Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Medicina
 Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Medicina
Icona di Messaggio Topic: orecchio anti yo-yo(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
jas
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 05 Ottobre 2001
Da: Italia
Status: Offline
Posts: 18
bullet Topic: orecchio anti yo-yo
    Postato: 07 Settembre 2005 alle 12:48

Ciao  a tutti,

fino a questa estate non avevo quasi mai avuto problemi di compensazione, anzi mi bastava deglutire per compensare, solo una volta avevo faticato a compensare in risalita, ma nient'altro.

Questa estate ho fatto diverse immersioni in grotta e il mio orecchio ha iniziato a fare le "bizze" nel senso che se facevo profili a yo-yo anche di pochi metri dovevo compensare in continuazione, altrimenti si bloccava a non c'era niente da fare.

Anche ora in pratica scendo senza problemi, ma se risalgo di qualche metro faccio una fatica bestia a riscendere e alcune volte proprio non ci riesco.

Come spiegare al mio orecchio che ogni tanto qualche piccolo yo-yo è necessario?

A parte gli scherzi è una situazione che è capitata ad altri e oltre ad andare a farsi vedere da uno specialista secondo voi si può fare qualcosa per migliorare la situazione?

Grazie, JAS

IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 07 Settembre 2005 alle 13:28
Ciao Jas,

tale difficoltà di compensazione nei profili a "yo-yo" capita anche ad altri,
tra i quali anche il sottoscritto. Basta un lieve aumento della secrezione di
muco per bloccare la pervietà delle tube di Eustachio e, quindi, impedire
una corretta compensazione.

Buone bolle!!

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 07 Settembre 2005 alle 13:37
Ciao Jas,
mi succede la stessa cosa dopo molti giorni di immersioni, al ritmo di 4 al giorno, soprattutto se c'è un passaggio in acque più fredde. Accenni di blocco inverso e difficoltà di compensazione nei profili a yo-yo. Di solito un giorno di riposo e qualche goccia sistemano la cosa. Forse quest'estate le tue orecchie non erano a posto e con le immersioni il problema si è evidenziato.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 09 Settembre 2005 alle 14:26
Piccola frecciatina a Roberto

Cosa intendi per passaggio in acque più fredde? Tipo da 29° a 27°C?

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 09 Settembre 2005 alle 19:53
Ugo, la tua frecciatina non si discosta molto dalla realtà: nel caso specifico mi riferivo ad un passaggio repentino da 28° a 24°. 

Ti faccio un esempio pratico, sperimentato più volte: se dopo una ventina di immersioni a 28° il giorno dopo passi in una zona a 24°, dopo le prime due immersioni, su 10 subacquei, almeno 2 o 3 cominciano ad avere qualche disturbo all'orecchio. Dopo 4 immersioni, a fine giornata, almeno 4 o 5 accusano disturbi. Alla fine del giorno dopo, almeno 6 o 7 sub hanno qualche problema. Niente di grave, ma comincia l'indolenzimento dell'orecchio e qualche problema di compensazione. Se poi si fa un po' di yo-yo, i problemi si evidenziano maggiormente, con anche qualche principio di blocco inverso.

Credo che sia il repentino abbassamento della temperatura, anche se di pochi gradi,  la causa, non la temperatura stessa. Il problema può anche essere accentuato dall'abbondanza di microorganismi e attenuato da risciacqui con soluzioni alcoliche con acido borico, ma in ogni caso l'orecchio risente immediatamente dello sbalzo di temperatura, dopo essersi abituato per qualche giorno ad una temperatura costante maggiore.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
andpix
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 06 Febbraio 2004
Status: Offline
Posts: 184
bullet Postato: 09 Settembre 2005 alle 23:20
Allora sono fortunato io che faccio immersioni a temperature di circa 12°C.
Il Nostro cielo inizia dove finisce il vostro
O
o
°Andrea
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,109 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet