![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
elisa_c
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Gennaio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 313 |
![]() Postato: 28 Settembre 2007 alle 09:30 |
Buongiorno a tutti,
Ho un amico un pò in crisi... sapreste aiutarci?? Non riusciamo proprio a capire cosa possa aver fotografato.. ![]() Scattata a Gioiosa Ionica, circa 24 mt, strani "tubi" attaccati al fondo. Lunghezza 10-15 cm, diametro un paio di cm. Grazie a tutti!! Elisa ![]() ![]() ![]() |
|
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
MioBlog |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
trattasi sicuramente di uova di gasteropode, ne ho delle foto anche io, ma di quale gasteropode si tratta è un mistero anche per me!!!
Purtroppo le uova di gasteropode, che spesso sono racchiuse in mucchietti gelatinosi, sono spesso irriconoscibili!!! |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Innanzitutto grazie ad Elisa per aver posto il quesito. Le foto le ho scattate nel corso di due distinte immersioni nello stesso luogo a distanza di qualche giorno.
Mi spieghi, per favore, sulla base di cosa affermi essere uova di gasteropode? Per Gasteropode devi intendere sicuramente qualcosa di abbastanza grande da poter generare dei "tubi" alti circa 15 cm e del diametro di almeno 2 ![]() ![]() ![]() ![]() Modificato da vidi vici - 03 Ottobre 2007 alle 19:39 |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
ghost78
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 20 |
![]() |
Secondo me, con grande probabilità, sarebbero tuniche di Salpe organismi (appartenenti al phylum Tunicati) che formano colonie fluttuanti nell'acqua, i quali ad un certo punto si dissociano l'uno dall'altro e si disperdono.
Un saluto.
Antonello.
|
|
![]() |
|
elisa_c
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Gennaio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 313 |
![]() |
Grazie a tutti!!!
![]() Anche se ancora tutte supposizioni e nulla di certo!!! ![]() Va bè... attendo fiduciosa qualche altro parere!!! Elisa |
|
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
MioBlog |
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Possibile che abbia fotografato delle "cose" tanto strane
![]() |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Sono sicuramente uova di gasteropode, molto probabilmente di opistobranco, più difficilmente di prosobranco... la struttura è inconfondibile, sacco gelatinoso ripieno di piccolissime uova, io stesso ne ho incontrate di uguali e anche di simili in immersione... su questi swacchetti gelatinosi ci fu una discussione lunghissima fra gli esperti di biologia di Mondomarino, e grazie a varie collaborazioni, anche di biologio stranieri si giunse a questa soluzione,anche se non del tutto esplicativa...
ricordo di aver visto anche delle foto di Massimo Boyer, fatte a Manado, di ovature molto simili di molluschi tropicali... Resto, forte anche di un bel confronto con molti altri biologi, ancora dell'idea che si tratti di ovature di gasteropode, ciao!! |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
fabio
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |
![]() |
Tanto per gettare un sasso nello stagno...
![]() Quindi anche queste "sacche" mucose che trovo per ogni dove (l'importante è un substrato incoerente) possono essere ricondotte a uova di gasteropode? ![]() ![]() Sono più piccole di qelle mostrate sopra, quelle allungate sono come un pollice e quelle a pera come una pallina da ping pong (almeno quelle che ho visto io). |
|
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet