![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Identificazione specie | |
| |
|
| Autore | Messaggio |
|
vidi vici
Groupie
Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
Topic: Cerianto o altro?Postato: 28 Gennaio 2008 alle 12:42 |
|
Salve a tutti, ieri durante un'immersione sul relitto di Cannitello (RC) durante la fase di risalita ho fotografato questi "tubulari".
A differenza dei cerianti che si trovano non raggruppati questi sono raggruppati. Le foto sono state scatatte tra i 6 metri ed i 20.
Grazie Modificato da vidi vici - 30 Gennaio 2008 alle 09:03 |
|
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
IP tracciato |
|
|
elisa_c
Full Member
Iscritto dal : 29 Gennaio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 313 |
Postato: 30 Gennaio 2008 alle 11:35 |
|
Ciao Vidi,
Secondo me è un Cerianto!! Guarda quà: Cerianthus membranaceus
Comunque lascio sempre la parola agli esperti!!! Elisa |
|
|
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
MioBlog |
|
IP tracciato |
|
|
biolokitamarina
Full Member
Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
Postato: 31 Gennaio 2008 alle 03:52 |
|
che belle foto!
|
|
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
IP tracciato |
|
|
marenostrvm
Full Member
Iscritto dal : 24 Settembre 2002 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
Postato: 01 Febbraio 2008 alle 07:45 |
|
Sembra un C. solitarius, ma di solito vive su substrati sabbiosi e in acqua pulita. Nella foto non si vede bene ma pare che non sia sabbioso il fondo.
|
|
|
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it |
|
IP tracciato |
|
|
vidi vici
Groupie
Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
Postato: 01 Febbraio 2008 alle 08:58 |
|
Postato originariamente da marenostrvm
Sembra un C. solitarius, ma di solito vive su substrati sabbiosi e in acqua pulita. Nella foto non si vede bene ma pare che non sia sabbioso il fondo. Il fondo è sabbioso-detritico con la presenza di massi. I tentacoli della corolla esterna risultano essere trasparenti o semi-trasparenti mentre quelli delle foto relative al ceriantius solitarius sono opachi. E' una mia impressione?
![]() Modificato da vidi vici - 01 Febbraio 2008 alle 09:16 |
|
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
IP tracciato |
|
|
marenostrvm
Full Member
Iscritto dal : 24 Settembre 2002 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
Postato: 01 Febbraio 2008 alle 11:20 |
|
La differenza sostanziale nei due è che il C. membranaceus forma uno spesso tubo membranoso eretto al di fuori della sabbia. mentre il C. solitarius non ha questo tubo. Se non ricordo male il corpo è retrattile nel fondo sabbioso.
|
|
|
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it |
|
IP tracciato |
|
|
Benthos Studios
Full Member
Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
Postato: 02 Febbraio 2008 alle 20:24 |
|
Salve a tutti .
E' senza ombra di dubbio un "solitarius" (o filiformis, come era classificato), in forma giovanile e nella insolita veste di colonizzatore di rocce, vivendo di solito su ampi pianori di sabbia . Di abitudini prettamente notturne, è molto ricercato dagli acquariofili ma difficilissimo da catturare : sua caratteristica è di avere gli apici dei tentacoli fosforescenti di notte .
Qui da Napoli : Benthos
|
|
|
Benthos Studios
|
|
IP tracciato |
|
|
vidi vici
Groupie
Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
Postato: 07 Marzo 2008 alle 12:49 |
|
Postato originariamente da Benthos Studios
Salve a tutti . E' senza ombra di dubbio un "solitarius" (o filiformis, come era classificato), in forma giovanile e nella insolita veste di colonizzatore di rocce, vivendo di solito su ampi pianori di sabbia . Di abitudini prettamente notturne, è molto ricercato dagli acquariofili ma difficilissimo da catturare : sua caratteristica è di avere gli apici dei tentacoli fosforescenti di notte .
Qui da Napoli : Benthos Grazie a quanti mi hanno risposto fornendomi le giuste indicazioni per future identificazioni.
|
|
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
IP tracciato |
|
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet