![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Argomenti Vari | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
stellina
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 18 Agosto 2005 Da: Jamaica Status: Offline Posts: 6 |
![]() Postato: 29 Dicembre 2005 alle 20:07 |
ciao a tutti...
vorrei un consiglio..Ho un brevetto open SSI, quest'estate ho fatto la mia settima immersione e da allora non mi sono più immersa. Ho avuto un attacco di panico nonostante l'immersione fosse molo semplice: mare calmo, visibilià ottima, profondità di appena 15 metri... Voglio tornare a tuffarmi nel blu...che è la mia passione... ma ho paura di rivivere quella stessa brutta esperienza... ![]() Che devo fare? |
|
![]() |
|
albatros
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Dicembre 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 11 |
![]() |
gli attacchi di panico possono dipendere anche da situazioni ed emozioni distanti da ciò che stiamo facendo. Pertanto, il " problema" può non essere legato in modo specifico all' immersione ma a qualsiasi situazione ci ponga dubbi, difficoltà, imprevisti o quant'altro possa crearci disagio anche di lieve entità. Ovviamente, per rispondere semplicemente alla domanda, a mio parere potresti riprovare ad immergerti con un istruttore che ti segua personalmente, che ti proponga un' immersione facile e con tante cose (flora e fauna) da vedere, che non ti faccia fare esercizi es svuotamento maschera, scambio erogatore. In pratica, dovrebbe proporti un' immersione ludica e basta, con la sicurezza per te di avere vicino qualcuno che non permetterà che ti accada niente. Io sceglierei una giornata estiva, mare calmo, max-15 mt con un fondale che degrada lievemente (no pareti a picco dove non si vede la fine). Ciao Marco |
|
![]() |
|
maxsqualo
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 17 Maggio 2005 Status: Offline Posts: 307 |
![]() |
cara stellina io credo che sia stata una situazione momentanea.prova a reimmergerti con calma e serenita interiore vedrai che andra tutto bene. possibilmente fai come ha detto albatros una bella giornata estiva ecc.ecc.
![]() |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Potresti anche provare a cominciare a fotografare.... diciamo che ti distrarebbe!!!!
Molti Diving mettono in affitto attrezzature fotografiche, sarebbe anche un bel modo per iniziare uno stupendo hobby!!! Ciao Modificato da Scercola - 30 Dicembre 2005 alle 12:22 |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
stellina
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 18 Agosto 2005 Da: Jamaica Status: Offline Posts: 6 |
![]() |
Una cosa è certa ...dovrò riprovarci prima o poi, caso mai, come dice "Scercola", con una macchina fotografica in mano.
La cosa che mi blocca è ripensare a quella sensazione di non poter respirare e di perdere il controllo togliendomi l'erogatore.... ![]() Comunque grazie per i consigli ![]() ciao ciao |
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Non ti preoccupare! Gli attacchi di panico o di affanno sono comuni nei subacquei alle prime esperienze. Credo che più o meno ci siamo passati tutti. Si tratta soltanto di fare un po' di esperienza. D'altronde, se hai solo 7 immersioni alle tue spalle, è logico che non hai ancora maturato quello che ti è stato insegnatoe non hi fatto abbastanza pratica. Più ti immergi e meno frequentemente si manifestano questi problemi, che a volte sono causati da stress dovuti al lavoro o alla vita privata, o al fatto che hai dormito male, etc. Cerca invece di immergerti con qualcuno di cui hai fiducia e che ti segua. Vedrai che è più semplice di quanto sembra. Ciao
David |
|
davisub
|
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
Anche io quando ho fatto il corso di sub un giorno in piscina mi ha fatto togliere l'erogatore ed espellere aria, poi per rimettermelo ho bevuto ed ho pallonato; da quella volta ho sempre avuto paura di togliermelo ed all'esame al mare mi sono rifiutato
![]() ![]() |
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
cris
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 17 Gennaio 2006 Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
Postato originariamente da stellina
ciao a tutti... vorrei un consiglio..Ho un brevetto open SSI, quest'estate ho fatto la mia settima immersione e da allora non mi sono più immersa. Ho avuto un attacco di panico nonostante l'immersione fosse molo semplice: mare calmo, visibilià ottima, profondità di appena 15 metri... Voglio tornare a tuffarmi nel blu...che è la mia passione... ma ho paura di rivivere quella stessa brutta esperienza... ![]() Che devo fare? Ciao Stellina, all'inizio della mia attività mi è capitata una cosa simile, adesso dalla mia tanta o poco esperienza come Ist., di subaquei ne ho visti un pò diciamo, il consiglio che ti dò è quello di non aspettare molto a scendere tuffati appena possibile, con una persona con la quali ti fidi e ti senti sicura e poi piano piano scendi fino dove ti senti non importa se ti fermi a 2 o 5 metri scendi fin dove ti senti se per caso inizia ancora un po di agitazione ti fermi, respiri profondamente, e dopo un pò risali. La prossima volta ripeti ancora l'immersione con lo stesso principio e vedrai che dopo un pò non ti accorgerai più di quella sensazione e tutto srà passato, non importa quante immersioni ci vorranno, l'importante è NON MOLLAREdato che da quanto ho capito è la tua passione |
|
![]() |
|
Ferruccio
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 09 Gennaio 2006 Status: Offline Posts: 35 |
![]() |
Ciao stellina, la tua avventura non ha nulla di straordinario poichè è comune a molti sub sopratutto se neobrvettati. I consigli scritti dagli altri amici sono sicuramente giusti, io ti consiglio di ripensare a quell'immersione analizzandone ogni aspetto con estrema serenità, magari discutendone con il tuo istruttore che saprà darti le "dritte" per il prossimo tuffo. Anni fa, quando anche io avevo messo da poco le pinne ai piedi, mi ricordo di una domenica a Portofino che si trasformò in una domenica di PANICOOOO Buon prossimo imminente tuffo......!!!!! Ferruccio |
|
Ferruccio
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Salve a tutti,
probabilmente il problema di "Stellina" và affrontato in modo diverso : la scarsa profondità (15 mt.) dell'evento ha fatto si che quest'ultimo non si trasformasse in tragedia. Se fosse successo a 25 o 35 mt., si sarebbe risolto lo stesso con la presente comunicazione in questo Forum ??? Chissà ... E' la "gestione dell'emergenza", che "Stellina" deve affrontare e risolvere : sott'acqua pùò capitare veramente di tutto e di episodi, il sottoscritto, ne ha a decine, tutti risolti in sicurezza, "gestendo l'emergenza" che si era verificata ... Certo, avere più immersioni sulle spalle (ho schede di immersioni che risalgno al 1977 : attualmente sono 3.769) è sicuramente di aiuto ma ogni emergenza ha la sua storia personale : ripeto, l'importante è gestirla in modo corretto . Due piccole storie, telegrafiche : Primo episodio : 1) 31.12.1986 : Punta Campanella; mare formato forza 4 in aumento; la caratteristica dell'immersione è che deve avvenire molto vicino alla costa, altrimenti sprofondi nel blu; errore di calcolo : diamo le spalle alla costa perchè la barca (con motore acceso) rischia di finire sugli scogli : lasciamo la murata (siamo in due) della barca : 5 metri, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60 (ci guardiamo : cavolo !!! E il fondo ?), 65, 70, 75, 76, 77, 78 BonK!! IL FONDO !! Guardiamo esterefatti il profondimentro : ci guardiamo e ... risaliamo, semplicemente, così, senza altro domandarci; arrivati a quote di decompressione, mentre attendiamo, vediamo precipitare su di noi, nell'ordine : due canne da pesca, una cima avvolta, una cassetta da pesca, due scarpe, un mezzo marinaio; a quel punto, il mio compagno viene centrato i testa da un piccolo ancorotto : la decompressione è finita e capiamo che dobbiamo tagliare la corda immediatamente : il mare è grosso, grossissimo ed è in aumento : uno dei nostri è finito in acqua vestito ed è bagnato fradicio; fa freddo ... Morale : informazioni meteo più accurate; mai andare giù in quelle condizioni; gestione della profondità raggiunta con freddezza; niente panico o simili; è andata bene ... stavolta !!! Saluti Benthos - Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Secondo episodio :
venerdì di Pasqua del 1984 ; Palinuro; immersone notturna a Capo Palinuro; Gruppo compatto; mi distraggo e mi ... perdo !! Vabbè : ho fatto già centinaia di immersioni notturne, anche da solo (non fatelo mai!!) : mi sò gestire: che può capitarmi mai !!! Arrivo a 38 metri : il fondale è bellissimo : vedo una grossa cernia (15 Kg.) fuori tana; mi avvicino .... zot!! ... la torcia si spegne (una Vega, modificata "elettronica" dal sottoscritto): nello stesso istante, uno strappo deciso : si rompe il cinghiolo della maschera che si stacca dal viso e cade nel blu;non faccio in tempo a rendermi conto di quello che sta succedendo; vado a tastoni, non la trovo; kakkio, che faccio : apro gli occhi e vedo la luna : vado sù, memorizzando il tempo di permanenza del mio Caribbean 3000 della Philip Watch (unica cosa visibile sott'acqua!!); emergo lentamente; la serata è bellissima ed alla luce della luna intravedo la sagoma della barca un pò più in là e ci vado ; fine immersione . Morale : monitorare la vita della lampadina alogena della "Vega"; procurarsi una seconda torcia di emergenza; sostituire ogni anno i cinghioli delle maschere, anche se non hanno segni di usura evidenti; evitare di ... perdersi ! Ora "stellina", come avresti reagito al mio posto ?? Certo, avevo già decine e decine di immersioni alle spalle ma incidenti possono capitare anche ai più bravi ed in gamba di noi: e allora, analizza cosa può essere successo, senza paure o vergogne di sorta, ed affronta il tuo problema con decisione e poi, asseconda il tuo istinto e la tua bellissima passione per il mare ed i suoi abitanti e vedrai che non ti tradiranno . Non so di dove sei ma se sei di Napoli, puoi unirti a noi (La "Famigerata" Colonna Napoletana di Mondomarino) per un pò di immersioni, magari in acque basse (3-5 metri) e delimitate : così vediamo come te la cavi : attenzione!!!! NON sei sotto esame !!! Oscar Wilde diceva : "ESPERIENZA : il nome che diamo ai nostri errori!!" Un affettuoso abbraccio Benthos Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet