![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Identificazione specie | |
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   anthias79
    Newbie  
   Iscritto dal : 13 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 17  | 
    Topic: trigonePostato: 11 Ottobre 2006 alle 12:14  | 
 
| 
   
    
   Questo esemplare è stato fotografato a Caprera poco tempo fa e mi ha estremamente incuriosito... è sicuramente una pastinaca non un aquila di mare ma è incredibile quanto sia lunga la coda!! L'esemplare era un giovane, il disco era di 20-30 cm per cui facendo le proporzioni la coda è lunga più di un metro e come si vede termina con una punta bianca.
 
   
  E possibile che i giovani di D. pastinaca abbiano una coda così lunga che poi evidentemente perdono in buona parte, oppure ci troviamo di fronte ad una specie rara o di recente introduzione?? Aspetto notizie, ciao! 
   ![]()  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Scercola
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957  | 
    Postato: 11 Ottobre 2006 alle 13:14 | 
 
| 
   
    
   L'unica specie di trigone mediterraneo che conosco con una coda così lunga è Dasyatis violocea,
la coda può essere anche quasi tre volte la misura del disco, è una
specie pelagica abbastanza comune nel mediterraneo, può raggingere i
150 cm di lunghezza complessiva, coda compresa!!!  
   
  Purtroppo l'inquadratura molto da dietro non permette di visualizzare per bene la forma de corpo, i colori persi grazie alla immancabile dominante data dal mare non mi permettono di essere sicuro al 100%!!! Sperto comunque di essere stato di aiuto Ciao  | 
 |
| 
   
     
     Fabio Russo
 
   
  https://www.facebook.com/Scubabiology.it  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   anthias79
    Newbie  
   Iscritto dal : 13 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 17  | 
    Postato: 12 Ottobre 2006 alle 17:30 | 
 
| 
   
    Grazie Scercola sei stato di grande aiuto, continuerò anch'io ad indagare ma penso che tu ci abbia azzeccato a giudicare dalla foto del link... Avevo già sentito parlare di questa specie ma non pensavo avesse queste caratteristiche come la lunga coda, Grazie ancora e al prossimo enigma!!  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   nexus007
    Full Member  
   Iscritto dal : 20 Marzo 2006 Status: Offline Posts: 215  | 
    Postato: 13 Ottobre 2006 alle 13:24 | 
 
| 
   
    
   Mi potreste spiegare un acosa?
 
   
  Ma gli squali e le mante hanno qualche cosa in comune?  | 
 |
| 
   
     
     Finche non lo vedi, non ci credi.
 
   
  Il mare.  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   alessio656
    Newbie  
   Iscritto dal : 16 Novembre 2006 Status: Offline Posts: 5  | 
    Postato: 16 Novembre 2006 alle 06:08 | 
 
| 
   
    
   Struttura cartilaginea, fessure branchiali, dentelli cutanei......
    
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet