![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Biologia Marina | |
| |
|
| Autore | Messaggio |
|
will.I.am
Full Member
Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
Topic: Ricerca protozooPostato: 27 Gennaio 2006 alle 23:35 |
|
Ciao a tutti! L'altro giorno ho fatto un'esperienza a scuola con il microscopio; ho osservato dell'acqua prelevata da un fosso in cui ho trovato, oltre ai batteri del gruppo Bacillus subtilis, anche un protozoo chiamato Tracheleoraphis. Su internet non c'è nulla
, avreste qualche info please?
|
|
|
Ciao
William |
|
IP tracciato |
|
|
Benthos Studios
Full Member
Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
Postato: 19 Febbraio 2006 alle 11:19 |
|
1)
Il "Bacillus sutilis" è meglio conosciuto come "Batterio degli Infusi"
; è formato da bastoncini molto isolati o in catene molto brevi; è
molto mobile e possiede spore ellisoidali o cilindriche al centro della
cellula madre; misura 2 o 3 millesimi di millimetro (micron); il suo
ambiente preferito è il terreno e le acque di scarico in genere; lo si
ritrova anche su formaggio, fieno, insalata, etc.; partecipa in modo
essenziale alla fermentazione ed alla demolizione delle sostanze
organiche ; 2) Sul secondo (tracheleoraphis) non posso aiutarti : sei sicuro che si scrive così ?? A presto Benthos |
|
|
Benthos Studios
|
|
IP tracciato |
|
|
will.I.am
Full Member
Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
Postato: 19 Febbraio 2006 alle 21:34 |
|
Sulla scheda della prof. c'era scritto tracheleoraphis, ma poi googlando ho trovato che è Spirostomum ambiguum, nonchè il più grosso ciliato. L'avevo persino citato in uno dei miei articoli... |
|
|
Ciao
William |
|
IP tracciato |
|
|
Benthos Studios
Full Member
Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
Postato: 24 Febbraio 2006 alle 18:49 |
|
Ora ci siamo : "Spirostomum ambiguum" = Verme di pantano -
Gigantesco macronucleo a catenella di perle, condotto del peristoma che giunge, solitamente, all'ultimo terzo del corpo. Forma bizzarra, un pò appiattita lateralmente. Fra le cilia forti mionemi che rendono il corpo flessibile e contrattile. All'estremità posteriore vacuoli contrattili di grandi dimensioni: Fagocita batteri e alghe. Striscia lentamente ma con estrema abilità ruotando interno all'asse longitudinale. Facile confonderlo con le planarie, cui assomiglia molto: lo S. ambiguum può nuotare sia in avanti che indietro. misura tra 1 e 4,5 mm. complessivi. Vive su fondali di acque alfa-mesosaprobie, con presenze massicce. Lo si ritrova anche su foglie in putrefazione e talvolta su fitte zolle erbose A presto Benthos |
|
|
Benthos Studios
|
|
IP tracciato |
|
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet