|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Identificazione specie | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie | 
|  Topic: Nudibranco in cerca di identificazione(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| Aqua Newbie     Iscritto dal : 31 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |  Topic: Nudibranco in cerca di identificazione Postato: 31 Ottobre 2004 alle 17:30 | 
| Ho trovato un nudibranco che non riesco ad identificare: Le foto sono di scarsa qualità ma ho un buon video. Questo è l’ambiente dove vive: -          Sardegna nord orientale -          Profondità 3 mt -          Fondo melmoso, detritico e con  qualche caulerpia. -          Acqua ricca sospensione 2 mt di visibilità -          Zona riparate senza moto ondoso. Qualche info sul nudibranco: -          Lunghezza   -          Due esemplari vicini. -          Colore giallo verde. -          Quando è disturbato assume una forma che ricorda chiaramente un seme di posidonia  con 6  petali che lo racchiudono ( testa+ coda + 4 “ali” ) -          Quando è posato al fondo e si sposta o è tranquillo tiene sollevate le 4 “ali”. | |
| 
             Sergio Granata
 AQUA Diving Center Puntaldia | |
|  IP tracciato | |
| Aqua Newbie     Iscritto dal : 31 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 18:17 | 
| 
             Sergio Granata
 AQUA Diving Center Puntaldia | |
|  IP tracciato | |
| Aqua Newbie     Iscritto dal : 31 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 18:21 | 
|   | |
| 
             Sergio Granata
 AQUA Diving Center Puntaldia | |
|  IP tracciato | |
| Aqua Newbie     Iscritto dal : 31 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 18:26 | 
|   | |
| 
             Sergio Granata
 AQUA Diving Center Puntaldia | |
|  IP tracciato | |
| Aqua Newbie     Iscritto dal : 31 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 18:28 | 
| 
 | |
| 
             Sergio Granata
 AQUA Diving Center Puntaldia | |
|  IP tracciato | |
| stellinamare200 Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 818 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 18:56 | 
| Mi sembra una Gymnodoris. Confronta la tua foto con quella n° 270 dei Nudibranchi, scattata da Roberto Sozzani. Ciao Aida | |
| 
     Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
     | |
|  IP tracciato | |
| scubabob Moderatore     Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |  Postato: 31 Ottobre 2004 alle 20:00 | 
| Postato originariamente da stellinamare200 Mi sembra una Gymnodoris. Confronta la tua foto con quella n° 270 dei Nudibranchi, scattata da Roberto Sozzani. Sinceramente io dalle foto non riesco a vedere molto, anche quelle scritte proprio al centro non aiutano  . Escluderei comunque un Gymnodoris, mi sembra eventualmente più simile ad un Elysia, visto il bordo frastagliato e la forma dei rinofori visibili in una delle foto. Ma non ho la minima idea di quali specie vivano in Mediterraneo. PS: Cosa vuol dire la foto 270? | |
| Ciao
 | |
|  IP tracciato | |
| Alex Full Member     Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285 |  Postato: 02 Novembre 2004 alle 10:19 | 
| 
   Secondo me trattasi di Lobiger serradifalci comune su fondali con caulerpa.Non e' un nudibranco ma un saccoglosso.Guarda qui http://seaslug.info/lobiserr.htm
    | |
| 
     Ciao
 Alex | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 02 Novembre 2004 alle 12:54 | 
| Si tratta Sicuramente di Lobiger serradifalci, specie comune su fondi a caulerpa prolifera! ricordiamoci comunque di dare anche il link alle foto che ci sono su Mondomarino se clicchi puoi trovare varie foto con varie varianti cromatiche ciao | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| scubabob Moderatore     Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |  Postato: 02 Novembre 2004 alle 13:29 | 
| Postato originariamente da Scercola Si tratta Sicuramente di Lobiger serradifalci, specie comune su fondi a caulerpa prolifera! Bravi Alex e Fabio, accidenti che bello che è! Questi animaletti mi stupiscono sempre... | |
| Ciao
 | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet