![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Identificazione specie | |
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Luisaub
    Newbie  
   Iscritto dal : 28 Giugno 2006 Status: Offline Posts: 17  | 
    Topic: Ciprea non identificataPostato: 03 Ottobre 2006 alle 18:07  | 
 
| 
   
    Salve! Sono stata in vacanza in Spagna alle Isole Medes e ho trovato una ciprea che non avevo mai visto, non riesco a trovarla neanche nei libri. Mi piacerebbe sapere qualsiasi cosa sia noto su questa specie. La ciprea è di colore marrone ma sopra ha come delle stelle bianche. Aspetto informazioni e grazie  | 
 |
| 
   
     
     Luisa
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   elisa_c
    Full Member  
    
   Iscritto dal : 29 Gennaio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 313  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 14:10 | 
 
| 
   
    
   Ciao Luisa!! 
 
   
  Non è che hai una foto o qualche particolare in più per noi, da aggiungere nella descrizione della ciprea???  
Anche io sono stata alle Medas.... fantastiche vero!!  
Buona giornata, 
Elisa Modificato da elisa_c - 04 Ottobre 2006 alle 14:18  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Scercola
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 14:59 | 
 
| 
   
    
   
Penso si trattti di Erosaria spurca, guarda queste pagine su MM: 
   
  Cipree ![]() Modificato da Scercola - 04 Ottobre 2006 alle 15:00  | 
 |
| 
   
     
     Fabio Russo
 
   
  https://www.facebook.com/Scubabiology.it  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   subpoto
    Full Member  
   Iscritto dal : 04 Ottobre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 105  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 15:19 | 
 
| 
   
    
   Ciao Luisa,
 
   
  se ti interessi di cypree, ti consiglio il sito http://www.cypraea.net/index.php 
dove potrai trovare tutte le cypree del mondo(o quasi). 
Classificare la tua specie in mancanza di immagini è impossibile, 
credo che Scercola abbia indovinato, ma potrebbe trattarsi anche 
della più rara  Schilderia achatidea che è presente in quell'area. 
Le specie di ciprea mediterranee sono solo 4 (escludendo alcuni 
ritrovamenti di specie indopacifiche limitati al Mediterraneo orientale) 
perciò dovresti riuscire a classificarla facilmente. 
ciao e buona ricerca 
 | 
 |
| 
   
     
     Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 
   
  Sandro  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Luisaub
    Newbie  
   Iscritto dal : 28 Giugno 2006 Status: Offline Posts: 17  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 17:41 | 
 
| 
   
    
   ho guardato nei siti che mi avete consigliato ma non l'ho trovata. Ho delle foto ma non riesco a metterle nel post. Forse assomiglia alla zonaria pyrum però è tutta marrone e tutta con queste stelle bianche.
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Luisa
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   subpoto
    Full Member  
   Iscritto dal : 04 Ottobre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 105  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 20:13 | 
 
| 
   
    
    se hai la foto sul computer basta  copiarla e inserirla incollandola sul
 
   
  messaggio. Se è stampata devi digitalizzarla con uno scanner. 
    | 
 |
| 
   
     
     Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 
   
  Sandro  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Scercola
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957  | 
    Postato: 04 Ottobre 2006 alle 22:15 | 
 
| 
   
    
   Puoi anche mandarla a me via posta e io la inserisco sul forum scercolaATalice.it dove at va sostituito con la @!!!! 
   
  Ciao  | 
 |
| 
   
     
     Fabio Russo
 
   
  https://www.facebook.com/Scubabiology.it  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Luisaub
    Newbie  
   Iscritto dal : 28 Giugno 2006 Status: Offline Posts: 17  | 
    Postato: 06 Ottobre 2006 alle 21:54 | 
 
| 
   
    Ho scoperto che è una normale ciprea di dimensioni un pò più grosse, dello stesso ennesimo colore e queste specie di stelle bianche che ha sono semplicemente dovuto al calcare che l'ha attaccata. E io che credevo di aver trovato chissà quale specie! Però devo dire che è molto carina ed originale! Scusate per il disturbo e grazie mille!  | 
 |
| 
   
     
     Luisa
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Scercola
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957  | 
    Postato: 06 Ottobre 2006 alle 22:03 | 
 
| 
   
    
   Allora non era vivente ma defunta!?! Sai le cipree viventi non
presentano mai incrostazioni, perchè puliscono di continuo la
conchiglia con il mantello!!! 
   
  Ciao  | 
 |
| 
   
     
     Fabio Russo
 
   
  https://www.facebook.com/Scubabiology.it  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Luisaub
    Newbie  
   Iscritto dal : 28 Giugno 2006 Status: Offline Posts: 17  | 
    Postato: 06 Ottobre 2006 alle 22:12 | 
 
| 
   
    
   Già... Lo so... Forse mi ero dimenticata di dire che era morta e che la descrizione si riferiva solo alla concheglia e non all'animale?!
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Luisa
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet