Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: Alghe commestibili(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Lorenzo
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 35
bullet Topic: Alghe commestibili
    Postato: 13 Dicembre 2004 alle 22:25

Chi sa darmi notizie su quali alghe presenti nel Mar Mediterraneo, e soprattutto lungo le coste del territorio italiano, siano commestibili per l'uomo?

Magari è meglio indicarmi anche che non siano specie protette.

Sia ben chiaro, non voglio incitare nessuno a raccogliere in grandi quantità tali alghe magari a scopo di lucro e alterare ecosistemi in precario equilibrio, la mia curiosità parte dal presupposto che molto probabilmente in passato qualche comunità utilizzasse tale alimento per equilibrare le loro diete carenti in oligoelementi.

In commercio esistoni prodotti essiccati provenienti soprattutto dal Giappone e dalla Normandia ed ognuno di loro ha una composizione bromatologica e qualità organolettiche-nutrizionali peculiari... chissà le alghe italiane!

Ciao, Lorenzo

Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina
Specialista in Medicina dello Sport
IP IP tracciato
amojetta
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 14 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 47
bullet Postato: 14 Dicembre 2004 alle 11:00
La prima (e l'unica) che mi viene in mente è il codium vermilara che si può mangiare in insalata e ha un gusto leggermente piccante.

angelo
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 14 Dicembre 2004 alle 14:01

L'ulva si mangia, la così detta lattuga di mare è buona in piccoli frammenti immersi in pastella è fritti, so per certo che è buona anche la Caulerpa racemosa (specie però presente solo da poco in Mediterraneo) ma non so come si potrebbe cucinare.

Ciao

IP IP tracciato
Alex
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Maggio 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 285
bullet Postato: 14 Dicembre 2004 alle 14:18
Postato originariamente da Scercola

L'ulva si mangia, la così detta lattuga di mare è buona in piccoli frammenti immersi in pastella è fritti, so per certo che è buona anche la Caulerpa racemosa (specie però presente solo da poco in Mediterraneo) ma non so come si potrebbe cucinare.

Le famigerate pizzette d'alghe

Ciao
Alex
IP IP tracciato
ilariasd
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 173
bullet Postato: 14 Dicembre 2004 alle 14:33

E' commestistibile anche Nemalion helminthoides, però non ho la più pallida idea di come si cucini. Me l'hanno fatto mangiare crudo...appena colto...non è male!

Ilaria

IP IP tracciato
Lorenzo
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 35
bullet Postato: 16 Dicembre 2004 alle 00:03

Grazie per le vostre risposte. Dovrò scoprire adesso altre proprietà di queste alghe (oltre la commestibilità).

  • Conosco le proprietà della Hijiki (Cystophyllum fusiforme), un’alga bruna i cui neri filamenti costituiscono una delle più ricche riserve di minerali offerte dalla natura: cento grammi di Hijiki contengono 1400 mg di calcio, circa 14 volte più del latte.
  • L'Agar-agar (Gelidium Corneum) ricca di mucillagini e alginato è utilizzata per addensare e fare gelatine.
  • L'alga Dulse è originaria dell'Atlantico del Nord, molto saporita è consumata da oltre un millennio dalle popolazioni dell'Europa nord-occidentale ed è l'alga con il maggior contenuto in ferro.
  • Le Kombu sono delle laminarie che vengono utilizzate in cucina per addolcire e ammorbidire gli altri cibi (zuppe, stufati...).
  • La Nori (Porphyrya Tenera) è ricca in Vit A, C e B1, nonchè proteine vegetali. E' l'alga con cui si preparano i sushi.
  • La Wakame (Undaria Pinnatifida) è simile alle Kombu, si può mangiare anche cruda e contiene molto magnesio e ferro.

Se avete notizie simili per le alghe che avete descritto non esitate a scrivere, io controllerò questa discussione.

A presto, Lorenzo

 

Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina
Specialista in Medicina dello Sport
IP IP tracciato
marenostrvm
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 24 Settembre 2002
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
bullet Postato: 16 Dicembre 2004 alle 10:11

Ciao Lorenzo, per una mia ricerca mi sono imbattuto in questa notizia, magari non è quello che cercavi, visto che ti interessano anche le proprietà in generale delle alghe.

Si parla di Padina pavonica:

Contiene un'agente naturale che fissa il calcio nelle cellule dell'osso. In commercio esiste, non in Italia, un'estratto in polvere sotto forma di capsule.
Fonte: ICP - Institute of Cellular Pharmacology

Inoltre viene utilizzata nel campo cosmetico per creme di bellezza con proprietà antinvecchiamento.
Fonte: ICP - Institute of Cellular Pharmacology

Spero che il mio programma di traduzione funzioni cerrettamente!

 


 

Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
IP IP tracciato
Lorenzo
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 35
bullet Postato: 16 Dicembre 2004 alle 14:20
Postato originariamente da marenostrvm

... magari non è quello che cercavi, visto che ti interessano anche le proprietà in generale delle alghe....

Si, mi interessano anche notizie come questa, grazie

Ciao, Lorenzo

Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina
Specialista in Medicina dello Sport
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 25 Dicembre 2004 alle 12:38

Ciao a tutti,

a me viene in mente il Fucus che viene utilizzato ampiamente nel campo dell'erboristeria sia in tintura madre che in polvere racchiusa in capsule. Lo scopo terapeutico è quello di sfruttare la notevole quantità di iodio in esso contenuta per stimolare la funzionalità tiroidea e, di conseguenza, accellerare il metabolismo e bruciare, così, più calorie. Usato a sproposito, provoca la tipica sintomatologia da ipertiroidismo (palpitazioni, nervosismo, incapacità di avere un ritmo dinamico equilibrato, insonnia, risvegli notturni con sensazione di soffocamento, sudorazione, ansia).

Spero di aver contribuito in maniera proficua

A presto

Aida

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,070 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet