|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Attrezzatura | |
|  Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Attrezzatura | 
|  Topic: DIN O INT(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| string87 Newbie     Iscritto dal : 16 Settembre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 12 |  Topic: DIN O INT Postato: 23 Settembre 2007 alle 14:35 | 
| Vi sembra buona la scelta di un erogatore con attacco DIN e l'acquisto a parte di un adattatore DIN/INT, visto che comunque sicuramente il DIN da garanzie di tenuta maggiori ma al tempo stesso l'INT è facile incontrarlo nei diving con il rischio di lasciare il proprio erogatore all'asciutto? ciao ciao | |
|  IP tracciato | |
| Ugo Gaggeri Moderatore     Iscritto dal : 23 Novembre 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 558 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 15:51 | 
| 
   Ciao,
 puoi acquistare l'adattare anche in un secondo tempo e se andrai all'estero in quanto in Italia non avrai mai problemi a reperire bombole con la rubinetteria ad attacco DIN. Ugo | |
| 
     Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!
 Dott. Ugo Gaggeri Medico del lavoro Esa Diveleader Instr. | |
|  IP tracciato | |
| sirio93 Full Member     Iscritto dal : 18 Settembre 2007 Status: Offline Posts: 429 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 16:38 | 
| 
   Domanda inerente l'argomento: ho due primi stadi INT. E' possibile "trasformare" l'attacco di un primo stadio in DIN cambiando l'attacco? E' costoso? Se questo fosse possibile, ha un senso tenere un primo stadio INT e trasformarne uno solo in DIN? (magari tengo INT quello che mi porto ai tropici trasformando il tutto in octopus e l'altro che uso solo in Europa per il "secondo" secondo stadio lo trasformerei DIN)... Finora mi sono trovato bene con due INT, ma tutti quei problemi con gli o-ring dei vari diving o negozi mi hanno un po' tediato... Anche se per il vero per risolvere definitivamente questo problema dovrei trasformare entrambi in DIN. Spero di essere stato abbastanza poco chiaro Grazie a tutti e... buona domenica! Sirio93 | |
|  IP tracciato | |
| fabio Full Member     Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:20 | 
| 
       Potrei anche sbagliarmi,   ma io giro con la chiave a brugola e, finora, tutti gli attacchi INT delle bombole li ho trasformati in DIN togliendo la "caramella". | |
|  IP tracciato | |
| string87 Newbie     Iscritto dal : 16 Settembre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 12 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:27 | 
| ah si?? e con questo sistema te la cavi lo stesso? | |
|  IP tracciato | |
| fabio Full Member     Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:33 | 
| 
   Se guardi "dentro" un attacco int nella bombola, vedi che il foro è esagonale! Ci va esattamente una brugola commerciale (attimo di vergogna, non ricordo il numero e la mia roba è in attesa a 800 km!    ), la mia costa 1 euro! Comunque, infili la brugola, sviti quello che c'è dentro e lo dai a quello del diving, poi avviti il tuo attacco DIN con la TUA guarnizione.   Modificato da fabio - 23 Settembre 2007 alle 20:34 | |
|  IP tracciato | |
| string87 Newbie     Iscritto dal : 16 Settembre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 12 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:41 | 
| 
   perfetto grazie
    | |
|  IP tracciato | |
| string87 Newbie     Iscritto dal : 16 Settembre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 12 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:44 | 
| 
   forse 6 o 8 mm....?
    | |
|  IP tracciato | |
| fabio Full Member     Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 20:49 | 
| 
   Mah! Gaurda! Non lo ricordo proprio che misura abbia il buco! Magari qualcuno che passa di qua te lo sa dire, altrimenti, per una volta, te ne porti dietro due o tre. Se poi riesco a contattare il mio compagno di immersioni (aveva un diving) te lo posto questa sera stessa.    | |
|  IP tracciato | |
| sirio93 Full Member     Iscritto dal : 18 Settembre 2007 Status: Offline Posts: 429 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 21:54 | 
| 
   Ragazzi, si parlava di erogatori e non di bombole. In Italia tutte le bombole che ho visto hanno la "caramella" di cui scrivete. Ho trovato le segg. misure: 8mm la più comune, poi 4mm e (ops non ricordo: 5mm o 6mm) Equipaggiatevi sempre con le tre misure che si possono trovare. Anche se avete DIN, perché in quel caso potreste aver bisogni di *toglierla*, la caramella. Normalmente le bombole hanno una rubinetteria con due attacchi, ma vi può sempre capitare di avere l'attacco DIN o INT dove la rubinetteria è difettosa, e potreste aver bisogno di spostare, togliere o aggiungere. Se avete solo INT abbiate sempre una caramella di scorta e qualche o-ring. Se avete due primi stadi considerate che potrebbe essere necessario un cambio di configurazione: l'ho già visto accadere: immersione in *quattro*, una bombola aveva un rubinetto difettoso e quindi se l'è beccata l'unica persona con un solo primo stadio. Le altre tre avevano due primi stadi a testa e... una bombola aveva il filetto DIN rovinato. Si è reso necessario riconfigurare un primo stadio in octopus, alle 21.30 di sera, per la notturna. Grazie al cielo c'era l'attrezzatura necessaria e l'immersione non è saltata. Ricordo il mio dubbio nel caso qualche buona anima mi sappia rispondere... è il caso di modificare permanentemente (senza adattatori ma cambiando l'attacco) i primi stadi int in din? E farlo su uno solo? Sirio93 | |
|  IP tracciato | |
| fabio Full Member     Iscritto dal : 30 Luglio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 141 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 22:17 | 
| 
   Diventa difficile da dire perentoriamente e tutto rimane soggettivo e legato alle esperienze passate! Io ho un INT, il primo acquisto, e un DIN, il secondo acquisto. Probabilmente prenderò un'altro DIN e l'INT lo terrò solo per emergenza o per un improbabile uso all'estero. Di sicuro, con quello che hai spiegato, farò tesoro del fatto che, se non uso la mia bombola, proverò i filetti prima di partire per l'immersione. Sinceramente avere dietro alla testa 200 bar con rubinetti e filetti non a posto mi aumenterebbe i consumi! Fermo restando che tutti dovrebbero avere il minimo di attrezzi e ricambi minimo per salvare l'immersione. Pensare "tanto ce l'ha lui" porta ad amare delusioni.
    | |
|  IP tracciato | |
| salvox1pelo Full Member     Iscritto dal : 06 Giugno 2006 Status: Offline Posts: 130 |  Postato: 23 Settembre 2007 alle 23:03 | 
| 
   Dunque: il foro delle "caramelle può essere da 5 o da 8... altre misure non ne ho mai incontrate, ma è possibile che ci siano. La trasformazione da INT a DIN è possibile solo per alcuni erogatori, per altri è impossibile. Scubapro vende dei kit di trasformazione e gli erogatori sono già predisposti; nei Seac è impossibile e, mi pare, anche nei Mares (ma non sono sicuro). | |
| 
     Salvo
     | |
|  IP tracciato | |
| zena Full Member     Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |  Postato: 24 Settembre 2007 alle 10:57 | 
| 
   assolutamente inutile l'adattatore, sviti la caramella dalle bombole e avviti l'erogatore.
 questo vale in italia come in mar rosso, se poi vai a fare immersioni in un posto sperduto allora puo essere utile.. tutti gli erogatori sono trasformabili da int a din e viceversa, ci sono appositi kit fatti dalla case costruttrici o da artigiani del settore. ciao! | |
| 
     _______________________________________________
 " Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. " | |
|  IP tracciato | |
| wally Groupie     Iscritto dal : 11 Dicembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 89 |  Postato: 24 Settembre 2007 alle 14:29 | 
| 
   nei diving italiani al 99,9% troverai o bombole bi attacco o monoattacco con caramella montabile/smontabile.
 al marrosso ormai il DIN la fà da padrona, così ho trovato anche alle maldive. alle hawaii e in polinesia ho trovato solo INT. se in america il diving era super attrezzato e forse non avrei avuto problemi, in polinesia essendo in una capanna credo avessero INT e basta. quindi ho sempre montato il mio adattatore e via... il DIN è più sicuro e compatto, un adattatore costa 20€ e non ti cambia la vita... io ho DIN ma ormai quasi tutti ti consiglieranno DIN. | |
|  IP tracciato | |
| davide barzazzi Moderatore     Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |  Postato: 27 Settembre 2007 alle 14:37 | 
| 
   Da sempre uso Din ma ho sempre con me l'adattatore. Din è meglio, ma può capitare che non lo trovi sempre. E ti assicuro che l'adattatore l'ho usato parecchio.
 Din è sicuramente meglio. Ciao David | |
| 
     davisub
     | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet