![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
nicrosoft
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |
![]() Postato: 22 Novembre 2006 alle 13:20 |
Cari ragazzi come molti di voi sanno io possiedo un acquario di circa 50 litri ...nel quale però circa 2 mesi fa sono state messe delle piante che guarda caso ...avevano delle uova di chiociole ed ora sono impestato...io ne ho ucciso un po ma ho un dubbio: le chiocciole son belle e fanno vedere l'acquario ancora più naturale ma ho paura che danneggi il suo ecosistema!! cosa ne pensate? by nico
il mare unisce i paesi che separa
|
|
![]() |
|
DESOSSIRI
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 01 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 95 |
![]() |
ciao....io ho avuto la stessa tua esperienza di "proliferazione incontrollata" di questi stupendi ma fastidiosissimi molluschi....li definirei le "mosche degli acquari".....cmq ti consiglio ti acquistare subito qualche prodotto per eliminarli del tutto...altrimenti nel giro di qualche settimana ti ritroverai l'acquario infestato da centinaia di questi organismi....e poi il prodotto non basta + e ti tocca svuotarlo e...................... p.s.=se hai sottomano un microscopio,anche non professionale,osserva a bassi ingrandimenti gli ammassi di uova che lasciano attaccati nell'acquario,specie sulle alghe......vedrai che spettacolo osservare gli embrioni muoversi all'interno delle uova trasparenti.... |
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
e si io anche ti consiglio di levarli dall à acquario....usa un molluschicida o levale una ad una se nn vuoi ucciderle (io ho fatto cosí una volta, non avevo niente da fare) ...prima che ti si riempie di chioccioline...
![]() |
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
nicrosoft
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |
![]() |
bè ...purtroppo non ho a disposizione un telescopio comunque ho ricevuto !purtroppo per loro non ho così molta pazienza da tirarle fuori tutte!( spero che non mi consideri un assassino roberta anche perchè sono davvero tante) grazie ancora una volta per le informazioni preziose datemi by nico
![]() il mare unisce i paesi che separa
|
|
![]() |
|
DESOSSIRI
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 01 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 95 |
![]() |
PREGO.....ANCHE SE CON IL TELESCOPIO FORSE CI VEDI LE STELLE E NON LE LUMACHINE
![]() ![]() |
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
tranquillo....io ne avevo poche....
|
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
marenostrvm
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 24 Settembre 2002 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
![]() |
Uhmmm ... ma il 50lt è di acqua dolce o marina, tropicale o nostrano? Non ho mai assistito a proliferazione di "chiocciole" in un med, sarebbe interessante se ci potessi dare altre info.
Se è di acqua dolce è altrettanto strano che le alghe possedevano tutte quelle uova, di solito stanno sempre qualche gg nelle vasche dei negozianti. Se invece è marino, sei riuscito a capire di quale tipo si tratti? |
|
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it |
|
![]() |
|
nicrosoft
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |
![]() |
ANCHE SE ORMAI TUTTI DI QUESTO FORUM LO SANNO, TE LO DICO: 1 ACQUARIO DI ACQUA DOLCE, MA PURTROPPO NON CI SONO COSE INTERESSANTI CHE TI POSSO DIRE IL PUNTO è CHE DOPO 10 GIORNI DALLA COMPERA DELLA PIANTE è SPUNTATA UNA CHIOCCIOLINA, ALL'INIZIO MI DAVA QUASI SIMPATIA ANZI SEMBRAVA CHE L'ACQUARIO FOSSE ANCOR PIù NATURALE..MA DOPO QUALCHE SETTIMANA .....ERANO UNA MAREA...VERAMENTE FASTIDIOSE E DI UN COLORE TRASPARENTE TANTO CHè NON RIUSCIVI A VEDERLE QUELLE PICCOLE..E DOPO 1 SETTIMANA DI TRATTAMENTO QUALCUNA è ACORA VIVA.... Modificato da nicrosoft - 11 Dicembre 2006 alle 16:31 |
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
si a me é successo propio lo stesso...
|
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
Marenostrum non per fare il pignolo ma in acquario d'acqua dolce le alghe non si allevano e tantomeno di comprano, bensì si combattono
![]() |
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
DESOSSIRI
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 01 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 95 |
![]() |
guarda che ci sono "alghe" talvolta belle da avere in acquario....la parola alghe è si differente da piante acquatiche,ma comprende anche specie molto belle
|
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
Si, "l'alga pallina" chiamata dai giapponesi Marimo, la quale però è l'unica eccezione di alga allevata intenzionalmente in acqua dolce... Il resto al massimo sono Briofite (vedi muschio di Giava & Co.)
|
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
marenostrvm
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 24 Settembre 2002 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
![]() |
Postato originariamente da will.I.am Marenostrum non per fare il pignolo ma in acquario d'acqua dolce le alghe non si allevano e tantomeno di comprano, bensì si combattono ![]() Giusto! Avendo un "piede" prettamente "marino", ho usato impropriamente il termine "alga" che nel marino viene "allevata, coltivata e comperata", pensando di poterlo fare anche per il dolce; di cui ho poche nozioni. ![]() Volevo scusarmi anche con Nicrosoft per aver dovuto ripetere un'altra volta le caratteristiche del suo acquario, purtroppo ultimamente non riesco ad essere presente quanto vorrei. Chiudo qui per non immedesimarmi troppo nella parte di "er mutanda". ![]() |
|
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet