Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: Snorkeling notturno in Mediterraneo(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
rpillon
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Aprile 2005
Status: Offline
Posts: 274
bullet Topic: Snorkeling notturno in Mediterraneo
    Postato: 02 Novembre 2005 alle 18:47
Sono un appassionato di snorkeling e di Mediterraneo ma amo poco le immersioni con le bombole (ho comunque solo un brevetto Open Water PADI). Mi piacerebbe provare a praticare lo snorkeling notturno anche se penso che sia poco o per nulla praticato. Qualcuno ha dei consigli da darmi circa le attrezzature, accorgimenti e pericoli dell'attività? GRAZIE !

Modificato da rpillon
Roberto
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 02 Novembre 2005 alle 20:33
Ciao Roberto.
Lo snorkeling notturna è una bellissima "specialità".
Non'è vietato ma ci sono alcuni luoghi in Italia dove l'attività "Subacquea" notturna è limitata/vietata/regolamentata.
Bisogna informarsi con le locali C.P..
Per quanto riguarda l'attrezzatura, basta una muta (adeguata alla stagione), il Pallone (boa) in questo caso con luce identificatrice e una buona torcia per illuminare i favolosi abitanti.
Nei pressi del bagno-asciuga, senza spingersi oltre, potrai osservare tantissime creature che di giorno sono impensabili avvistare.
Poi............una discreta macchina fotografica ed il gioco è fatto.
A questo punto......................buon snorkeling.
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
amojetta
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 14 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 47
bullet Postato: 05 Novembre 2005 alle 21:57

Essenso incappataop in un lontano passato nello stesso errore avviso che bagno-asciuga è un termine marinaro. In ecologia il termine coretto è battigia.

Ciao.

 

Angelo

IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 05 Novembre 2005 alle 23:06
Postato originariamente da amojetta

Essenso incappato in un lontano passato nello stesso errore avviso che bagno-asciuga è un termine marinaro. In ecologia il termine coretto è battigia.

Ciao.

 <>Angelo

Ciao Angelo grazie per la rettifica.
Spero tutto bene.
Un caro saluto.

....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 06 Novembre 2005 alle 12:32

Per completare l'argomento, aggiungo che "bagnasciuga" è la zona limite tra il corpo morto e la parte sovrastante dell'imbarcazione. Praticamente dove il mare bagna la barca in maniera, ovviamente, discontinua a causa del moto ondoso.

Qualcosa di quando ho studiato Marineria mi è rimasta 

Aida

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 06 Novembre 2005 alle 13:16
Ciao Roberto, mi capita spessissimo di fare snorkeling in notturna e in estate accompagno anche gruppetti di turisti in questa splendida avventura, ergo sono un piccolo esperto!!!
Inanzitutto hai bisogno di una buona esperienza di snorkeler, mi sa che questa ce l'hai!!!
Poi come diceva Franco una muta, permettimi di aggiungere umida, adatta alla stagione, alla tua posizione geografica  e alla tu sensibilità al freddo, una bella torcia sub potente ma maneggevole, considera che volendo potrai rimanere in acqua per molto più tempo rispetto ad un immersione normale e quindi prendi qualcosa che duri di più delle canoniche 2 ore!!!!
La boa segna sub va attezzata con una luce, ti consiglio una di quelle luci chimiche bella grande, io le chiamo starlight!!!
Un'altra cosa che considero fondamentale, forse più di tutto il resto è un compagno che condivida la tua passione, una volta trovato puoi andare dove ti pare e piace!!!!
l'unica cosa che non so e se lo snorkeling è soggetto alle regole restrittive riguardanti le immersioni notturne che sono presenti in alcuni posti......
Qui ci vorrebbe qualcuno che ne capisce di regolamenti e capiatanerie di porto!!!!
Spero di essere stato esauriente!
ciao


Modificato da Scercola
IP IP tracciato
rpillon
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Aprile 2005
Status: Offline
Posts: 274
bullet Postato: 06 Novembre 2005 alle 15:16

Io per ora ho solo un mutino in neoprene senza braccia e gambe... lo snorkeing lo pratico solo d'estate in ferie però penso che sia freddino con solo il mutino. Io non sono freddoloso e di giorno faccio bagni da 1-2 ore senza muta... pensavo di provare col mio mutino e se ho freddo mi noleggio una muta umida completa. Una torcia elettrica subacquea sfigata ce l'ho ma me ne prenderò una seria e questa la tengo solo come torcia di riserva. L'esperienza nello snorkeling non mi manca lo faccio da quando avevo 4 anni ed ora ne ho 29 però mi manca un compagno per condividere l'esperienza. Al massimo ho mia morosa a riva che mi guarda storto! Fà un po' di impressione andare di notte da solo ma in fondo se il mare è calmo, conosco la zona di giorno, ho un posto comodo per l'ingresso/uscita dall'acqua e non mi allontano troppo da riva non penso ci siano grossi pericoli, no?

Per curiosità dov'è che accompagni i turisti, in che posti? I Diving Sub in Mediterraneo fanno spesso questo tipo di uscite?



Modificato da rpillon
Roberto
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 06 Novembre 2005 alle 16:51
Accompagno dei gruppi di turisti del WWF durante le vacanze natura all'isola di Procida, tra i vari accompagnatori sono l'unico che lo fa, è un fuori "programa" che orchestro per far vedere bene le differenze fra giorno e notte nello stesso ambiente!!!

L'immersione notturna viene regolarmente fatta dai diving mediterranei ma lo snorkeling..... non penso sia una cosa comune!!!
D'estate per la notturna uso anche io il mutino e riwesco a fare anche 4 o 5 ore, ma qualcuno mi taccia di essere un esquimese!

La mia prima volta in notturna è stata quando avevo circa 6 anni, mi ricordo ancora che quel pazzo di mio padre mi portava a mare contro il volere di mia madre ed era l'unico dei due ad averre la torcia, a tutt'oggi penso di essere andato quasi più volte di notte che di giorno, ormai la trovo una cosa del tutto normale equindi non mi fa per niente impressione!!!
Comunque non ti preoccupare vai tranquillo se rimani vicino alla riva non ti può succedere prorpio niente di niete!!!
Divertiti e facci sapere come è andata e cosa hai visto!!!!
Ciao
IP IP tracciato
protesilao
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 03 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 236
bullet Postato: 23 Novembre 2005 alle 01:30
Aida ha scritto:

Per completare l'argomento, aggiungo che "bagnasciuga" è la zona limite tra il corpo morto e la parte sovrastante dell'imbarcazione..........Qualcosa di quando ho studiato Marineria mi è rimasta 

Cara Aida, bocciata!!!! Il bagnasciuga è il limite tra l'opera viva di un'imbarcazione (la parte immersa per intenderci) e l'opera morta (la parte emersa).

 Il corpo morto è semplicemente un sistema d'ormeggio che può essere singolo o plurimo, formato nel primo caso da un'unica zavorra (masso od ancoressa), nel secondo caso, formato da zavorre disposte sul fondo, collegate tra loro da catene a cui vengono fissate le drappe, cime alle quali vengono ormeggiate le imbarcazioni.

Nel caso delle navi , al catenario sul fondo invece della drappa vengono fissate alcune lunghezze di catena a dimensione decrescente , finchè si arriva alla verina (cavo d'acciaio) incappellata su di una bitta in banchina, ma qui siamo arrivati ai sistemi di ormeggio e manovra e credo esulino dalla discussione in oggetto,

un salutone,

Protesilao

P.S.

Non per essere pignoli , ma hai studiato (arte ) marinaresca, marineria è un'altra cosa!

P.P.S.

Lo so sono un rompi...quando verrò a Napoli dovrò portarmi il giubbotto antiproiettili?

Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 23 Novembre 2005 alle 01:36
Quando verrai a Napoli dovrai portarti l'attrezzatura, sempre che il tempo migliori!!! Sembra di stare in Trentino Alto Adige, il monte Faito e strapieno di neve!!!
Ciao

IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 23 Novembre 2005 alle 11:54

Hai perfettamente ragione Antonio!!

Intendevamo la stessa cosa ma ho detto "corpo morto" anzichè "opera morta". Non solo, ma ricordavo che l'opera morta fosse al di sotto della linea di galleggiamento ed, invece, è al di sopra

Ho fatto una gran confusione con i termini...sono imperdonabile!! Meno male che ci sei tu

Comunque, la materia studiata veniva chiamata "Marineria", se così non era, questa volta non c'entro nulla

Aida

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,131 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet