Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: Responsablita legale del soccorritore(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Topic: Responsablita legale del soccorritore
    Postato: 13 Dicembre 2007 alle 10:38
Ciao a tutti, è da un po di tempo che ho un dubbio che mi gironzola nella testa.
 
Poniamo il caso che io sia rescue, divemaster o istruttore e che quindi abbia conseguito un.. brevetto? abilitazione? per il primo soccorso.
Premettendo anche che sappiamo bene tutti che un corso di primo soccorso fatto da un'istruttore sub non è paragonabile ad un corso di primo soccorso fatto da una croce rossa-bianca-gialla (etc), l'insegnamento ricevuto è diverso cosi come credo il risultato finale.
 
Bene la mia domanda è: in caso di incidente sia subacqueo sia terrestre io, che so di avere l'Efr (o similare), sono obbligato a soccorrere? se non me la sento? se so di non essere in grado e faccio danni? se mi limito a chiamare i soccorsi senza intervenire attivamente con la rianimazione?
 
Non parlo del punto di vista morale, tutti dovremmo soccorrere qualcuno in difficoltà ma rianimare una persona non è cosi semplice e non essendo soccorritori professionisti o medici possiamo fare errori anche gravi.
 
Dove inizia e finisce la responsablita legale di un semplice sub brevettato per il primo soccorso?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
fabio
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 30 Luglio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 141
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 10:44
Nella mia ignoranza in materia aggiungerei, per quanto tempo è valida questa abilitazione senza i necessari corsi di aggiornamento?
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 10:53
Ciao Zena!
Tu come cittadino sei obbligato ad assistere la vittima.
Ma questo non significa che tu sia obbligato a prestare delle cure, se non te la senti perché ad esempio non hai delle barriere (guanti/maschera). Non sei un medico e quindi non sei obbligato ad intervenire, ma come ho detto solo ad assistere la vittima.
Sta a te, poi, decidere cosa fare. Ai corsi EFR insegnano che, se una persona è in arresto cardiaco, tu non potrai certo peggiorare la situazione con un massaggio cardiaco, pur se fatto male. Ma se hai fatto dei corsi, di certo farai un massaggio adeguato: magari non perfetto ma sicuramente adeguato.
L'unica difficoltà, a mio avviso, sta nella valutazione dell'arresto cardiaco, perché applicare un massaggio ad una persona con il cuore che batte è pericolosissimo. Ma se non respira, non fa alcun rumore, non si muove minimamente insegnano a considerarla in arresto.
Altro rischio è venale, ovvero che tu per aiutare una persona le danneggi l'attrezzatura (tipico esempio tagli la muta). Sta a te e alla situazione, valutare. Certamente se mi tagliassero la muta per niente mi arrabbierei anche io... (ma sono assicurato DAN quindi sono coperto!Wink)
Prima di soccorrere devi chiedere il consenso, e in mancanza di risposta si considera un assenso.
Attenzione che non in tutti i paesi vale la regola del buon samaritano, ovvero quella che ti scarica dalle responsabilità se hai agito in buona fede e secondo le tue capacità (esempio il tuo brevetto EFR).

Riassumendo, se sei brevettato EFR e soccorri una persona in arresto cardiorespiratorio chiedendo il consenso (meglio davanti a testimoni) in Italia non corri alcun rischio.

Dopo aver allertato i soccorsi, ovviamente

Sirio93
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 10:55
Postato originariamente da fabio

Nella mia ignoranza in materia aggiungerei, per quanto tempo è valida questa abilitazione senza i necessari corsi di aggiornamento?


2 anni.

Dopo non saprei se puoi soccorrere "a cuor leggero" LOL
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:07
Davvero molto, molto interessante ed utile!
Grazie Sirio93
A presto
Aida
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
DESOSSIRI
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Marzo 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 95
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:13
sirio stai certo che un massaggio cardiaco fatto male, in particolari condizioni fisio-patologie, può peggiorare la situazione....comunque io so che chi ha un brevetto di primo soccorso non è assolutamente obbligato ad intervenire, anche perchè se interviene e peggiora la situazione può andare incontro a problemi seri con la giustizia....il brevettato, come qualsiasi altro cittadino, è obbligato a chiamare i soccorsi il prima possibile.
IP IP tracciato
fabio
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 30 Luglio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 141
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:13
A noi per i defibrillatori portatili ci hanno abilitati max 6 mesi, mentre per il primo soccorso non ci avevano proprio detto nulla! Grazie.
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:30
Postato originariamente da DESOSSIRI

sirio stai certo che un massaggio cardiaco fatto male, in particolari condizioni fisio-patologie, può peggiorare la situazione....


Se il paziente è in arresto cardiaco hai 4 minuti per riattivare il cuore o iniziare -e mantenere- il massaggio. Dopo è morto.
A meno che tu inizi il massaggio a caso nell'addome davanti al 118 che sta scendendo dall'ambulanza non vedo come tu possa peggiorare la situazione.

Lo ripeto: il rischio da valutare senza errori è che si tratti veramente di arresto, perché in caso contrario allora sì che peggiori le cose.

Postato originariamente da DESOSSIRI


comunque io so che chi ha un brevetto di primo soccorso non è assolutamente obbligato ad intervenire, anche perchè se interviene e peggiora la situazione può andare incontro a problemi seri con la giustizia....il brevettato, come qualsiasi altro cittadino, è obbligato a chiamare i soccorsi il prima possibile.

Mi confermi quello che so anche io. Clap

Saluti e... che non ci capiti mai di averne bisogno! Smile
Sirio93
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:30
Postato originariamente da DESOSSIRI

comunque io so che chi ha un brevetto di primo soccorso non è assolutamente obbligato ad intervenire, anche perchè se interviene e peggiora la situazione può andare incontro a problemi seri con la giustizia....il brevettato, come qualsiasi altro cittadino, è obbligato a chiamare i soccorsi il prima possibile.
 
ecco era proprio questo che intendevo, so che si possono avere di problemi legali, è questo il mio dubbio..
 
secondo me basta allertare i soccorsi e non abbandonare la persona (doveroso perlaltro), questo è comunque un intervento.
 
sbaglio?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:33
Dici bene, Zena, quanto scrivi è il tuo obbligo di legge.

Se sei abilitato al primo soccorso si aggiunge l'obbligo morale di fare di più anche rischiando "remotamente" dei guai.
Altrimenti che fai il brevetto a fare? Solo per aggiungere un cartoncino nel logbook? So che non sei il tipo!Thumbs Up

Ciao!
Sirio93
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:35
Postato originariamente da sirio93


L'unica difficoltà, a mio avviso, sta nella valutazione dell'arresto cardiaco, perché applicare un massaggio ad una persona con il cuore che batte è pericolosissimo. Ma se non respira, non fa alcun rumore, non si muove minimamente insegnano a considerarla in arresto.
 
esatto, quindi io posso non sentirmela di agire perche posso non essere in grado di capire una cosa simile.
 
ma a cosa vado incontro?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:37
Postato originariamente da sirio93

Dici bene, Zena, quanto scrivi è il tuo obbligo di legge.

Se sei abilitato al primo soccorso si aggiunge l'obbligo morale di fare di più anche rischiando "remotamente" dei guai.
Altrimenti che fai il brevetto a fare? Solo per aggiungere un cartoncino nel logbook? So che non sei il tipo!Thumbs Up
 
 
no no certo non per aggiungere un brevetto, il primo soccorso è cosa molto seria.
prestare soccorso è obbligo morale e di legge, ma "prestare soccorso" è un po vago non trovi?
 
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:38
Aggiungo che io sono solo brevettato EFR, non ho fatto alcun corso in croce rossa.
Ogni cosa da me detta riflette gli insegnamenti a me impartiti da una didattica subacquea, semplicemente mi baso sulla convinzione che le cose insegnatemi siano -sebbene superficiali quanto volete- vere.
Sirio93
Lamp
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:43
Non è "prestare soccorso" in termini generici.
Il primo soccorso per cui ti abilitano prevede la valutazione dell'arresto respiratorio, cardiaco, l'allertamento soccorsi, gestione shock e sanguinamenti, il massaggio cardiaco, tutti scritti da me senza ordine. Con esercitazioni e teoria.

Intervenire o no dipende da te, dalla tua coscienza, preparazione e tranquillità.

IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 11:55
Postato originariamente da sirio93

Non è "prestare soccorso" in termini generici.
Il primo soccorso per cui ti abilitano prevede la valutazione dell'arresto respiratorio, cardiaco, l'allertamento soccorsi, gestione shock e sanguinamenti, il massaggio cardiaco, tutti scritti da me senza ordine. Con esercitazioni e teoria.

Intervenire o no dipende da te, dalla tua coscienza, preparazione e tranquillità.

 
giusto, verissimo ma aldilà delle proprie competenze la mia domanda è:
 
se allerto i soccorsi ma non intervengo con un massaggio cosa rischio legalmente?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 13:35
Se resti al capezzale del paziente sicuramente nulla.
IP IP tracciato
Pagina  di 3 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,031 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet