Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Topic: Sharm 2014.10 ( zona Shark Bay) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 2 Successiva >>
Autore Messaggio
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Topic: Sharm 2014.10 ( zona Shark Bay)
    Postato: 02 Novembre 2014 alle 19:57
Ciao !!
Come al solito dopo il ritorno sono qui a rompere...la quiete
Per favore mi date una mano a ..battezzare quanto segue:

Pos. 1

Trattasi di un cernia ?

Pos. 2

è pesce conoglio stellato ?

Pos. 3


Pesci vetro ?

Pos. 4

Dentice?
Ne ho visto qualche ...centinaia..

Pos. 5


Un barracuda ?

Pos. 6
Spugna a tubo ?

Pos. 7
Cernia a macchie bianche ?

Grazieeeeeeeee !!

    

Modificato da evvivame - 11 Novembre 2014 alle 18:26
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 02 Novembre 2014 alle 23:42
Gianemilio
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 03 Novembre 2014 alle 00:16
Premesso che i nomi comuni sono poco indicativi, legati solitamente a tradizioni locali.
- 1 E' un labride, un Tordo. Probabilmente, dal profilo, un "Cheilinus digramma".
- 2 Pesce Timone dal naso schiacciato "Kyphosus cinerascens"
- 3 Sicuramente NO.
- 4 E' un Azzannatore rosso bimaculato "Lutjanus bohar".
- 5 Molti se ne illudono, si tratta di un'aguglia "Tylosurus crocodilus". Questo è un barracuda.
- 6 E' una spugna, probabilmente "Hyrtios erectos".
- 7 E' una cernia. Dal profilo sembrerebbe del genere "Ephinephelus" (un centinaio di specie). La coda, per quanto si nota, del genere "Plectropomus".
Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 04 Novembre 2014 alle 20:28
Gianemilio,
grazie per le tue risposte che ho approfondito una per una.

Aggiorno 2 posizioni:

Pos 3 bis

Neanche questi sono pesci vetro?

Pos. 4 Bis
Neanche questi sono dentici?

Rigrazie
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 04 Novembre 2014 alle 23:00
Il richiamo alla posizione 3 non me lo apre. Non hai una foto da postare?

Anche gli esemplari della pos.4 sono "bohar".
Il Dentice come lo conosciamo "Dentex dentex" in Mar Rosso non è presente.
C'é una specie "Acanthopagrus bifasciatus" indicato di volta in volta come Pagro bifasciato (forse il più coerente), ma anche Orata del Mar Rosso o Dentice del Mar Rosso. Questa specie però non ha nulla a che vedere con il Dentice. Lo vedi in questa foto e lo si incontra normalmente sui reef meno disturbati o, a volte, sotto i pontili.


Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 05 Novembre 2014 alle 13:01
Pos. 3 io la vedo con tasto dx. salva con nome..
Ora provo a postare un'immagine estratta dalla movie.


Pos.4
Li chiamavano dentici in barca e quihttp://www.youtube.com/watch?v=-q4YT5yDch0

Quindi, qui che magari si vedono meglio, come li chiameresti ?
Grazie
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 05 Novembre 2014 alle 23:04
 3 - Con un'immagine così potrebbe essere qualsiasi cosa escluse razze e murene e poco altro.

4 - Non vorrei deluderti, sono sempre Lutjanus bohar.

I nomi comuni non hanno valenza scientifica, sono "codici per intendersi".
Se frequenti i resort dell'Egitto, avrai avuto modo di ascoltare gentili cuochi indigeni, affermare che tranci e filetti di pesce proposti siano, solitamente cernie, orate e branzini. Come nascono simili denominazioni, improbabili (cernie) od impossibili (orate, branzini)! Sono i turisti che davanti ad un vassoio di qualcosa d'indecifrabile, chiedono : è cernia, orata, branzino e così, alla prossima domanda degli ospiti, gli attenti egiziani hanno un'attraente risposta.

Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 06 Novembre 2014 alle 00:04
Chiaro il punto 4.

Ritento ancora con il punto 3

qui

Grazie!
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 06 Novembre 2014 alle 10:57
Il browser che utilizzo me lo segnala come una connessione non sicura.

Perché utilizzi percorsi così contorti, non puoi inserire direttamente la foto!

Puoi dirmi a Sharm in che resort hai soggiornato e come ti sei trovato con il reef?
Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 06 Novembre 2014 alle 11:29
1. Se vuoi, vai tranquillo:è un banale mpg ( è lo stesso pubblicato sopra: http://digilander.libero.it/evvivame/2014/PICT0173.s.mpg)
Di foto non ne ho o meglio quella pubblicata l'ho estratto dalla movie.

2. Ero al Coral Beach Tiran (ex Rotana) (a 1 km a sud rispetto a Shark bay) diciamo nella media.
Per quantoo riguarda l'home reef, raggiungibile con il pontile in una tentina di metri,qualcosa ho visto tipo un grosso napoleone, murena, crinoidi, nudibranchi, folpo,anemone con le punte rosse ecc.
   
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 06 Novembre 2014 alle 23:14
Questo è uno delle 3 specie di pesci vetro del Mar Rosso, esattamente il bruno. Vi è poi il p.v. delle caverne, di profilo analogo, ma argenteo. Infine il p.v. giallo anch'esso argenteo ma più snello pur con un evidente rigonfiamento ventrale, probabilmente il più somigliante ai "tuoi esemplari".
Tuttavia sono specie prevalentemente notturne e di giorno sostano in anfratti e caverne.
Se dal vivo hai notato maggiori particolari di quanto non si rilevi dalle immagini!!!!!!


Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 06 Novembre 2014 alle 23:43
Grazie per la foto molto bella.
Per me quelli della pos. 3 potrebbero essere la specie argentea
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 08 Novembre 2014 alle 18:06
Pos.8

Pos.9


Trattasi di 2 esemplari di Synanceia verrucosa?

Grazie!
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 08 Novembre 2014 alle 22:23
No, non si tratta del celebrato pesce pietra, molto più raro e neppure del falso pietra o scorpione diavolo "Scorpaenopsis diabolus".
I tuoi sono esemplari del più comune "Scorpaenopsis barbuta". Il nome comune Scorpione barbuto,  lo deve alle arborescenza che gli circondano la bocca.
Molto bella e infrequente la livrea bianca, hai provato ad avvicinarti maggiormente?
Gianemilio
IP IP tracciato
evvivame
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Giugno 2011
Status: Offline
Posts: 51
Quota evvivame Rispondibullet Postato: 08 Novembre 2014 alle 23:04
Grazie per l'info
Si per la pos. 8 ho anche un filmato ancora da più vicino...tant'è che dopo un po' è schizzato via...
p.s. perché me l'hai chiesto? qualche warning ?
IP IP tracciato
sughero
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 25 Aprile 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
Quota sughero Rispondibullet Postato: 10 Novembre 2014 alle 16:49
In quasi un anno, passato a mollo 3-5 ore al giorno, solo una volta nel 2011 ho incontrato un esemplare in livrea bianca. Si trattava di un novello con una discutibile capacità di mimetizzarsi.
Avvicinarsi il più possibile è sempre utile, poteva sortirne una foto così.


Gianemilio
IP IP tracciato
Pagina  di 2 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,102 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet