|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Biologia Marina | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina | 
|  Topic: Domande sui poriferi(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| will.I.am Full Member     Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |  Topic: Domande sui poriferi Postato: 28 Dicembre 2005 alle 17:38 | 
| Studiando i poriferi in biologia lessi che esistono specie d'acqua dolce, sapreste dirmi quali? Un'altra domanda: perchè, a parità di bellezza, in acquario hanno avuto più successo i celenterati che i poriferi? Quali sono le difficoltà di allevamento?? | |
| 
     Ciao
 William | |
|  IP tracciato | |
| Beatrice Groupie     Iscritto dal : 17 Luglio 2005 Da: Switzerland Status: Offline Posts: 70 |  Postato: 28 Dicembre 2005 alle 18:47 | 
| 
   Per l'Europa (secondo la "Limnofauna europaea"  di Illies) si trovano:
 Spongillidae (Porifera, Cornacuspongia) con i generi Spongilla, Ephydatia, Heteromeyenia, Eunapius, Trochospongilla, Ochridaspongia. Ti servono indicazioni più precise e aggiornate? Ho trovato questo sito sulla fauna europea Modificato da Beatrice - 28 Dicembre 2005 alle 18:56 | |
| 
     … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever. 
 "Moby Dick" | |
|  IP tracciato | |
| will.I.am Full Member     Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |  Postato: 28 Dicembre 2005 alle 21:06 | 
| 
   Ma sono indicatori biologici? In 16 anni che vado al Lago Maggiore non ne ho mai vista una    | |
| 
     Ciao
 William | |
|  IP tracciato | |
| Beatrice Groupie     Iscritto dal : 17 Luglio 2005 Da: Switzerland Status: Offline Posts: 70 |  Postato: 28 Dicembre 2005 alle 21:13 | 
| 
   I poriferi ovviamente hanno bisogno di un ambiente con un'acqua poco 
 carica di sospensione (troppa finisce per bloccare i filtri). Io conosco meglio il Ceresio ... lì le ho viste una volta sola, nella parte superiore di una "mini grotta" ... cerca in questi posti (sotto dei cornicioni, sotto dei tronchi sommersi), dove non possono essere soffocate dalla sospensione. Quelle che ho visto nel Ceresio avevano l'aspetto di una crosta biancastra, un po' molle. Sono generalmente di colore biancastro, magari un po' verdastre se sono vicine alla superficie. Di belle, più consistenti, ne ho trovate attaccate ai rizomi delle canne che crescono attorno a un laghetto, un piccolo stagno, qui vicino. Qui una foto. Modificato da Beatrice - 28 Dicembre 2005 alle 21:20 | |
| 
     … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever. 
 "Moby Dick" | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet