Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: attacchi di squali...(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 18 Successiva >>
Autore Messaggio
River
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 03 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 56
bullet Postato: 08 Luglio 2005 alle 10:42

Sei stata deliziosa e carinissima. Grazie davvero.
Di dove sei tu?

Protesilao (ma che vuol dire questo nick?) tu di dove sei?

Un saluto a tutti.

Gianni

by River

"Anche gli aquiloni credono che il mondo sia attaccato ad un filo.."
IP IP tracciato
lupakkiotta
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 05 Luglio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 33
bullet Postato: 08 Luglio 2005 alle 10:51

Prego è stato un piacere. Io vivo in puglia nel salento precisamente a Lecce ma sono nata a Roma e li ho vissuto per dieci anni.La mia mamma è sarda e grazie a lei ho imparato prima a nuotare e poi a camminare.

lupakkiotta
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 08 Luglio 2005 alle 19:35
Io l'altro ieri sono stato in mare in barca a vela, siamo partiti dal porto di Salerno e siamo arrivati fino a Capo Palinuro (esperienza fantastica anche se una barca a vela si inclina di 90 gradi e dopo un viaggetto a 7,6 nodi per 8 ore e mezzo, fa venire un pò di mal di mare ^__- ) eppure ho sperato di vedere qualcosa, qualsiasi cosa, ovviamente speravo in una pinna, eppure in 8 ore di navigazione ho osservato il mare in lungo e in largo e.. niente! Ahimè che peccato, speravo di vedere almeno un delfino che di solito capita quando navighi a largo, macchè. Eppure il mediterraneo è popolato lo sappiamo bene.

Sperare in una pinna (di squalo) è un po' ottimistico. Non è per niente frequente, al contrario dei film. In tante navigazioni, mi è capitato solo due volte, tutte e due al largo delle coste venezuelane ed erano grossi martelli.
I delfini sono decisamente più frequenti. L'anno scorso, in marzo, durante un trasferimento di una barca da Genova al Mar Rosso, gli incontri coi delfini sono stati tantissimi. Mi ha stupito molto vederli entrare, al tramonto, nei porticcioli della Sardegna dove spesso abbiamo riparato per il maltempo. Arrivavano e nuotavano a lungo nelle acqua calme e protette. I pescatori locali dicevano che era un comportamento normale, che li vedevano arrivare tutti i pomeriggi. Beati loro...

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
julia
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 22 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 164
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 10:51
Si i delfini si vedono spesso pure da me uscendo un po anche con un gommone,
il mese scorso a siracusa abbiamo visto pure uno squalo volpe (Alopias vulpinus),non vedo l'ora di uscire in mare nuovamente...

Julia
IP IP tracciato
protesilao
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 03 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 236
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 16:08

Ciao a tutti,

 grazie lupakkiotta per la tua cortesia e per l'ululato, i lupi sono animali che stimo particolarmente ed un saluto a River.

Sono nato a Napoli ed ho vissuto qua e la, ora da circa 5 anni abito nell'isola di La Maddalena, il nick (in siciliano: ingiuria ; nella nostra splendida lingua: soprannome ; nei boy scouts: "nome di caccia") Protesilao ,si ispira ad un Re Tessalo che partecipò alla spedizione micenea contro Troia.

Iolao (questo era il nome originario del Re),conosceva una profezia che vaticinava che il primo che avesse messo piede sul suolo troiano, sarebbe immediatamente stato ucciso. Vedendo Achille, il più forte della spedizione Achea, sopravanzare le altre navi ed accingersi a sbarcare, forzò l'andatura e sbarcò per primo trovando la morte per mano di Ettore (personaggio poi esaltato dalla "mistica" del ventennio, ma di fatto abbastanza spregevole a leggere attentamente l'Iliade). Iolao sapeva che Achille era il migliore degli Achei e sacrificò la sua vita per qualcuno migliore di lui, dimostrando, come minimo, un grande abnegazione e senso di responsabilità nei confronti dei suoi alleati.

Gli Achei allora gli tributarono grandi onori, indicendo come si usava allora, giochi in onore dell'eroe, cambiandogli il nome da Iolao in Protesilao che significa:"primo tra il popolo". Ho scelto questo soprannome perchè, in un mondo che sottomette tutto al protagonismo ed  all'apparire, Protesilao rappresenta chi è generosamente e disinteressatamente capace di farsi da parte compiendo con estrema coerenza il proprio dovere per fare emergere i migliori.

Tornando al mare ( ma l'Iliade e l'Odissea sono MARE!),

qui a La Maddalena, esclusa l'estate, è facilissimo incontrare un branchetto stanziale di delfini anche in porto o in acque ristrette, una volta li ho incontrati davanti casa, altre volte date le cattive condizioni di visibilità durante le piogge, ne ho sentito i fischi, comunque è sempre un incontro affascinante, spuntano dal nulla,non suscitano alcun timore e li senti "amici", usano il "sonar", appaiono da un'altra dimensione, sono speciali e poi spariscono nelle profondità in luoghi che noi possiamo solo pensare di immaginare.

Un caro saluto a tutti,

Protesilao

Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 17:26
Quando verrò atrovarti alla maddalena faremo una piccola spedizione per vedere e documentare da vicino questa piccola popolazione, chissà se la vertebra che trovasti non sia di uno di quei delfini!!!
ciao

IP IP tracciato
lupakkiotta
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 05 Luglio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 33
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 19:02
Anche io anche io !!!!!!! Protesilao preparati llupakkiotta fa le valigie......è sempre un piacere sentirti parlare......
lupakkiotta
IP IP tracciato
ilariasd
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 173
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 21:23

Dopo ogni post che leggo nutro sempre più ammirazione per ProtesilaoPurtroppo di persone così ce ne sono veramente poche!!..e lo invidio pure per il posto in cui vive...

Ilaria

IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 09 Luglio 2005 alle 23:25
Io lo conosco di persone ed è uno spettacolo... del resto da un fondatore della mitica colonna Napoletana di Mondomarino non si ci può aspettare di meno 

Ciao



Modificato da Scercola
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 10 Luglio 2005 alle 10:50

Concordo con Fabio, pienamente

Ciao

Aida

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
protesilao
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 03 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 236
bullet Postato: 10 Luglio 2005 alle 12:32

Ragazzi..via..mi fate "quasi" arrossire!

Un abbraccio a tutti voi,

Per Fabio:

qualche anno fa ho trovato sul fondo del mare in località Porto Palma di Caprera un intero scheletro di Tursiope (ne sono abbastanza sicuro) adagiato sul fondo

Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
IP IP tracciato
River
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 03 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 56
bullet Postato: 14 Luglio 2005 alle 19:44

14-07-2005: Delfini.come.esche:
-----------------------------

In Australia scoperte nuovamente imbarcazioni indonesiane dedite alla
pesca allo squalo, i guardia coste australiani hanno effettuato diversi
fermi lungo tutto il golfo di Carpentaria nel nord del paese, rinvenendo
un gran numero di pinne di squalo. Purtroppo, è stato appurato che per
attirare gli squali sono stati uccisi diversi delfini, smembrati hanno fatto
da esca, in alcuni casi è stata utilizzata anche la carne del dugongo, un
sirenide noto nelle acque australiane, cugino stretto del lamantino
americano. I controlli resisi più serrati hanno permesso ingenti sequestri,
ma la mattanza degli squali sembra davvero non aver fine.

by River

"Anche gli aquiloni credono che il mondo sia attaccato ad un filo.."
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 14 Luglio 2005 alle 20:09
E' un evento ricorrente, purtroppo, in quella zona.
Imbarcazioni prevalentemente indonesiane, ma anche filippine e malesi.

Sequestrano le imbarcazioni (carrette dal valore nullo), mettono in galera i marinai (che sono contenti perchè così mangiano 2 volte al giorno), poi li rispediscono a casa.

La costa da controllare è molto ampia, da Darwin al golfo di Carpentaria e le imbarcazioni dei pescatori di frodo sono a decine.

E la mattanza continua, squali, dugonghi (che sono protetti, specie dichiarata in pericolo d'estinzione), delfini e chissà che altro.

A casa loro (e non solo) pescano con bombe, distruggendo i reef. Oppure con l'arsenico, avvelenando l'habitat. Non c'è modo di fermarli, tranne in zone molto limitate dove si può esercitare il controllo.

Ma il problema non è solo li, da cui arrivano notizie. In Sudan sono stati visti cargo carichi di pinne e pelle di squalo, in Eritea pescano squali alla grande, come in Yemen e in tutto il golfo arabico. Finchè il mercato asiatico continuarà a chiedere pinne di squalo per le loro stupide zuppe, pagandole anche bene, ci saranno sempre disperati che li pescheranno, senza neanche sapere il danno che fanno .

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
River
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 03 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 56
bullet Postato: 14 Luglio 2005 alle 22:13

Porcamiseria, ma prima o poi finiscono, non se ne rendono conto? Ci
sarà un'estinzione degli squali purtroppo se le cose non cambiano, e da
come vedo e leggo i rapporti di Greenpeace, non stanno cambiando:
squali, balene, e altri cetacei in genere dicono che hanno gli anni contati.
Che poi io vorrei sapere... Sti bastardi che commerciano per fare le zuppe
di pinne di pescecane..... Che cavolo si vendono poi? Le zampe palmate
delle papere per fare le zuppe? ...Che poi se fosse così, povere paperelle
voglio dire..

Ciao
Gianni

by River

"Anche gli aquiloni credono che il mondo sia attaccato ad un filo.."
IP IP tracciato
River
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 03 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 56
bullet Postato: 14 Luglio 2005 alle 22:31
Squalo Bianco in Adriatico - (attenzione, notizia in data 2002)

CHAT NOIRE
di Porto San Giorgio:
Squalo Bianco:
Incontro ravvicinato con foto:
http://www.biggame.it/shark/year2002/white-shark01a.htm

Lo squalo bianco il 9 Settembre 2002 avvistato, fotografato da molto
vicino dall'equipaggio dell'imbarcazione CHAT NOIRE di Porto San
Giorgio, comandata dal Sign. Glauco Micheli in compagnia dell'amico
Borracci Roberto.
Erano intenti a filare le canne per la traina alle Alalunghe in un tratto di
mare posto a circa 50 miglia da Porto San Giorgio, e per la precisione fra
la prima e la seconda "Fossa" quando avvistato un grosso pesce poco
sotto la superficie del mare, incuriositi da cosa potesse essere, vi si sono
avvicinati con discrezione.
Inizialmente hanno pensato ad un piccolo cetaceo ma quando si sono
trovati vicino non hanno avuto dubbi.
E' lui, lo squalo bianco o come viene soprannominato in adriatico, WILLY.
Sanno che é una specie protetta e corrono subito in cabina per cercare la
macchina fotografica che però era stata lasciata a terra. Alla fine ne
trovano una di quelle usa e getta e così sono riusciti ugualmente ad
immortalare quell'incontro particolare e allo stesso tempo unico. E'
maestoso, incute paura e lo squalo di questo ne é coscente, tanto che
quasi indifferente si fa avvicinare più volte. Ha forse lo stomaco pieno, é
tranquillo e quasi mansueto, ma .. sappiamo di cosa é capace.
Sta girando in un tratto di mare molto ricco di pesci ed in particolare di
tonni ed alalunghe.
Anche quest'anno si é fatto vivo in Adriatico e i fortunati ad incontrarlo
sono stati Glauco Micheli ed il suo amico.
Lui c'é e forse ce n'é più di un esemplare.
Occhio quindi, ma chi va a fare il bagno a quella distanza dalla costa? E'
quasi impensabile che si avvicini alla costa, li in quel periodo ci sono
troppe occasioni per mettere qualcosa sotto i denti, fosse anche un tonno
ferito od un'alalunga a cui é rimasto un rapala in bocca, destinata a morte
certa.
Ringraziamo l'amico Glauco di Porto San Giorgio che ci ha voluto
raccontare l'episodio e dare alcuni fotogrammi dell'insolito incontro.

(3 foto pubblicate)


-------------------------------------

6 Settembre 2003: PROBABILE SQUALO BIANCO AVVISTATO A PESCARA:

(link:   http://www.biggame.it/shark/year2003 /squalo-bianco-
avvistamento.htm   )

La fossa di Pescara
Vi invio l'unica foto più chiara che mostra la pinna dello squalo da
identificare, ma che a noi sembra tanto quella più volte vista gli anni
passati e cioé quella di uno squalo di grosse dimensioni, probabile
BIANCO.
E' apparso ad un centinaio di metri dalla nostra barca.

Altre informazioni che sono l'ora dell'avvistamento che è
approssimativamente intorno alle 13,45 - 14,00 del 6 Settembre 2003 e
la posizione, anche questa approssimativa 42°53' - 14°35'.
Lo abbiamo sfilato a dritta ad una distanza di circa cento metri, sembrava
compiere dei lenti giri a 8 sempre nello stesso punto.
Non è sembrato minimamente infastidito o spaventato dal nostro
passaggio (eravamo l'unica barca in zona nel raggio di un paio di miglia)
ed ha continuato a nuotare a pelo d'acqua.
Circostanze particolari, circa un'ora prima, ad un paio di miglia più ad est,
abbiamo incontrato un numerosissimo branco di grandi delfini che però
sembrava tranquillo e non allarmato.

Per ogni altra informazione
Angelo Crescenzi
Circolo Nautico San benedetto del Tronto


-----------------------------------------------

9 marzo (credo 2001) Senigallia.

( http://www.biggame.it/shark/year2002/shark-02.htm )


Lo squalo bianco e le verdesche, emozionanti storie raccontate da
"amatori" e ricercatori.

Sabato 9 marzo abbiamo rivissuto l'avventura dell'incontro con il grande
Squalo Bianco, attraverso Il racconto e la testimonianza di due pescatori
d'altura che hanno avuto la "gradita" visita dello squalo durante una loro
battuta di pesca al largo delle coste del medio adriatico rispettivamente
nel 1997 e nel 1998.
Le immagini del filmato girate per l'occasione sono state esplicative più di
ogni altra cosa; vedere la grandezza e la maestosità di questo grosso
squalo, attraverso le immagini, seppur già viste in televisione, hanno
destato grande silenzio e meraviglia nel pubblico presente all'incontro.
Se grosse emozioni hanno suscitato in noi le immagini dei filmati, non vi
immaginate che cosa abbiano provato chi li ha vissute realmente, sopra
una barca che se anche di medie dimensioni, al confronto con il pesce di
oltre 20 q.li, appariva come una vasca da bagno.
Stefano Catalani con suo figlio nell'estate del 1997 a bordo della sua
barca Cadò, era a pesca d'altura in zona piattaforma Clara, davanti ad
Ancona ed aveva appena fissato alla barca un bel esemplare di squalo
volpe combattuto dal figlio giovanissimo. Lo squalo volpe, sanguinante e
ancora mezzo vivo, é stato come un'attrazione irresistibile per lo squalo
bianco che era già in zona e nella profondità del mare si era seguito da
vicino la cattura del volpe. Lo squalo bianco si é avventato sulla preda,
mentre Stefano girava le immagini allibito da quanto gli stava accadendo,
come pure il figlio, più spaventato per il ricordo di alcuni film girati sullo
squalo bianco.
Antonio Bombini di San Marino, anche lui pescatore sportivo di altura,
nell'estate del 1998, al largo di Giulianova a bordo del Biba 3, ha avuto
l'occasione di vivere un incontro ravvicinato con lo squalo bianco, enorme
e maestoso come visto nelle immagini del filmato da lui girato. Stavano
combattendo il tonno ed é comparso il grande squalo bianco,
indescrivibile descrivervi le emozioni che hanno passato. Una cosa ci ha
riferito e cioé che dopo quell'incontro ha pensato bene di cambiare barca,
prendendone una più grossa e veloce per filarsela via dovesse
ripresentarsi Willy.
E pensare che qualche istante prima qualcuno del suo equipaggio aveva
fatto qualche tuffo in acqua per rinfrescarsi della calura estiva

Speriamo di avere presto qualche immagine o breve filmato che gli
skipper sopra ricordati vorranno mettere a disposizione dei lettori del
presente sito.
Qualcosa vi possiamo intanto mostrare, anche se non di ottima qualità.
• Foto dello Squalo bianco filmato da Stefano Catalani;
• Foto dello Squalo bianco filmato da Antonio Bombini;

E qualche anno dopo, Tersilio e Giacomo Longhi, (padre e figlio originari
di Jesi) due pescatori d'altura, hanno avuto un incontro con lo squalo
bianco nel luglio del 2001 nel mare antistante Senigallia.

Con questo quarto ed ultimo appuntamento si conclude il ciclo di incontri
"Squali in Adriatico: visti da molto vicino", che hanno riscosso grande
successo di pubblico nei "faccia a faccia" tra ricercatori, autorità,
operatori del mare, appassionati e subacquei, organizzati dal Parco Le
Navi di Cattolica e dall' Associazione Uno squalo per amico di San Marino.
by River

"Anche gli aquiloni credono che il mondo sia attaccato ad un filo.."
IP IP tracciato
River
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 03 Maggio 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 56
bullet Postato: 14 Luglio 2005 alle 22:54

ALCUNE DOMANDE E RISPOSTE INTERESSANTI SUGLI SQUALI:
----------------------------------------------------
(tutto reperito da internet: http://www.sullacresta.it/squalo.htm#5 )



d1: Essendo di Messina vado spesso in barca alle Isole Eolie con amici.
Durante il tragitto amiamo fare il bagno in alto mare. Vi sono pericoli di
incontri "spiacevoli"? Sono mai stati avvistati squali bianchi in quest'area
del Mediterraneo? Grazie

r1: Le possibilità di imbattersi in uno squalo bianco, in mar Mediterraneo
attualmente sono quasi nulle. Ultimamente alcuni biologi e ricercatori
hanno avanzato la tesi che in mar Mediterraneo potrebbero essere
presenti solo poche decine di esemplari !! - praticamente al limite
dell'estinzione territoriale. Un fatto accertato ormai da una decina di anni
è invece la scarsità e la casualità degli incontri; oltretutto i rari
avvistamenti sempre in determinate zone e periodi dell'anno farebbero
pensare più ad un percorso migratorio che ad una sostanziale presenza
nelle nostre acque.
Riassumendo, in mar Mediterraneo non esistono più colonie persistenti di
squali bianchi come in Sud Africa (Dyer Island), Australia meridionale
(Dangerous Reef) o in California (Farallon Islands).
Le colonie che frequentavano abitualmente il promontorio del Circeo
(secca del Quadro), il nord del mar Adriatico (Istria e Dalmazia),
l'arcipelago toscano, la Sardegna meridionale, o i numerosi esemplari che
attraversano frequentemente lo stretto di Messina o il canale di Sicilia per
rincorrere i branchi di tonni ed ingaggiare furiose battaglie con i "Rais" di
Favignana, sono purtroppo un lontano ricordo.



d2: Ciao, ho letto sulla rivista Airone del mese di luglio che lo squalo
bianco è uno squalo costiero; è vero?


r2: Il Carcharodon carcharias (squalo bianco), si mantiene solitamente in
prossimita' della fascia costiera e solo raramente si spinge in acque
pelagiche. In acque costiere calde e temperate oltretutto,
presumibilmente ogni due anni, le femmine partoriscono dalla primavera
fino alla fine dell’estate.


d3: Salve vorrei informazioni sullo squalo Goblin. Perché si chiama così ,
c’è un motivo particolare???? Ti ringrazio, ciao!!

r3: Il primo esemplare di Mitsukurina owstoni fu catturato in Giappone
nella "Corrente nera" di Yokohama, e venne chiamato tenguzame
(fantasma); da qui il nome comune goblin (in inglese folletto,spirito
maligno).


d4: Ho iniziato a praticare il surf da onda recentemente ed ho letto due
agghiaccianti storie di attacchi a surfisti; vorrei sapere se sono stati
segnalati casi del genere in Italia. Grazie

r4: Siamo a conoscenza di un unico caso di attacco ad un surfista in
Italia: il fatto risale al 1989 ed è accaduto a Marina di Carrara. Ezio Bocedi
fu attaccato e ferito alla coscia destra ma se la cavò con oltre 40 punti di
sutura ed un grosso spavento. La redazione pubblicherà prossimamente
la cronaca nella sezione "attacchi".


d5: Essendo cacciatori attaccano solo prede vive o sono anche saprofagi?

r5: Escludendo dalla lista delle prede le esche sanguinolente usate dai
documentaristi o dai pescatori, gli squali si nutrono di prede vive,
cacciate secondo il loro istinto predatore. Tuttavia, in particolari
circostanze è stato documentato come alcune specie di squali si siano
nutrite di prede morte: rammento sicuramente un documentario che
mostrava un gruppo numeroso di squali bianchi che si accaniva sulla
carcassa in decomposizione di una grossa balena; inoltre tra le pagine del
nostro sito troverai nella sezione "vecchie storie e leggende", il resoconto
di una cattura di uno squalo bianco, nel cui stomaco furono rinvenuti i
resti di tre uomini (probabilmente già deceduti al momento
dell'ingerimento).


d6: Essendo un appassionato di squali,mi hanno colpito molto le
tragedie da poco avvenute nelle acque dell'Australia....non capisco..si può
affermare che sia stato uno squalo bianco solo per il suo nome??? Direi
che sarebbe meglio cercare di capire..cercare di distinguere..la cattiva
abitudine dei media di citare"squalo bianco"...ma loro lo sanno chi è lo
squalo bianco.Invito tutti gli appassionati di squali a riflettere riguardo
questo.

r6: Comprendo e condivido le perplessità riguardo al modo con cui i
media affrontano spesso l'argomento "squali", confondendo le specie,
riportando dati e statistiche alcune volte incomprensibili (a tal proposito
guardare la notizia sull'avvistamento al Giglio).
Ma riguardo gli attacchi australiani le considerazioni di seguito
schematizzate sembrano avvalorare la tesi che la specie incriminata sia
uno squalo bianco:

- la presenza di testimoni attendibili;
- i resti delle tavole (importanti in quanto recano i segni dell'attacco e
spesso uno o più denti di squalo rimangono intrappolati in esse);
- l'attività svolta dalle vittime durante l'attacco (praticavano il surf - vedi
faq n.6);
- il mancato ritrovamento dei corpi e la zona dell'attacco (nell'ipotesi che
i corpi siano stati divorati occorre considerare che l'unica specie in grado
di farlo, presente in quelle acque, è proprio lo squalo bianco).



-------------------------------------
by River

"Anche gli aquiloni credono che il mondo sia attaccato ad un filo.."
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 18 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,090 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet