|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Fotografia Digitale | |
|  Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale | 
|  Topic: Tenuta effettiva scafandro fotocamera(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| bluedepth Full Member     Iscritto dal : 16 Aprile 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 276 |  Topic: Tenuta effettiva scafandro fotocamera Postato: 11 Ottobre 2008 alle 10:23 | 
| 
   Ciao a tutti! parlando con della gente si è entrati nel discorso di tenuta effettiva di scafandri di fotocamere, in particolare un amico è sceso a 56mt con una reflex scafandrata la cui profondità massima indicata è 40mt. Infatti il problema non sussiste nell'immediato sforamento dei 40mt forte del principio di funzionamento "a battuta" per cui la maggior pressione aiuta a mantenere chiuso lo scafandro. L'unico inconveniente che ha riscontrato è un funzionamento approssimativo della pulsantiera: i tasti tendono ad incastrarsi, ma la tenuta è rimasta perfetta.  La mia Canon Poweshot A70, il cui scafandro indica pure una profondità massima di 40mt fino a che profondità potrei portarlo?? Spero possiate apportare esperienze dirette così da avere un'idea statistica e abbozzare: 1. effettiva profondità massima operativa (tenuta scafandro + funzionamento pulsantiera)  2. profondità massima testata (tenuta scafandro)  Buona giornata! Bluedepth | |
|  IP tracciato | |
| freakout Groupie     Iscritto dal : 21 Luglio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 93 |  Postato: 13 Ottobre 2008 alle 13:54 | 
| 
   Ciao, ho una canon G9 con scafandro Canon. Lo scafandro è garantito fino a 40 metri.
 Con quest'attrezzatura sono sceso al massimo a 42 metri senza conseguenze. Per quanto riguarda i tasti invece il discorso è diverso perché già intorno ai trenta metri iniziano a far fatica soprattutto quando uso due tasti in combinazione per regolare la messa a fuoco. Marco | |
|  IP tracciato | |
| zena Full Member     Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |  Postato: 11 Novembre 2008 alle 16:27 | 
| 
   io non me la sento di fare questo test!!! me ne sto dei 60 indicati da ikelite..
    | |
| 
     _______________________________________________
 " Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " | |
|  IP tracciato | |
| enrico.arrigoni Full Member     Iscritto dal : 23 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 795 |  Postato: 11 Novembre 2008 alle 16:42 | 
| 
   bluedepth la tua domanda non ha risposta. l'unico valore da tenere in conto è 40 metri, ovvero la certificazione del costruttore.. ogni sforamento lo fai a tuo rischio e pericolo, in primis perchè ogni esemplare può avere tolleranze costruttive in fase di stampaggio/assemblaggio diverse che lo rendono più o meno fragile. se a me va di c..o a te può andar male.. un oring meno affidabile dei miei e tu allaghi mentre io rincorro creature degli abissi... In bocca allo squalo! | |
|  IP tracciato | |
| sirio93 Full Member     Iscritto dal : 18 Settembre 2007 Status: Offline Posts: 429 |  Postato: 11 Novembre 2008 alle 18:42 | 
| 
   Ritengo che se danno 40m di profondità operativa, sia ingegneristicamente molto improbabile avere cedimenti strutturali anche a 50m (+25% di pressione relativa: da +4 a +5bar rispetto l'interno). Per il resto, ovvero oring e serraggio delle cerniere, può andare male a 5m come a 50m. Se tutto è perfetto non credo che succeda nulla a sforare anche sensibilmente i 40m. La mia Canon Powershot l'ho portata più volte a -43m senza che entrasse un filo d'acqua, mentre quando ho fatto il primo collaudo nella vasca da bagno (-40cm!!  ) è entrata un po' d'acqua. Un paio di volte mi si è *quasi* allagata (piccola poccettina che girovagava sul fondo senza toccare la fotocamera che è saggiamente distante almeno 5mm da ogni parete) a profondità di meno di 20m, dopo aver fatto magari una decina di immersioni a -30...-40m senza alcun problema. Mia conclusione personale: una manutenzione corretta e maniacale riguardo la pulizia è molto più importante del rispettare i 40m. Poi... se ti va male è proprio sfortuna. Dopodiché, con una G9 avrei molte remore a rischiare, con la mia Powershot un po' meno. Saluti Sirio93 | |
|  IP tracciato | |
| davide barzazzi Moderatore     Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |  Postato: 18 Novembre 2008 alle 17:25 | 
| 
   Ho sforato ben oltre i -50 molte volte accompagnato da una Nikon Coolpix4100 scafandrata wp - dc1 , una Canon Ixus800, scafandro wp-dc5, e non ho mai avuto problemi di tenuta o di schiacciamento dei tasti, nonostante gli scafandri fossero "abilitati" non oltre i - 40.
 Ciao David | |
| 
     davisub
     | |
|  IP tracciato | |
| Franco Iannello Admin Group     Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |  Postato: 25 Novembre 2008 alle 08:42 | 
| 
   Gli scafandri sono tutti testati oltre la soglia indicata dalle case costruttrici. Ovviamente nessuna casa si prenderà la responsabilità di scrivere la reale resistenza prima dell'implosione. La soglia indicata è un giusto compromesso sia per la sicurezza che per la garanzia.  | |
|  IP tracciato | |
| freakout Groupie     Iscritto dal : 21 Luglio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 93 |  Postato: 03 Dicembre 2008 alle 13:51 | 
| 
    Sto cercando lo scafandro Sea&Sea MDX G9 ma non sono sicuro che sia commercializzato in Italia... potrei ordinarlo dal Giappone ma preferirei prenderlo qui. Sapete se esiste un rivenditore italiano che lo commercializza?
   | |
|  IP tracciato | |
| AndreaGAS Full Member     Iscritto dal : 26 Marzo 2007 Status: Offline Posts: 861 |  Postato: 30 Dicembre 2008 alle 09:31 | 
| 
   La tenuta "a battuta" in teoria non può che reggere meglio con la profondità, gli o-rings un po' meno (sono quelli il punto debole). 
 In pratica  la parte più delicata è (in teoria) la punsantiera, perché se avesse solo una membrana (soluzione più sicura) si bloccherebbe già a pochi metri, quindi si è costretti ad usare gli o-rings e questi... chiaramente nel punto di contatto risentono di pressione e manutenzione mancata. In pratica tre sono i fattori principali: la tecnica costruttiva utilizzata, la manutenzione e, più di tutti, la FORTUNA! Ciao Andrea Modificato da AndreaGAS - 30 Dicembre 2008 alle 09:32 | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet