![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Attrezzatura | |
Topic: dilemma muta stagna( |
|
| Pagina di 2 Successiva >> |
| Autore | Messaggio |
|
DESOSSIRI
Groupie
Iscritto dal : 01 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 95 |
Topic: dilemma muta stagnaPostato: 27 Novembre 2007 alle 13:48 |
|
MEGLIO TRILAMINATO O NEOPRENE PRECOMPRESSO?
|
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 27 Novembre 2007 alle 15:51 |
|
meglio la Porsche o la Ferrari?
dipende! che uso ne fai? che immersioni fai? hai tanto freddo o poco freddo?
il neoprene è tendenzialmente un po piu caldo e non necessita di sottomuta spessi, il trilaminato senza un bel sottomuta non è utilizzabile.
il trilaminato ha una maggiore vestiblita del neoprene e asciuga prima.
le stagne in neoprene puoi averle con la cerniera davanti o dietro, in trilaminato solo dietro.
consiglio, provane piu che puoi e decidi e valuta l'opzione muta su misura.
ciao!
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
fabio
Full Member
Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 12:17 |
|
Postato originariamente da zena
, in trilaminato solo dietro. Sicuro?
|
|
|
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
|
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 12:29 |
|
Postato originariamente da fabio
Postato originariamente da zena , in trilaminato solo dietro. Sicuro? ![]() ho scritto una belinata!!! bravo ragazzo che mi correggi
trilaminato cerniera davanti
neoprene o davanti o dietro
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
DESOSSIRI
Groupie
Iscritto dal : 01 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 95 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 15:01 |
|
ma sei sicuro che il trilaminato ha una maggiore vestibilità del neoprene??
io ero sicuro fino a qualche minuto fa del contrario ed è proprio questa aspetto che mi rende titubante,oltre al costo.....io non ho mai provato le due tipologie di mute,ma ho visto gente che le indossava e a primo impatto quelle in trilaminato mi sono sembrate più larghe e scomode... |
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 15:30 |
|
piu larghe si lo sono ma metterla e come mettere un pigiamino!
ne ho provato una si indossa comodissimamente, molto meglio della mia mobby's. Modificato da zena - 28 Novembre 2007 alle 15:36 |
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
fabio
Full Member
Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 15:38 |
|
Ho visto le foto di quelle in trilaminato con la cerniera intorno al collo. Sapete se sono di serie o articoli "custom"?
|
|
|
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
|
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 15:44 |
|
Postato originariamente da fabio
Ho visto le foto di quelle in trilaminato con la cerniera intorno al collo. Sapete se sono di serie o articoli "custom"? ![]() intorno come? hai una foto?
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
fabio
Full Member
Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 16:08 |
|
la foto non l'ho sottomano. Praticamente è descritta in un testo di L. Casati. Parte dalla spalla dx, e arriva alla coscia sx. Dovrebbe evitare di avere quell'eccesso di tessuto da rivoltare.
|
|
|
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
|
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 28 Novembre 2007 alle 16:21 |
|
Postato originariamente da fabio
la foto non l'ho sottomano. Praticamente è descritta in un testo di L. Casati. Parte dalla spalla dx, e arriva alla coscia sx. Dovrebbe evitare di avere quell'eccesso di tessuto da rivoltare. non le conosco, in effetti il brutto delle cerniere trasversali è proprio l'eccesso di muta da risvoltare.
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
bluedepth
Full Member
Iscritto dal : 16 Aprile 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 276 |
Postato: 02 Dicembre 2007 alle 14:47 |
|
Ciao!
Oltretutto per le stagne con cerniera frontale c'è da dire anche che le cerniere stesse sono più stressate, infatti a muta piegata la cerniera è piegata e non è il massimo per una cerniera stagna da circa 300€, non so se mi spiego. Ad ogni modo le trilaminato sono comodissime come una tuta in secciato, quelle lucide, solo un po' più spesse, di fatto però hanno una tenuta termica inferiore alle neoprene e infatti sotto devi metterti un orsetto molto pesante. Secondo me il giusto compromesso (parere personale) è una neoprene precompresso con cerniera dorsale. Con la mia mi trovo divinamente... E' un 5 mm precompresso a 4, quindi con tenuta termica della 5mm, ma più morbida nella vestizione. Se non sai cos'è il precompresso è presto detto: il classico tessuto in neoprene contiene all'interno anche bollicine d'aria, il tessuto viene passato in una pressa che schiacciando fa esplodere le bollicine d'aria guadagnano quel mm che però si sente! Buona scelta, un consiglio....se hai modo fa qualche immersione con modelli diversi presi a noleggio, all'inizio forse conviene provare prima di investire un capitale in una tipologia....... ![]() |
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 03 Dicembre 2007 alle 09:24 |
|
Postato originariamente da bluedepth
un consiglio....se hai modo fa qualche immersione con modelli diversi presi a noleggio, all'inizio forse conviene provare prima di investire un capitale in una tipologia....... ![]() concordo, se c'è questa possiblità e vedi che le mute che noleggiano sono recenti provale.
ciao!
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 24 Dicembre 2007 alle 16:33 |
|
Postato originariamente da fabio
la foto non l'ho sottomano. Praticamente è descritta in un testo di L. Casati. Parte dalla spalla dx, e arriva alla coscia sx. Dovrebbe evitare di avere quell'eccesso di tessuto da rivoltare. Fabio, parlavi forse di questa?
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
galathea
Newbie
Iscritto dal : 15 Giugno 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 16 |
Postato: 07 Febbraio 2008 alle 09:12 |
|
Postato originariamente da zena
Postato originariamente da fabio
la foto non l'ho sottomano. Praticamente è descritta in un testo di L. Casati. Parte dalla spalla dx, e arriva alla coscia sx. Dovrebbe evitare di avere quell'eccesso di tessuto da rivoltare. non le conosco, in effetti il brutto delle cerniere trasversali è proprio l'eccesso di muta da risvoltare. Se proprio devi spendere, spendi bene ma una volta di meno... ossia, cercane una che ti stia alla perfezione, anche su misura se necessario.
L'unico motivo che mi viene in mente per l'eventuale "eccesso di muta" è che ci siano problemi di misura. |
|
|
Mary
|
|
IP tracciato |
|
|
zena
Full Member
Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
Postato: 11 Febbraio 2008 alle 11:25 |
|
Postato originariamente da galathea
Se proprio devi spendere, spendi bene ma una volta di meno... ossia, cercane una che ti stia alla perfezione, anche su misura se necessario. L'unico motivo che mi viene in mente per l'eventuale "eccesso di muta" è che ci siano problemi di misura. beh.. direi di no.
una muta con cerniera frontale in trilaminato ha sicuramente una parte di muta da risvoltare, con "l'eccesso di muta" si intendeva prpprio questo e a prescindere che sia standard o fatta su misura il risvolto c'è per forza.
Ciao!
|
|
|
_______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " |
|
IP tracciato |
|
|
fabio
Full Member
Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |
Postato: 11 Febbraio 2008 alle 11:34 |
|
Ciao Zena, non avevo visto il tuo post con la foto. E' proprio il tipo di cerniera che dicevo, elimina quel risvolto delle mute "telescopiche" e la vestibilità sembra fantastica. Non so se la cerniera, con quella conformazione, sia più delicata delle "normali", ma considerato l'uso per la quale è stata ideata non dovrebbe soffrire di particolari handicap.
|
|
|
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
|
|
IP tracciato |
|
| Pagina di 2 Successiva >> |
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet