.
contenti noi contenti tutti.
 
ciao
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 09:28
Postato originariamente da sirio93


Soprattutto per la questione erogatori: con attacco INT la max. pressione di esercizio è 232bar.
Sto valutando l'eventualità di modificarli in DIN se avessi la possibilità di usare bombole caricate a 260bar.
 
volendo esistono anche le rubinetterie 300 bar

Postato originariamente da sirio93


Ad ogni modo, Zena, *credo* che un po' di ruggine sul filetto non crei grossi problemi perché è l'o-ring che deve fare tenuta. Sono d'accordo che un po' di manutenzione anche sulle caramelle non guasterebbe.
Il diving comunque, di quelli (non moltissimi) che ho provato in zona è il migliore.
 
no aspetta ti spiego meglio:
monto il primo stadio, apro e leggo "190" e gia mi girano, do la prima boccata e sento un gusto pessimo, guardo il secondo stadio e sul boccaglio (il mio è giallo) c'era uno strato di marrone!!!!!!!!!!!
alche dico alla mia fidanzata di mettere un pezzo di carta davanti al rubinetto e aprire.. risultato? straccio MARRONE.
questa non e ruggine sulla caramella!!!!!!!! questa e pazzia! bombole cosi non si danno.
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 09:33
Postato originariamente da AndreaGAS

Ciao ragazzi, finita la ricreazione???? LOL

Il DM Trasporti 15.10.1999 riporta "Norme relative alla punzonatura ed alle iscrizioni sui recipienti per gas compressi, liquefatti o disciolti" (il testo di questo ed altro in materia è online, non cito la fonte per non fargli pubblicità ma c'è di tutto; volendo però la dico con piacere), in pratica parla di quello che deve essere stampigliato sulle bombole.

 
finita la ricreazione infatti devo tornare al lavoro Big smile, ma prima ti chiedo se sul decreto del ministero c'è scritto che sott'acqua serve l'aria e se finisce siamo nella cacca?
perche non so se ce ne siamo accorti ma i 50 bar in piu servono proprio per questo.
dire che a 220 bar la bombola non esplode e 250 si è come parlare del sesso degli angeli...
 
aloha!
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 09:36
Ma la fate finita? LOL

Conosco tutti e due (Zena tramite forum ed Ugo anche di persona), siete di sicuro della stessa idea ma non state riuscendo a comunicare e la cosa mi sta facendo divertire tantissimo perché immagino tutti e due presi su questa cosa LOL LOL LOL LOL LOL LOL

Credetemi, la cosa è assolutamente buffa.

Comunque ogni apparecchiatura va usata entro i limi per i quali è fatta, cosa faresti con una Panda di serie (salvo SOLO il motore) a 240 Km/h?
Ad andare ci va perché il motore la spinge e molto probabilmente tornerai a casa  ma questa probabilità è molto calata dopo i 130 ed ancora di più dopo i 150-160 o comunque la velocità massima.

Uno che carica oltre i limiti è imprudente, se lo fa per mestiere è un incosciente, legalmente è un imbecille.
Fermo restando che 50 bar fanno comodo a tutti, magari fossero 100 ma in questo caso prendo attrezzature per 50-100 bar in più. Wink


Pace ed amore
Andrea

P.S.: ora ho da fare, non tubate in mia assenza (e soprattutto in mia presenza!!!)
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 10:02
Postato originariamente da zena

no aspetta ti spiego meglio:
monto il primo stadio, apro e leggo "190" e gia mi girano, do la prima boccata e sento un gusto pessimo, guardo il secondo stadio e sul boccaglio (il mio è giallo) c'era uno strato di marrone!!!!!!!!!!!
alche dico alla mia fidanzata di mettere un pezzo di carta davanti al rubinetto e aprire.. risultato? straccio MARRONE.
questa non e ruggine sulla caramella!!!!!!!! questa e pazzia! bombole cosi non si danno.

Acc!!!! (per non usare le z)
Tongue Sicuro che non era liquirizia?
No, ragazzi, non so più che dire, forse è meglio che io mi vada a comprare una bombola? Solo che alle Mauritius o al Promontorio per i fatti miei non ci posso andare e devo comunque fidarmi di un diving!
Dove trovo una 15l nuova a 200EUR?

Per i diving confermo che spesso cercano di far durare l'imme solo 45'. Mi è capitato solo uno -che pareva sgrauso a dir poco- ma alla fine non ha avuto problemi di bombole e caramelle, ci ha tenuti sott'acqua 60', e ci ha anche fatto fare il bagno-pipì con calma. Ma non aveva nessun servizio e costava come altri.

Non so cosa dire! Fossi stato in te mi sarei incavolato a morte!!
Angry

Ragazzi quando si fa una pizzata-forum? Big smile

Sirio93
IP IP tracciato
fabio
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 30 Luglio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 141
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 10:09
Io ho comprato una 12 con rubinetto doppio per poco di più. La bottiglia aveva un anno (dentro il negozio) ma mi è sembrato comunque molto conveniente! Il negoziante ci prende di meno, ma altrimenti gli rimane lì.
Tutti dicono che non conviene, ma alla fine salti 3 sabati sera e ti fai la TUA bombola!
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 11:22
Postato originariamente da sirio93

Ragazzi quando si fa una pizzata-forum? Big smile

Sirio93
 
ecco bella idea, pero guai a chi parla di subacquea! Big smile
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
fabio
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 30 Luglio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 141
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 11:30
Postato originariamente da zena

ecco bella idea, pero guai a chi parla di subacquea!

Non ci credo neanche se vi sento!
     
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 23 Ottobre 2007 alle 13:45
Postato originariamente da zena

concludo con te il discorso bombole, non ho mai ritrattato, non vedo come tu possa dire che ritratto. tu critichi senza sapere, ecco questo si puo affermare con certezza quindi dal mio punta di vista vuol dire ragionare a senso unico.


i) Hai ritrattato nel senso che hai modificato il tuo messaggio nella parte inerente al discorso in questione, o non è vero?

ii) critico quello che tu hai detto, in primis nella seconda affermazione,

Postato originariamente da zena

un diving serissimo invece sai cosa fa? carica le bombole a 260 con filtri puliti cosi poi hai la bombola pronta per l'immersione a 240-250 bar e respiri aria vera! mica male eh?

Postato originariamente da zena

ragazzi, non facciamo i cavillosi con le regole, le norme.. etc etc, 50 bar in piu nella bombola fanno SEMPRE piacere, possono SEMPRE servire.


ma FINALMENTE, per buona pace, hai dato LA RISPOSTA (a seguire), ma ci voleva tanto?
Postato originariamente da zena

il centro da bombole omologate come è ovvio che sia.


Postato originariamente da zena

detto questo, io sono assolutamente contento di fare immersioni con le bombole a 250, tu sei contento di respirare ruggine.


Mai respirato ruggine nel diving in questione e mai respirato aria cattiva e, non ti credere, sarei il primo ad arrabbiarmi se mi trovassi in quella situazione (pur essendo guida del diving in questione, anche se solo per il mio gruppo).

Buone bombole e buona aria a tutti!

Ugo

P.s. un consiglio: dare informazioni non "corrette" ovvero incomplete (che potrebbero lasciar leggere un uso improprio) su strumenti sottoposti al controllo dell'I.S.P.S.E.L. potrebbe essere configurata come una autodenuncia e come tale sottoposta a verifica.
Un altro consiglio: gettare discredito su persone e/o attività imprenditoriali potrebbe configurarsi come danno di immagine.
    
    

Modificato da Ugo Gaggeri - 23 Ottobre 2007 alle 14:05
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,060 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet