![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografia Digitale | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
masimo
Newbie ![]() Iscritto dal : 16 Febbraio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |
![]() Postato: 16 Febbraio 2008 alle 04:09 |
Ciao a Tutti,
ho una panasonic FX01 già equipaggiata con 1 YS27 e lente grandangolare esterna (che mi permette di spaziare dalla macro all'ambiente) INON UWL 100 28AD che garantisce 100° di visuale: applicando una cupola della stessa casa otterrei sulla carta (spendendo ahimè altri 280 euro) la bellezza di 150°, in quanto la lente in mio possesso ha una superficie piana. Vale la pena? con una tale visuale si renderebbe necessario un secondo flash? o vale la pena piuttosto orientarsi su un secondo flash? la macchina già possiede un programma per la subacquea:questo rende inutile un qualsiasi filtro caldo sulla lente? Grazie 1.000 x la vostra opinione in merito! |
|
masimo
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
Ciao, secondo me il tuo flash è un po poco potente per le foto ambiente, potresti usarlo come flash secondario e comprare un flash dedicato da usare come primario pero io non so usare 2 flash quindi aspetta il parere di persone piu competenti di me! certo ti posso dire che un flash costa sicuramente piu di 280 euro! mooolto di piu!
I filtri non sono compatibili con l'utilizzo dei flash, o uno o l'altro! Modificato da zena - 16 Febbraio 2008 alle 09:55 |
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da masimo Ciao a Tutti, ho una panasonic FX01 già equipaggiata con 1 YS27 e lente grandangolare esterna (che mi permette di spaziare dalla macro all'ambiente) INON UWL 100 28AD che garantisce 100° di visuale: applicando una cupola della stessa casa otterrei sulla carta (spendendo ahimè altri 280 euro) la bellezza di 150°, in quanto la lente in mio possesso ha una superficie piana. Vale la pena? con una tale visuale si renderebbe necessario un secondo flash? o vale la pena piuttosto orientarsi su un secondo flash? la macchina già possiede un programma per la subacquea:questo rende inutile un qualsiasi filtro caldo sulla lente? Grazie 1.000 x la vostra opinione in merito! Per coprire un angolo di 150° dovresti avere o 1 flash che copra almeno 100° usandolo a mano e arretrandolo in modo opportuno oppure usare 2 flash staffati che riescano a coprire i 150° facendo la somma degli angoli di copertura. comunque riesci a fare delle buone foto ambiente anche con un obiettivo da 100°, io investirei in un flash. Per quanto riguarda il filtro, io lascerei perdere in quanto va bene nei primi 10m dopo diventa difficile da gestire. Impara a usare il flash a dovere e non ne sentirai la necessità di un filtro caldo, IMHO. CIao, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Ciao.
Il Sea&Sea YS27 non è sufficientemente potente per coprire la visuale dei 150° offerti dalla wet lens Inon. Io stesso ho dotato le mie compatte di Inon 105Ad e Inon UFL 165 fish eye e trovo indispensabile l'uso di due flash. Il consiglio di Cristian di investire qualche soldino in un flash più performante, e lasciar perdere i filtri, è più che giustificato. Inoltre, l'utilizzo di un solo flash, anche se magari di prestazioni più elevate rispetto a quello in tuo possesso (ho un YS27 anch'io), spesso non dà i risultati sperati se utilizzato con un'ottica grandangolare spinta,come un fish eye, in quanto l'angolo di copertura del lampo sarà spesso carente nelle zone laterali dello scatto. L'uso di due flash, inoltre, evita le ombre generate dal lampo di un solo flash, posizionato, generalmente, lateralmente rispetto alla fotocamera, con angolazione di circa 45° verso il centro del punto ipotetico di messa a fuoco /inquadratura del soggetto (flash a sx = il soggetto genera ombra a dx e viceversa). Puoi utilizzare il tuo YS 27 come slave in servo o connettendolo con un cavo a fibra ottica ad un flash primario di potenza maggiore . Nel tuo caso il modello Sea&Sea YS110 potrebbe andare più che bene in quanto lo potresti collegare al YS27 con l'apposito cavo in fibra ottica. Ciao David |
|
davisub
|
|
![]() |
|
masimo
Newbie ![]() Iscritto dal : 16 Febbraio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |
![]() |
Ciao ragazzi,
siete stati molto gentili, ma come potevate immaginare, accantonata l'idea del filtro, mi fate venire altre curiosità: David, che compatte utilizzi con le due (grandi) lenti INON 105 e 165? porti due macchine ho cambi la lente sott'acqua? hai due foto simili, scattate con l'utilizzo delle due lenti,da comparare onde avere un'idea del miglioramento della visuale da una lente all'altra e per valutare se vale la pena? Vi spiego: purtroppo con la FX l'unico modo x avere il fish eye è quello di applicare una cupola (delicata in quanto va rimossa tenendo il cono e non dal paraluce,come faccio ora con la UWL100,e con gli o-ring da smontare periodicamente per l'ingrassaggio) aggiuntiva alla UW100AD e non quello di poter acquistare un'altra lente fish eye (come la tua 165, correggimi se sbaglio): forse è meglio buttarsi sul YS 110?In tal caso con la mount base sono a mala pena riuscito ad attaccare direttamente un braccio (che trovo robusto e comodissimo)della sea&sea per l'YS27: avete un'idea su come attaccare un secondo braccio analogo? Grazie 1000 x un secondo consiglio |
|
masimo
|
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Well, well....
Anche se ora sono passato alla reflex, continuo a rimanere affezionato alle mie Nikon Coolpix 4100 ed alla Canon Ixus 800. I loro scafandri sono compatibili con adattatori Inon che supportano lo stesso tipo di lenti. Trattandosi di wet lenses le tolgo o le installo sull'adapter direttamente sott'acqua, e quindi mi immergo con una sola fotocamera. Purtroppo non ho la stessa immagine fotografata con e senza wet lens. Certo è che il fatto di dotarsi di un'ottica grandangolare ti permette di avvicinarti molto di più al soggetto, permettendo una migliore distribuzione del lampo del flash sullo stesso. Ottiche come AD105 danno dunque la possibilità di un maggiore campo visivo senza però "arrotondare" l'immagine, generando l'effetto che si viene a creare invece con l'uso di un fish eye come il 165(effetto "barilotto", ovvero una maggiore curvatura delle linee orizzontali o verticali, mano a mano che ci si allontana dal centro dell'obiettivo). Il modello Sea&Sea YS110 è consigliabile, tant'è che anche io ne uso due con la mia Nikon D80 scafandrata Sea&Sea. La mount base che possiedi, suppongo sia quella in materiale plastico inclinato sul lato sx, munita di braccetto da circa 20-25cm a snodi sferici, e ben poco ti permette di fare. E' da prendere in considerazione invece una mount base dotata di due "teste sferiche" su cui fissare i bracci a snodo, tipo quella prodotta da ULCS. Per ottimizzare un flash, questo andrebbe montato su un braccio snodato composto da due sezioni da almeno 20/25cm cad. Altre info? Chiedi e ti sarà dato. Ciao David |
|
davisub
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
Postato originariamente da davide barzazzi
Ottiche come AD105 danno dunque la possibilità di un maggiore campo visivo senza però "arrotondare" l'immagine, generando l'effetto che si viene a creare invece con l'uso di un fish eye come il 165(effetto "barilotto", ovvero una maggiore curvatura delle linee orizzontali o verticali, mano a mano che ci si allontana dal centro dell'obiettivo). Mi inserisco nelle domande!
Bene david questa cosa del barilotto mi interessa molto, quindi se io metto l'aggiuntivo "grandangolare" ho la stessa immagine, non arrotondata ma la scatto da piu vicino, quindi ottengo una migliore illuminazione ma niente piu? non otterro mai l'effetto barilotto che mi piace un sacco?
Ciao!
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da zena Mi inserisco nelle domande!
Bene david questa cosa del barilotto mi interessa molto, quindi se io metto l'aggiuntivo "grandangolare" ho la stessa immagine, non arrotondata ma la scatto da piu vicino, quindi ottengo una migliore illuminazione ma niente piu? non otterro mai l'effetto barilotto che mi piace un sacco?
Ciao! Tutti i grandangolari sono corretti e perciò restituiscono linee dritte, mentre le ottiche fish eye sono dei supergrandagolari non corretti perciò le uniche dritte sono: quella centrale orizzontale e quella centrale verticale tutte le altre linee vengono riprese in modo bombato. Ciao, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
Grandissimo Cristian! tks! che tu sappia esistono quindi aggiuntivi ottici per le macchine compatte che lavorino come i supergrandangolari? o ci si "accontenta" degli aggiuntivi ottici grandangolari?
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da zena Grandissimo Cristian! tks! che tu sappia esistono quindi aggiuntivi ottici per le macchine compatte che lavorino come i supergrandangolari? o ci si "accontenta" degli aggiuntivi ottici grandangolari? In commercio ci sono aggiuntivi fish eye per le compatte digitali, visto che hai quello macro sicuramente c'è anche il fish eye per la tua custodia. Ciao, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
masimo
Newbie ![]() Iscritto dal : 16 Febbraio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |
![]() |
![]() piuttosto sarei per valutare una scafandratura per la D40 e dato che David mi sembra che tu abbia una sea&sea vorrei sapere se e come sia giustificato il valore doppio o triplo rispetto ad una nimar o una fantasea. a quel punto ..che obiettivo utilizzi quando scendi?il grandangolare piu spinto che hai?quanto costa?devi per forza mettere la cupola dopo o puoi scattare comunque in piano? purtroppo le reflex hanno il maledetto fattore di conversione del sensore che vanifica l'utilizzo di grandangoli (correggimi se sbaglio ma il 18-55 che ti ammollano è un 24 o un 28 equivalente?) grazie 1.000 ragazzi!! |
|
masimo
|
|
![]() |
|
gennyx
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Marzo 2008 Status: Offline Posts: 9 |
![]() |
Quindi, scusate, avendo una ixus 800, posso montare qualsiasi tipo di flash Sea&sea?
non ho capito e funzionerà in auto, poichè lo scafandro non ha la predisposizione per la fibra ottica. Chiaritemi un pò il funzionamento. Grazie a tutti. |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da masimo ![]() piuttosto sarei per valutare una scafandratura per la D40 e dato che David mi sembra che tu abbia una sea&sea vorrei sapere se e come sia giustificato il valore doppio o triplo rispetto ad una nimar o una fantasea. a quel punto ..che obiettivo utilizzi quando scendi?il grandangolare piu spinto che hai?quanto costa?devi per forza mettere la cupola dopo o puoi scattare comunque in piano? purtroppo le reflex hanno il maledetto fattore di conversione del sensore che vanifica l'utilizzo di grandangoli (correggimi se sbaglio ma il 18-55 che ti ammollano è un 24 o un 28 equivalente?) grazie 1.000 ragazzi!! Il maggior prezzo è dato dal materiale (alluminio contro policarbonato) e da una maggiore cura costruttiva. Per quanto riguarda gli oblò, se vuoi fa mantenere lo stesso angolo di campo agli obittivi grandangolari sei costretto ad usare gli oblò emisferici. Si il 18-55 sulla D40 copre un angolo di campo pari ad un 28mm, se usassi questo obiettivo con un oblò piano dovrai moltiplicare 28 x 1,33, per avere la focale equivalente. Ciao, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
masimo
Newbie ![]() Iscritto dal : 16 Febbraio 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |
![]() |
Grazie Cristian,
fortunatamente un mio amico ha la tua stessa macchina, una D80 e ha ereditato dalla sua precedente Nikon analogica un sigma 10-20, che a conti fatti è quindi equivalente ad un 15-30: decisamente adeguato! Dato che anche lui è subacqueo stavamo pensando di approcciare una custodia valida per entrambe le macchine: l'unica casa che ho visto fare un prodotto del genere è l'easydive, con la LEO:qualcun ne ha avuto esperienza diretta o indiretta?dal sito sembra spettacolare..ma ho chiesto il prezzo e attendo risposta grazie 1.000! ![]() |
|
masimo
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet