![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Raccolta Articoli  ( | 
|
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Alex
    Full Member  
   Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285  | 
    Topic: Sea DragonPostato: 30 Settembre 2004 alle 12:36  | 
 
| 
   
    Sea Dragon Il Sea Dragon, oppure scientificamente Phyllopteryx taeniolatus, parente dei cavalucci marini, membro della famiglia dei Signatidi (la cui etimologia deriva dall'unione delle parole greche "sun" -insieme- e "gnathos" -mascella-) ed in quanto tale, è caratterizzato da un corpo allungato, che in questi animali tende a formare una corazza, talvolta continua oppure articolata in anelli contigui, che corrispondono alle vertebre ed assicurano una certa mobilità al corpo. Un'altra caratteristica è la bocca generalmente priva di denti e posizionata all'apice di un lungo muso tubiforme. E' possibile osservarli in immersioni in ambienti algosi dove si mimetizzano alla perfezione soprattutto la specie Phycodurus eques il quale è quasi interamente ricoperto da appendici del tutto simili a delle foglie. Per niente attivi nuotatori, questo li porta a vivere la maggior parte della loro esistenza ancorati tramite la coda prensile alle alghe. Solitamente è possibili vederli alla deriva quando le onde strappano dal fondale il substrato a cui sono saldati. Nuotano lentamente nonostante muovono energicamente le pinne dorsali ed anali e tengono la posizione eretta grazie alla vescica natatoria. La suddivisione della famiglia è basata sulla posizione della borsa incubatrice, caratteristica dei maschi, che può trovarsi tanto in posizione caudale quanto addominale. Nei Sea Dragon, le uova sono aderenti alla zona caudale. Solitamente vivonio a profondità variabili tra i 15 e 20 metri, solitari oppure in coppia, mentre i piccoli si possono osservare in piccoli gruppi. La colorazione cambia da specie a specie ed anche con la profondità e varia dal giallo bruno al marrone rossiccio. Gli occhi sono emisferici e sporgenti e come tutti i membri della famiglia dei signatidi, sono indipendenti l'uno dall'altro; così facendo terrà sott'occhio la propria vittima senza muovere il capo, fino a risucchiarla talvolta tanto violentemente da frantumarla. Durante il periodo di riproduzione, in autunno in Australia, è possibile riconoscere le femmine dal rigonfiamento delle uova ed i maschi dalla parte inferiore delle loro code, che apparirà ingrossata e spugnosa. Una volta che la femmina avrà trasferito le uova al maschio, sarà sua cura badarle e difenderle fino alla loro schiusa. Ogni femmina depone circa 250 uova che rimangono fissate alla coda del maschio per un periodo di circa 7-8 settimane. All'interno di queste, gli embrioni sono tutti nella stessa posizione:arrotolati e con il muso attaccato alla coda. Guarda le foto su MondoMarino.net Modificato da Alex  | 
 |
| 
   
     
     Ciao
 
   
  Alex  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet