![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() Postato: 11 Novembre 2008 alle 19:57 |
Eccomi qui, sono Giorgio.
durante la mia vacanza a marsa alam ho filmato queste due creature. Una pensavo fosse murena a macchie bianche ma non ho alcun riscontro, per l'altra è buio assoluto. posso solo dire che l'ho filmata ad Abu Dabab (no, non ho visto il dugongo!!! acc.........) Grazie per l'aiuto Vi assicuro che con la prossima metterò a dura prova la capacità dei biologi. Datemi solo il tempo di ricavare la foto dal mio filmato. A presto Giorgio ![]() ![]() ![]() Modificato da georgefish - 12 Novembre 2008 alle 10:20 |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
La prima, per la macchia nera all'apertura branchiale, mi sembra una classica murena Gymnothorax javanicus.
La seconda non si vede benissimo, ma potrebbe essere uno Snake Blenny, Xiphasia setifer. Sei stato recentemente ad Abu Dabbab? Hai notizie fresche del dugongo? |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
La prima non credo che sia la classica murena gigante, era molto più piccola e le macchie erano proprio dei pois, non irregolari come la javanicus. Sì, sono tornato il 20 ottobre e l'ultima immersione è stata proprio ad Abu Dabab (oltre alla mitica Elphinstone). Il dugongo c'è, mia moglie l'ha visto durante un'uscita snorkelling. Io in tre immersioni: 0. Abu Dabab è letteralmente invaso dai subacquei, mi sembra d'essere a Sharm. Nelle poche foto che Chiara ha scattato è letteralmente circondato da subacquei che gli stanno addosso sia quando sta mangiando che quando risale. Mi sa che a livello di stress non se la sta passando per nulla bene. Non c'è una minima regolamentazione: più si è e più ci si immerge. Imbecilli lo toccano addirittura. Sta prendendo piede sempre più il turismo russo, gente in gran parte maleducata, arrogante e menefreghista di qualsiasi regola (camminano sugli scogli nonostante i divieti, spaccano i coralli per scattarsi una foto con in mano il "trofeo" e se gli si dice qualcosa ti rispondono nella loro lingua probabilmente pigliandoti per i fondelli) Ma per il momento il nostro amico sembra resistere. Tutto intorno stanno crescendo villaggi bloccati soltanto saltuariamente dai ritardi negli approvvigionamenti di materiale edile. Che dire? il futuro non è molto roseo. Ciao e grazie ancora Giorgio Modificato da georgefish - 12 Novembre 2008 alle 10:16 |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Quello che dici del dugongo non è molto diverso dalle considerazioni che ho fatto nel 2004, quando il caso 'dugongo' è letteralmente esploso.
Non so se hai letto il resoconto del miei incontri con questo dugongo, a distanza di 3 settimane, con il business che già stavano montando, mentre io, per il solo fatto di stare li per i fatti miei ho rischiato l'arresto. Povero dugongo, come allora spero che si trovi presto una nuova marsa dove stare tranquillo. |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
Il resoconto non l'ho letto ma gli vado subito a dare un'occhiata.
Ho aggiunto una terza foto al post perchè credo che la prima sia fuorviante. Non credo sia una murena gigante. Che ne dici? Grazie Ciao Giorgio |
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
Caro Roberto,
ho letto il tuo resoconto. è crudele ma è proprio così. Non so cosa tu intendevi con "folti gruppi di sub e nuotatori", io ho stimato circa 150-180 sub ed un'orda di nuotatori, ogni volta che mi sono recato alla baia del dugongo. Purtroppo temo che la natura non lo aiuti a capire che quella marsa non fa più per lui. l'inprinting negli animali è qualcosa di tragicamente serio. Possiamo solo sperare Giorgio |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Per la murena: la forma della testa, con la pinna dorsale rialzata e la macchia scura all'apertura branchiale mi fa sempre propendere per G. javanicus.
Resta il dubbio per quelle macchie chiare, difficili da interpretare: ci sono alcune specie che hanno macchie chiare, ma molto più nette ed omogenee. Ci sarebbe la Gymnothorax nudivomer però che ha delle macchie disposte così, prevalentemente sul dorso e poco definite, ma ha un colore marroncino molto più chiaro. Ha anche l'interno della bocca giallo, ma qui non si vede. La colorazione verde nella foto potrebbe derivare da una dominante del fotogramma? Non saprei, puoi giudicare meglio tu che l'hai vista dal vivo. Per il dugongo: le orde che ho visto io erano sicuramente più ridotte, 20/30 tra sub e nuotatori per volta. Ma tutti urlavano, cercavano di toccare il dugongo, facevano un casino vergognoso, mentre le 'guide' ufficiali pensavano solo alla mancia, aizzando le orde ancor di più. Io spero sempre che il povero animale trovi un posto più tranquillo. Raramente dorme in quella baia, c'è solo da aspettare che trovi un'altra marsa dove andare a nutrirsi. Fortunatamente il dugongo è capace di spostamenti di centinaia di miglia, quindi ne avrebbe tutte le possibilità. PS: proprio ieri ho ricevuto una richiesta di informazioni sul dugongo dall'isola della Reunion, per la realizzazione di un documentario per la televisione francese: mi chiedono che probabilità ci sono di incontrarlo ad Abu Dabbab. Risponderò che le probabilità ci sono, però assieme ad una massa scatenata ed incontrollabile di maleducati. Forse non è il posto ideale per girare un documentario... |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Scusa, mi sono accorto ora che nella tua prima risposta hai detto che era molto più piccola di una G. javanicus. La G. nudivomer raggiunge i 120 cm, circa la metà. Forse potrebbe essere questa, peccato non poter vedere l'interno della bocca. Dovresti però avere qualche fotogramma in cui si vede, visto che apre la bocca per respirare.
|
|
Ciao
|
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
vado a vedere per la nudivomer anche se la bocca gialla non mi pare di averla vista, omunque come definizione si avvicina molto. Grazie ancora Modificato da georgefish - 12 Novembre 2008 alle 12:20 |
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
come sai benissimo, gli egiziani fanno qualunque cosa per danaro.
Ho visto filmati girati di recente con il dugongo senza l'ombra di un subacqueo e tantomeno, durante quelle splendide riprese controsole quando risale, di nuotatori. Penso che con un congruo e non cospicuo "conquibus" i nostri amici arabi troveranno il modo di chiudere la spiaggia per un giorno e più. Chissà............. Modificato da georgefish - 12 Novembre 2008 alle 12:20 |
|
![]() |
|
georgefish
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 26 |
![]() |
ora che ci penso!!
Un discreto posto per vedere i dugonghi (non con una percentuale così alta come dabab), è di sicuro il mozambico. La mia solita sfortuna ha evitato anche quella volta l'incontro, ma mi ricordo che dei fott...... fortunelli di snorkellers lo vedevano quasi regolarmente. L'isola è Benguerra. Ciao, ciao P.S.: mi sa che è proprio la nudivomer, anche se nel filmato apre la bocca solo una volta e mentre si gira dall'altra parte. Modificato da georgefish - 12 Novembre 2008 alle 19:30 |
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
Secondo me é una Gymnothorax nudivomer, peccato che non riesci a vedere il colore interno della bocca.. saluti
|
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet