![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Argomenti Vari | |
| |
|
| Autore | Messaggio |
|
polin
Newbie
Iscritto dal : 02 Luglio 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 2 |
Topic: delfini e gabbianiPostato: 29 Ottobre 2005 alle 14:20 |
|
Ciao a tutti, cortesemente chiedo se il verso , tipo sibili, del delfino abbia un nome particolere o come lo si puù definire. Stessa cosa per quanto riguarda il verso de Gabbiano. Grazie. paolo |
|
|
polin
|
|
IP tracciato |
|
|
scubabob
Moderatore
Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
Postato: 29 Ottobre 2005 alle 14:32 |
|
Per il delfino, comunemente viene usato il termine 'fischio'.
Per il gabbiano, sembra non esserci una risposta: (dal Corriere della Sera): Il verso del gabbiano Una curiosità: il coniglio ziga, il cervo bramisce, ma il gabbiano... ? Ahimè non so risponderle. Per non fare la figura totale dell'ignorante, posso dirle che il coniglio oltre a "zigare", "squittisce", come ziga e squittisce la lepre, posso aggiungere che il cervo "bramisce" come fa il daino, che il colombo, il piccione e la tortora "gemono", "grugano", "tubano", ma sul gabbiano non ho trovato niente. |
|
|
Ciao
|
|
IP tracciato |
|
|
Scercola
Moderatore
Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
Postato: 29 Ottobre 2005 alle 16:48 |
|
I delfini fischiano, i capodogli emetto i cosidetti clic, una serie di clic è detta codas, le megattere cantano :)
Il gabbiamo? Non lo so ma, ha veramente un verso molto caratteristico ;) ciao Modificato da Scercola |
|
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
IP tracciato |
|
|
stellinamare200
Moderatore
Iscritto dal : 12 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 818 |
Postato: 29 Ottobre 2005 alle 20:28 |
|
Ho fatto un pò di ricerche... Il verso del gabbiano comune (Larus ridibundus), viene definito "canto" Nello specifico, tale "canto" è costituito da un grido rauco ed irregolare e proprio da questo suo verso trae il nome la specie (ridibundus). Non lo chiamerei..."canto"
Aida Modificato da stellinamare200 |
|
|
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
|
IP tracciato |
|
|
lauradolphin
Full Member
Iscritto dal : 13 Ottobre 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 391 |
Postato: 31 Ottobre 2005 alle 19:48 |
|
Ciao polin! I delfini, come il tursiope, emettono i click, i fischi e i cosiddetti "treni di fischi". Gli studi dimostrano che i click consentono l’ecolocalizzazione: vengono infatti diretti su di un bersaglio con una periodicità tale da consentire all’eco prodotta di tornare nello spazio intercorrente tra due emissioni successive per determinare la distanza, la direzione e la velocità di una possibile preda. I fischi o “whistles”, variamente modulati e di maggior durata, o i “treni di click”, cioè particolari sequenze di impulsi molto ravvicinati, vengono invece utilizzati dai Cetacei per la comunicazione intraspecifica e quindi per la socializzazione. Le balene invece, come dice Scercola, cantano, producono cioè suoni che coprono grandi distanze e sono più intensi e bassi di quelli dei delfini.
Laura
|
|
IP tracciato |
|
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet