![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
redx
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 25 Agosto 2003 Status: Offline Posts: 34 |
![]() Postato: 10 Luglio 2010 alle 20:18 |
![]() SALVE A TUTTI SCUSATE L'IGNORANZA MA DI CHE COSA SI TRATTA?E' UNA GIOVANE MURENA?SE INGRANDITE LA FOTO SUL MUSO SI VEDONO DELLE PROTUBERANZE COME QUELLE DELLE MURENE. Modificato da redx - 10 Luglio 2010 alle 20:22 |
|
max
|
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
A me sembra un Grongo... Dove l'hai fotografato?
|
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
rpillon
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Aprile 2005 Status: Offline Posts: 274 |
![]() |
Quando si richiede un'identificazione è sempre necessario inserire il maggior numero di dati possibile per poter agevolare il compito e migliorare la qualità dell'identificazione.
In che mare si è incontrato un soggetto, in che località, a che profondità, di giorno o di notte, che dimensione approssimativa aveva il soggetto sono tutti dati che sarebbe opportuno inserire. Per questa foto inoltre se fosse possibile con un programma di eleborazione immagini ritagliare solo il pesce o il muso del pesce per inserire un dettaglio agevolerebbe molto il compito. Premesso ciò, se il pesce è stato fotografato in Mediterraneo, mi sembra assomigliare a Gaidropsarus mediterraneus. http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=90194 http://www.fishbase.us/Photos/PicturesSummary.php?ID=1740&what=species (Non confrontate la foto con quella di Gaidropsarus mediterraneus presente su Mondomarino perché è una delle tante identificazioni errate ancora presenti nel database e che in realtà ritrae Ophidion sp.) Ciao ![]() Modificato da rpillon - 13 Luglio 2010 alle 21:57 |
|
Roberto
|
|
![]() |
|
redx
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 25 Agosto 2003 Status: Offline Posts: 34 |
![]() |
Ciao hai ragione scusami ho omesso i dettagli,il soggetto in questione l'ho avvistato in mediterraneo,precisamente a Calafuria sulla costa livornese,si trattava di una immersione notturna,profondita' dove era il soggetto 13 metri,lunghezza stimata intorno ai 25-30 centimetri.la foto cerco di tagliarla e ripubblicarla ma gia' ha perso definizione per fare l'upload sul sito.Grazie ancora per la risposta Massimo.
|
|
max
|
|
![]() |
|
rpillon
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Aprile 2005 Status: Offline Posts: 274 |
![]() |
Ho sentito anche un amico biologo e mi ha indicato, con i limiti dovuti alla risoluzione dell'immagine, che in linea di massima la forma è quella del genere Gaidropsarus e se ha delle macchie bianche dovrebbe trattarsi di Gaidropsarus mediterraneus (in una livrea piuttosto chiara) mentre se ha delle macchie bruno scure dovrebbe trattarsi di Gaidropsarus vulgaris.
|
|
Roberto
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet