![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Biologia Marina | |
Topic: Conchiglie: tutte col guscio in senso orario?( |
|
| Autore | Messaggio |
|
claudiocody
Newbie
Iscritto dal : 13 Febbraio 2007 Status: Offline Posts: 2 |
Topic: Conchiglie: tutte col guscio in senso orario?Postato: 13 Febbraio 2007 alle 15:40 |
|
--- DOMANDONA ---
Come mai tutti i molluschi con conchiglia a chiocciola (a spirale) che ho avuto modo di osservare io, se osservati dall'alto, hanno sempre il guscio che si sviluppa in senso orario? --- Ovviamente se faccio una domanda così è perchè non sono un biologo marino, ma anche chiedendo a qualcuno di loro non ho avuto nessuna illuminazione.... La cosa è molto curiosa, ho avanzato ipotesi, anche assurde, senza mai arrivare a capire il perchè. Ho pensato che la struttura molecolare del guscio, partendo dai primi atomi, si formi tendenzialmente in un solo verso (questa è grossa!!!!). Ho pensato agli emisferi col senso di rotazione della terra, ma le conchiglie in tutto il mondo sono uguali. Ho pensato al caso, nell'evoluzione, come per sogliole e rombi che possono essere destrose o sinistrose (su che lato vanno a finire gli occhi), ma non ci sono eccezioni. Inoltre anche conchiglie come le orecchie di venere, o orecchie di mare, che non hanno una spirale ma un verso, hanno sempre e solo quello. Insomma, brancolo nel buio..... Claudio |
|
IP tracciato |
|
|
giorupta
Full Member
Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |
Postato: 13 Febbraio 2007 alle 21:07 |
|
Esistono conchiglie destrogire e levogire (in senso orario e antiorario). Io stesso al museo malacologico di Cupramarittima ne ho viste moltissime, dei due tipi.
|
|
|
http://www.biologiamarina.eu
|
|
IP tracciato |
|
|
claudiocody
Newbie
Iscritto dal : 13 Febbraio 2007 Status: Offline Posts: 2 |
Postato: 14 Febbraio 2007 alle 09:46 |
|
Grazie per la segnalazione, mi hai levato un gran peso
![]() Rimane il dubbio di come mai la maggior parte di quelle che si vedono (dalle nostre parti) girino in senso orario, forse una delle tante stranezze della natura.... grazie e saluti Cla |
|
IP tracciato |
|
|
subpoto
Full Member
Iscritto dal : 04 Ottobre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 105 |
Postato: 14 Febbraio 2007 alle 20:13 |
|
Ciao claudiocody,
è vero che quasi tutte le conchigle sono destrorse,ma sia tra i molluschi marini che tra quelli dolciacquicoli ed anche terrestri esistono intere famiglie che hanno cochiglia sinistrorsa.(Triforidae,Phisidae,Clausilidae ecc). A volte in generi destrorsi vi sono singole specie sinistrorse(Neptunea contraria), a volte in specie normalmente destrorse nascono individui sinistrorsi e viceversa.Il perchè nessuno lo sa, anzi non si sa se c'è un perchè.
NB si dice destrorso e sinistrorso e non destrogiro e levogiro che ha un significato completamente diverso.
|
|
|
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
Sandro |
|
IP tracciato |
|
|
pinterrè
Newbie
Iscritto dal : 12 Marzo 2007 Status: Offline Posts: 18 |
Postato: 14 Marzo 2007 alle 15:15 |
|
Per non parlare di esemplari della stessa specie che...si avvolgono al contrario: Nel Conus mediterraneus..succede spesso! C'è sempre qualcuno che vuole essere...originale! Sonni tranquilli, dunque!
|
|
|
Carlo A.G. Tripodi
|
|
IP tracciato |
|
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet