Oggi parliamo di Bivalvi
Molluschi > Bivalvi
Ala di rondine
(Pteria hirundo)
Si può elencare una lunga serie di bivalvi noti all'uomo: cozze, ostriche, pettini, arselle, telline, vongole, datteri di mare, canestrelli, ecc. Si conoscono circa 30,000 specie. Il corpo è molto appiattito lateralmente e le branchie, seguendone tutto lo sviluppo, sono larghe tanto quanto il corpo stesso. Il mantello produce una conchiglia a due valve, articolate fra loro tramite un sistema di dentelli, detto cerniera. Le branchie dei bivalvi non sono solo semplici organi di respirazione, ma hanno anche importanti funzioni di separazione del materiale ingerito e di ricezione chimica. Sono animali che si nutrono il più delle volte di particelle organiche (anche plancton); l'alimento è trasportato alle branchie tramite la corrente formata dal sifone inalante, poi espulsa dal sifone esalante. Queste sono strutture a forma di tubo osservabili anche in immersione. Per quanto riguarda la riproduzione, sono sia a sessi separati che ermafroditi. Lo sviluppo è spesso libero. [Guarda le foto]

 

  Ricerca...
Nome Comune:
 

Genere:
 
Specie:
 

La prima volta su questo sito? Fatti guidare! Entra nella nostra sezione di Ricerca e scopri il Mondo Marino per categoria tassonomica e mari...
Le categorie principali: Vegetali - Spugne - Celenterati - Vermi - Molluschi - Crostacei - Briozoi - Echinodermi - Tunicati - Pesci - Rettili - Mammiferi - Foronidei - Ctenofori - Da Classificare - Ambienti - Relitti -

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore. Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet